Famiglia di felci con: rizoma molto lungo e ramificato, sotterraneo, scuro, fittamente coperto di peli; fronde sparse, molto grandi, suddivise; lamina con margini revoluti; pseudoindusio e indusio; sori [...] marginali; sporangi a pareti sottili, con anulus. In Italia è comune Pteridiumaquilinum, detta volgarmente felce aquilina, specie cosmopolita frequente in boschi e radure; è indice di terreni umiferi ed è spesso infestante dei pascoli. ...
Leggi Tutto
PLEOSPORACEE (lat. scient. Pleosporaceae)
Fabrizio Cortesi
Famiglia di funghi Ascomiceti con i corpi fruttiferi immersi negli strati più profondi dei tessuti delle piante ospiti, dalle quali fuoriescono [...] , sulle foglie secche di diversi alberi; Leptosphaeria (500 specie), sui culmi delle Graminacee e sulle Dicotiledoni, Pleospora (200 specie): Pl. pteridis sul Pteridiumaquilinum, Pl. vulgaris e Pl. herbarum sui fusti secchi delle erbe più diverse. ...
Leggi Tutto
pteridio
pterìdio s. m. [lat. scient. Pteridium, der. del gr. πτερίς -ίδος «felce», con suffisso dim.]. – Genere di felci comprendente una sola specie, la felce aquilina (lat. scient. Pteridium aquilinum, sinon. Pteris aquilina): è una pianta...
felce
félce s. f. [lat. fĭlix (o fĭlex) -lĭcis]. – Nome con cui si indicano le varie piante di una classe delle pteridofite, che ha in ital. la denominazione di felci e in lat. scient. quella di Filicatae o Filicopsida: sono tutte perenni,...