Arte e tecnica
Porzione di tessuto di lana, o anche di seta, cotone e altre fibre vegetali e artificiali, prodotto in varie grandezze e in vari colori e disegni e generalmente collocato sul pavimento a [...] t. fibroso (tapetum fibrosum degli Ungulati e dei Cetacei).
Botanica
Strato di cellule che, negli sporoteci delle Pteridofite e delle Fanerogame, attornia il tessuto sporifero, esercitando funzione trofica rispetto a questo e più tardi rispetto alle ...
Leggi Tutto
Coevoluzione uomo-vegetazione nell'ecosistema mediterraneo
Sandro Pignatti
(Dipartimento di Biologia Vegetale, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza' Roma, Italia)
La prima domesticazione di piante [...] che ciò avvenga nella nostra flora in circa la metà dei casi, con gruppi che presentano frequentemente poliploidia (pteridofite, Rosa, Leucanthemum, Festuca, Carex) e altri nei quali la poliploidia è praticamente inesistente (gimnosperme, fagacee). L ...
Leggi Tutto
Simbiosi
Paola Bonfante
Silvia Perotto
Nel 1878, durante un convegno di naturalisti e medici europei, il patologo tedesco Anton H. De Bary introdusse per la prima volta il termine simbiosi (dal greco: [...] parte delle piante terrestri (ca. il 90% di Angiosperme e Gimnosperme, ma presenti anche in Briofite e Pteridofite) e funghi filamentosi che appartengono a taxa diversi nei Glomeromiceti, Zigomiceti, Ascomiceti e Basidiomiceti. Le micorrize compaiono ...
Leggi Tutto
Specie e speciazione
MMichael J. D. White
di Michael J. D. White
sommario: 1. Introduzione: a) concetti di specie e speciazione; b) variazioni delle specie. 2. Il processo di speciazione: a) meccanismi [...] .
Circa la metà delle piante superiori sono probabilmente poliploidi (v. Grant, 1971): la frequenza è particolarmente elevata tra le Pteridofite, che infatti sono poliploidi per circa il 95% delle specie, e fra alcune famiglie di Angiosperme come le ...
Leggi Tutto
pteridofite
pteridòfite s. f. pl. [lat. scient. Pteridophyta, comp. del gr. πτερίς -ίδος «felce» e -phyta (v. -fito)]. – Divisione di piante conosciute anche con il nome desueto di crittogame vascolari e in classificazioni meno recenti considerate...
megafillo
s. m. e agg. [comp. di mega- e -fillo]. – In botanica, è così detta la foglia grande delle felci che, per questo motivo, sono chiamate pteridofite a megafilli (o, come agg., pteridofite megafille), in contrapp. alle pteridofite con...