• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
77 risultati
Tutti i risultati [140]
Botanica [77]
Sistematica e fitonimi [25]
Anatomia morfologia citologia [24]
Biologia [13]
Paleontologia vegetale [11]
Biografie [8]
Medicina [7]
Zoologia [6]
Temi generali [3]
Fisiologia vegetale [4]

Bertrand, Paul

Enciclopedia on line

Botanico francese (Loos-lès-Lille 1879 - Parigi 1944); prof. di anatomia vegetale al Muséum di Parigi, si occupò specialmente della morfologia e anatomia comparata delle piante fossili, in primo luogo [...] delle Pteridofite, nello studio delle quali introdusse il concetto del filloforo; utilizzando i dati anatomici, recò notevoli contributi alla filogenesi dei vegetali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PTERIDOFITE – PARIGI

Acotiledoni

Enciclopedia on line

Secondo il sistema di classificazione di Jussieu, Bernard de (➔), gruppo di piante senza cotiledoni, contrapposte alle Mono- e Dicotiledoni. Nelle A. oltre alle piante inferiori (funghi, alghe, ecc.) furono [...] incluse anche le Pteridofite. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: DICOTILEDONI – PTERIDOFITE

RADICE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

RADICE Giuseppe Lusina Botanica (XXVIII, p. 680). - È importante la distinzione fatta recentemente, e messa in piena evidenza da W. Troll (1949), tra piante omorize e piante allorize. Le prime, cui [...] nei primi stadî di sviluppo, anche una r. primaria di origine indipendente dal caule; quindi la r. embrionale delle Pteridofite non è omologa a quella delle Fanerogame; le prime hanno un embrione unipolare, le seconde un embrione bipolare. Il Troll ... Leggi Tutto
TAGS: CITOLOGICAMENTE – PTERIDOFITE – FANEROGAME – EMBRIONE – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RADICE (3)
Mostra Tutti

rizoide

Enciclopedia on line

Organo uni- o pluricellulare che ha la duplice funzione delle radici, cioè di fissare la pianta al substrato e di assorbirne l’alimento liquido, come nelle Tallofite, nelle Briofite e nel gametofito delle [...] Pteridofite. È detta r. anche la parte differenziata del tallo di certe alghe (Laminariacee, Caulerpacee), che è analoga a una radice delle Cormofite, con funzione di attacco al substrato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: PTERIDOFITE – CORMOFITE – TALLOFITE – BRIOFITE – ALGHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rizoide (1)
Mostra Tutti

annulus

Enciclopedia on line

In botanica, struttura anulare delle Angiosperme, su cui si saldano le parti prossimali degli organi ciclici (petali, stami ecc.), oppure struttura a cercine formata da cellule ispessite, che si sviluppano [...] al margine degli sporangi di numerose pteridofite, fungendo da cerniera per l’apertura degli sporangi e la dispersione delle spore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: PTERIDOFITE – ANGIOSPERME – SPORANGI – BOTANICA – PETALI

spermio

Enciclopedia on line

spermio In botanica, gamete maschile che può essere mobile e flagellato (spermatozoide), oppure non mobile (spermazio) o semplice nucleo generativo. Gli spermatozoidi (v. fig.) sono propri delle Tallofite [...] cui appaiono superate. Infatti, nelle Cicadacee, per es., il protallo, ossia la struttura equivalente al gametofito femminile delle Pteridofite, è racchiuso negli ovuli, che sono riuniti negli strobili femminili, e non ha alcuna comunicazione con l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: RIPRODUZIONE SESSUALE – MEMBRANA CELLULARE – IMPOLLINAZIONE – ULTRASTRUTTURA – PTERIDOFITE

Fanerogame

Enciclopedia on line

Piante con organi riproduttivi ben visibili, caratterizzate dalla presenza del seme; perciò sono dette anche Spermatofite. Comprendono circa la metà delle specie note del regno vegetale (almeno 200.000) [...] sono state ritenute una divisione del regno vegetale con le due sottodivisioni Gimnosperme e Angiosperme. A differenza delle Pteridofite, le F. sono tutte eterosporee e le spore differiscono notevolmente tra loro. La microspora è il granulo pollinico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: IMPOLLINAZIONE – REGNO VEGETALE – SPERMATOFITE – GERMINAZIONE – ANGIOSPERME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fanerogame (3)
Mostra Tutti

STELE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

STELE Giuseppe Lusina . In botanica la concezione della stele o cilindro centrale (v. caule, IX, p. 501 e segg.) proposta da P. van Tieghem già nel 1886, è stata poi approfondita fino al presente; negli [...] scomposto in varî fasci; si trova nelle radici di tutte le Tracheofite viventi e fossili e nel fusto di varie Pteridofite primitive, estinte e, tra le viventi, in Psilotum. La sifonostele è caratterizzata dalla presenza al centro dello xilema di una ... Leggi Tutto

cormo

Enciclopedia on line

Botanica Corpo delle piante superiori distinto in tre membri: radice, caule e foglia. Alcuni morfologi intendono per c. solo il fusto con le foglie, altri invece intendevano erroneamente anche il gametofito [...] piante provviste di c., dette cormofite in antitesi a tallofite, sono le cosiddette piante superiori e cioè le Pteridofite e le Spermatofite. Nella sistematica, la categoria delle Cormofite (oggi non più accettata), comprendeva in passato anche le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: RIPRODUZIONE AGAMICA – SPERMATOFITE – PTERIDOFITE – SIFONOFORI – CORMOFITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cormo (1)
Mostra Tutti

cribroso

Enciclopedia on line

In anatomia animale e vegetale, termine riferito a formazioni che sono attraversate da canalicoli. Anatomia Fascia c. Nella coscia, dipendenza della fascia lata, che chiude la fossa ovale di Scarpa. Lamina [...] meno di un millimetro. Il tessuto c. contiene cellule o tubi c.; esso consta: solo di cellule c. e di parenchima nelle Pteridofite e in molte Gimnosperme; anche di fibre, come in certe Gimnosperme; di tubi c. con cellule annesse e parenchima, nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: STRUTTURA PRIMARIA – PIANTE VASCOLARI – MONOCOTILEDONI – DICOTILEDONI – OSSO ETMOIDE
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
pteridòfite
pteridofite pteridòfite s. f. pl. [lat. scient. Pteridophyta, comp. del gr. πτερίς -ίδος «felce» e -phyta (v. -fito)]. – Divisione di piante conosciute anche con il nome desueto di crittogame vascolari e in classificazioni meno recenti considerate...
megafillo
megafillo s. m. e agg. [comp. di mega- e -fillo]. – In botanica, è così detta la foglia grande delle felci che, per questo motivo, sono chiamate pteridofite a megafilli (o, come agg., pteridofite megafille), in contrapp. alle pteridofite con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali