Ordine di Insetti Pterigoti terrestri, in gran parte tropicali o di zone temperate calde. Di piccole dimensioni, corpo allungato, colori scuri, hanno apparato boccale masticatore, antenne filiformi, torace [...] provvisto talvolta nel maschio di 4 ali subeguali, mancanti nella femmina (v. fig.). La metamorfosi è incompleta. Vivono nel terreno, sotto le pietre, entro cunicoli tappezzati di seta, secreta da ghiandole ...
Leggi Tutto
Ordine di Insetti Pterigoti terrestri, con oltre 20.000 specie, più abbondanti nei climi caldi; comprendono le forme comunemente note come grilli, cavallette e locuste. Hanno ali anteriori poco larghe, [...] diritte, coriacee, chiamate tegmine (o pseudoelitre, o elitre), le posteriori membranose ripiegate a ventaglio; alcune specie sono attere. Il capo è grande, con occhi composti sviluppati, antenne filiformi; ...
Leggi Tutto
Strepsitteri Ordine di Insetti Pterigoti con circa 400 specie, terrestri, molto piccoli, endoparassiti, con dimorfismo sessuale profondo. I maschi hanno testa ben distinta; posseggono solo il secondo paio [...] di ali, quelle del mesotorace sono ridotte a due brevi appendici clavate. Le femmine della famiglia dei Mengeidi, più primitive, sono simili ai maschi, mentre quelle delle altre famiglie sono estremamente ...
Leggi Tutto
Nome comune degli Insetti Pterigoti rappresentanti dei Mantoidei (o Mantodei), da alcuni considerati ordine, da altri classificati come subordine dei Dictiopteri (insieme ai Blattoidei e agli Isotteri, [...] affini filogeneticamente). Ordine cosmopolita, diffuso soprattutto nelle zone tropicali, ma anche temperate, comprende circa 2200 specie raggruppate in un numero variabile di famiglie, abitualmente 9: ...
Leggi Tutto
Ordine di Insetti Pterigoti terrestri; mediocri volatori, antenne lunghe, filiformi, apparato masticatore. Sono paurometaboli. L’ordine comprende 24 famiglie con circa 3000 specie, di cui una trentina [...] in Italia.
Appartengono all’ordine B., famiglia Blattidi, vari insetti designati con il nome comune blatta (anche piattola, scarafaggio), aventi corpo nero o bruno, appiattito, molliccio, testa depressa, ...
Leggi Tutto
Ordine (Hymenoptera) di Insetti Pterigoti con oltre 120.000 specie. Di dimensioni e forma varia, hanno capo libero, occhi composti quasi sempre bene sviluppati, 3 ocelli, apparato boccale di tipo masticatore, [...] talora modificato (negli Apoidei) in lambente. Nel sottordine Apocriti il primo segmento addominale è incorporato nel torace come un quarto somite (propodeo o epinoto). Ottimi e veloci volatori, hanno ...
Leggi Tutto
(o Dermatotteri) Ordine di Insetti Pterigoti, detti anche Labiduri. Hanno corpo depresso, capo prognato, le tre paia di zampe sono di uguale lunghezza; le elitre, ridottissime, ricoprono più o meno completamente [...] le ali del secondo paio, ripiegate molto finemente; l’addome porta cerci bene sviluppati, uniarticolati; metamorfosi incompleta. Sono insetti terricoli, insettivori, vegetariani o polifagi; di giorno stanno ...
Leggi Tutto
Gruppo di Insetti contrapposto agli Pterigoti, definito dal carattere primitivo della mancanza di ali durante tutta la vita. Gli A. sono considerati i più primitivi tra gli insetti. Il numero dei segmenti [...] addominali è quello tipico (11) o ridotto a 6 (Collemboli) o aumentato di uno (Proturi). L’apparato boccale è del tipo masticatore e può essere ectotrofo o endotrofo (ectognato o endognato). Gli A. posseggono ...
Leggi Tutto
(o Fasmatoidei) Ordine di Insetti Pterigoti, chiamati comunemente insetti-stecco e insetti-foglia. Di medie o grandi dimensioni, hanno capo grosso, con apparato boccale masticatore; molti sono atteri. [...] L’aspetto esteriore ha funzione di nasconderli ai predatori (mimetismo criptico): possono avere corpo sottile e l’aspetto di bastoncelli o di foglie; zampe con spine o espansioni foliacee; colorazioni ...
Leggi Tutto
Zoratteri Piccolo ordine di minuti Insetti Pterigoti. Hanno corpo allungato e depresso, tegumenti poco robusti; apparato boccale masticatore, antenne moniliformi, zampe ambulatorie, brevi cerci addominali [...] uniarticolati. La metamorfosi è graduale. Esistono, anche nella medesima specie, individui alati e atteri, d’ambo i sessi, tutti fecondi. Si trovano nelle regioni tropicali; in America giungono fino alla ...
Leggi Tutto
pterigoti
pterigòti s. m. pl. [lat. scient. Pterygota, dal gr. πτερυγωτός «alato»] (sing. -e o -o). – Una delle due sottoclassi (l’altra è quella degli apterigoti) in cui si dividono gli insetti; comprende la maggior parte degli ordini con...
pterigoto
pterigòto s. m. [lat. scient. Pterygotus, dal gr. πτερυγωτός «alato»]. – Genere di artropodi merostomi gigantostrachi, fossili dal periodo siluriano inferiore al devoniano d’Europa, America Settentr., Australia, di enormi dimensioni,...