• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
26 risultati
Tutti i risultati [26]
Zoologia [13]
Paleontologia [8]
Biologia [5]
Medicina [4]
Anatomia [3]
Cronologia geologica [2]
Geologia [2]
Botanica [2]
Anatomia comparata [1]
Geografia [1]

Pterosauri

Enciclopedia on line

Ordine di Rettili fossili, suddiviso in Ranforinchi e Pterodattiloidei. Adatti al volo, avevano ali membranose sostenute principalmente dal quinto dito delle estremità anteriori, formato da 4 falangi enormemente allungate; ossa cave e pneumatiche come gli Uccelli e, al pari di questi, cranio con la maggior parte degli elementi saldati insieme. Comparvero nel Triassico superiore e si estinsero nel Cretaceo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: RETTILI – CRANIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pterosauri (1)
Mostra Tutti

Eudimorphodon

Enciclopedia on line

Genere fossile di Rettili Pterosauri, del Trias italiano. Denti a 1, 3 e 5 punte. Apertura alare di 80 cm; ali sostenute dal quarto dito dell’arto anteriore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: PTEROSAURI – RETTILI

Pteranodon

Enciclopedia on line

Genere di Rettili Pterosauri volanti estinti (Cretaceo); avevano capo prolungato in un becco e posteriormente in una lunga cresta occipitale, collo lungo e robusto, coda breve e arti anteriori sviluppati [...] per sostenere enormi membrane alari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: PTEROSAURI – RETTILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pteranodon (1)
Mostra Tutti

Ranforincoidei

Enciclopedia on line

Sottordine estinto di Vertebrati Sauropsidi Diapsidi Pterosauri; probabilmente parafiletici rispetto al sottordine Pterodattiloidei. Rettili volanti, avevano cranio allungato con foro preorbitale distinto [...] dall’apertura nasale, denti molto lunghi e acuminati, membrana alare lunga e falcata. Comparsi probabilmente nel Triassico (Alpi ombarde), raggiunsero lo sviluppo massimo nel Giurassico superiore (Inghilterra, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: SAUROPSIDI – PTEROSAURI – VERTEBRATI – TRIASSICO – RETTILI

Archisauridae

Enciclopedia on line

Sottoclasse di Rettili sia fossili (Tecodonti, Dinosauri, Pterosauri) sia viventi (Coccodrilli). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: RETTILI – FOSSILI

diapsideo

Enciclopedia on line

Cranio caratteristico dei Rincocefali, Coccodrilli, Dinosauri e Pterosauri, in cui coesistono le fosse infratemporale e sopratemporale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: RINCOCEFALI – COCCODRILLI – PTEROSAURI – DINOSAURI – CRANIO

RANFODONTI

Enciclopedia Italiana (1935)

RANFODONTI (lat. scient. Rhamphodontia, dal gr. ῥάμϕος "becco adunco" ὀδούς "dente") Sottordine di Rettili Pterosauri o draghi volanti, con lunga coda, capo corto e mascelle completamente provviste di [...] denti ... Leggi Tutto

PTERODATTILI

Enciclopedia Italiana (1935)

PTERODATTILI (dal greco πτερόν "ala" e δάκτυλος "dito") Ramiro Fabiani Sottordine di Rettili estinti, appartenenti all'ordine dei Pterosauri. Avevano coda cortissima e il cranio prolungato per lo più [...] superiore, specie in America Settentrionale, comprende le forme più minuscole (es. Pterodactylus elegans Wagn., della grandezza di un passero) accanto alle più gigantesche (es. Pteranodon ingens Marsh) dell'ordine dei Pterosauri (v. pteranodontidi). ... Leggi Tutto

ala

Enciclopedia on line

Zoologia Organo di locomozione e sostentamento nell’aria. Le a. sono presenti nella maggior parte degli Insetti, negli Pterosauri (Rettili estinti), negli Uccelli e tra i Mammiferi nei pipistrelli. Alcuni [...] ) rappresentano morfologicamente evaginazioni del tegumento del torace, sostenute da nervature e composte di una cuticola chitinosa. Negli Pterosauri l’a. era un’ampia membrana cutanea (➔ patagio) sostenuta dallo scheletro dell’arto anteriore e dalle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – INDUSTRIA AERONAUTICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ANGOLO COMPLEMENTARE – IPERSOSTENTATORI – MEDIA GEOMETRICA – BORDO D’ATTACCO

RANFORINCHI

Enciclopedia Italiana (1935)

RANFORINCHI (dal gr. ῥάμϕος "becco adunco" e ῥύγχος "proboscide") Ramiro Fabiani Sottordine di Rettili estinti appartenente all'ordine dei Pterosauri. Probabilmente comparvero nel Triassico (Alpi Lombarde), [...] ma assunsero il maggiore sviluppo nel Giurassico (Inghilterra, Germania). I Ranforinchi avevano coda lunga e talora lunghissima, cranio con aperture preorbitale e nasale distinte, allungato, acuminato; ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
pterosàuri
pterosauri pterosàuri s. m. pl. [comp. di ptero- e -sauro; lat. scient. Pterosauria]. – Ordine di rettili estinti, comprendente i due sottordini dei pterodattiloidei e dei ranforinchi, noti anche come sauri volanti, che comparvero nel triassico...
sinsacro
sinsacro s. m. [comp. di sin- e sacro2]. – In anatomia comparata, l’osso sacro degli uccelli, che risulta dalla fusione delle vertebre posteriori toraciche, lombari, sacrali e di alcune caudali; è anche caratteristico di alcune forme di rettili...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali