• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
27 risultati
Tutti i risultati [27]
Medicina [10]
Anatomia [6]
Biologia [5]
Chimica [5]
Zoologia [3]
Biochimica [4]
Fisiologia umana [2]
Patologia [3]
Chimica organica [2]
Patologia animale [2]

DIGERENTE, APPARATO

Enciclopedia Italiana (1931)

Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzioni di nutrizione dell'individuo; a sottoporre gli alimenti a modificazioni chimiche e fisiche tali, che una parte di essi possa essere assorbita e utilizzata [...] calcio, fosfati e carbonati). La saliva parotidea dell'uomo è fluida e liquida per mancanza di mucina ed è ricca di ptialina; quella sottomascellare e sottolinguale è più acquosa, più alcalina, più viscida, perché contiene mucina; ma è più povera di ... Leggi Tutto
TAGS: MUSCOLO STERNOCLEIDOMASTOIDEO – SISTEMA DELLA VENA PORTA – DIAGNOSTICA RADIOLOGICA – APPARATO RESPIRATORIO – GHIANDOLA SUBLINGUALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIGERENTE, APPARATO (4)
Mostra Tutti

SOTTOMANDIBOLARE, GHIANDOLA

Enciclopedia Italiana (1936)

SOTTOMANDIBOLARE, GHIANDOLA (glandula submaxillaris) Agostino Palmerini Detta anche ghiandola sottomascellare. È la ghiandola salivare situata sulla faccia interna della mandibola nella loggia sottomascellare [...] maggiore e di ghiandole accessorie. Secerne una saliva opalescente, viscosa, ricca di mucina, con minore quantità di ptialina e di solfocianuro potassico che non la parotide. Secondo Cl. Bernard è la saliva del gusto. Sperimentalmente, secondo ... Leggi Tutto

INULINA

Enciclopedia Italiana (1933)

INULINA (o Helenina, Alantina, Meniantina, Dahlina, Sinanterina, Sinistrina) Mario Betti Carboidrato amilaceo (formula [C6H10O5]n) così chiamato perché ricavato la prima volta dall'Inula helenium (v. [...] Serve per preparare levulosio molto puro e anche per la confezione di alimenti farinacei per diabetici, perché non è trasformata in zucchero dai fermenti fisiologici e quindi neppure dalla ptialina della saliva e dalla tripsina del succo pancreatico. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INULINA (2)
Mostra Tutti

glicide (o glucide)

Dizionario di Medicina (2010)

glicide (o glucide) Sostanza composta di carbonio, idrogeno e ossigeno, che svolge un fondamentale ruolo biologico con funzioni energetiche e strutturali. Molti g. contengono idrogeno e ossigeno nelle [...] subiscono i primi processi di demolizione enzimatica all’interno della cavità orale, a opera della α-amilasi salivare o ptialina. Nell’intestino la α-amilasi pancreatica prosegue la demolizione dell’amido sino a maltosio. Quest’ultimo e gli altri ... Leggi Tutto
TAGS: PESO MOLECOLARE – OLIGOSACCARIDI – DISACCARIDI – METABOLISMO – DIGESTIONE

SOTTOLINGUALE, GHIANDOLA

Enciclopedia Italiana (1936)

SOTTOLINGUALE, GHIANDOLA (glandula sublingualis) Agostino Palmerini È la più piccola delle ghiandole extraparietali della bocca, ha la forma di un'oliva a grande asse sagittale, appiattita nel senso [...] timpano e quindi dal facciale. La saliva sottolinguale è ricca di mucina e ha un contenuto meno alto di ptialina rispetto alle altre ghiandole salivari; secondo Cl. Bernard è la saliva della deglutizione. Sono eccezionali le anomalie congenite della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOTTOLINGUALE, GHIANDOLA (1)
Mostra Tutti

carboidrato

Enciclopedia on line

Composto chimico organico di peso molecolare variabile entro ampi limiti e caratterizzabile, in prima approssimazione, con la formula (CH2O)n. I c. sono detti anche glicidi, saccaridi o idrati di carbonio [...] dell'intestino tenue e talora dallo stomaco. Gli amidi cominciano a subire, già all'interno della bocca, a opera della ptialina, i primi processi di demolizione enzimatica, che poi proseguono nell'intestino, sino al maltosio, per mezzo dell'α-amilasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – NUTRIZIONE E SALUTE
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – GRUPPO FUNZIONALE – COMPOSTO CHIMICO – INTESTINO TENUE – PESO MOLECOLARE

carboidrati

Enciclopedia on line

Composti chimici organici di peso molecolare variabile entro ampi limiti e caratterizzabili, in prima approssimazione, con la formula (CH2O)n. I c. sono detti anche glicidi, saccaridi o idrati di carbonio [...] 'intestino tenue e talora dallo stomaco. Gli amidi cominciano a subire, già all'interno della bocca, a opera della ptialina, i primi processi di demolizione enzimatica, che poi proseguono nell'intestino, sino al maltosio, per mezzo dell'α-amilasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – INTESTINO TENUE – PESO MOLECOLARE – OLIGOSACCARIDI – ENERGIA SOLARE

CLOROFORMIO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Triclorometano, CHCl3. Scoperto nel 1831 dal Soubeiran, fu introdotto in terapia nel 1847 dal Simpson. Si forma per azione del cloro sul metano, insieme con altri prodotti di sostituzione clorurati. [...] sospesi in acqua (Calagareanu, 1910). Ha azione nociva sui fermenti: la diastasi, l'emulsina, la ptialina vengono dal cloroformio rapidamente inattivate, però per concentrazioni piuttosto elevate, perché a piccole concentrazioni il cloroformio attiva ... Leggi Tutto
TAGS: OSSICLORURO DI CARBONIO – TUBO GASTRO-ENTERICO – SOLFURO DI CARBONIO – CARBONATO SODICO – ACIDO CLORIDRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLOROFORMIO (2)
Mostra Tutti

Parotide

Universo del Corpo (2000)

Parotide Daniela Caporossi Red. Le parotidi (dal greco παρωτίς, composto di παρά, "presso", e οὖς, ὠτός, "orecchio") sono le più importanti ghiandole salivari. Costituiscono una coppia simmetrica, [...] , solo nei Mammiferi, dove la secrezione di muco è associata alla produzione di enzimi, quale la ptialina, che degradano specificamente i polisaccaridi. Mentre le sottolinguali e le sottomascellari rappresentano un'evidente evoluzione delle omonime ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA
TAGS: GHIANDOLE SOTTOLINGUALI – PAROTITE EPIDEMICA – GHIANDOLE SALIVARI – MALATTIA INFETTIVA – SISTEMA NERVOSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Parotide (3)
Mostra Tutti

Bocca

Universo del Corpo (1999)

Bocca Daniela Caporossi Guido Grippaudo Anita Sama La parola bocca deriva dal latino bucca, che significava originariamente "guancia" e passò poi a indicare la bocca, soppiantando in questo significato [...] sviluppate (parotidi, sottomascellari e sottolinguali). In alcune specie, tra cui l'uomo, la saliva contiene l'enzima ptialina che inizia la digestione dell'amido. Tutti i Vertebrati, insieme agli altri Cordati e agli Echinodermi, sono organismi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA
TAGS: GHIANDOLA SOTTOLINGUALE – SISTEMA SCHELETRICO – APPARATO DIGERENTE – GHIANDOLA PAROTIDE – MEMBRANA CELLULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bocca (4)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
ptialina
ptialina s. f. [der. del gr. πτύαλον «saliva»]. – In biochimica, enzima idrolitico presente nella saliva, che scinde i polisaccaridi complessi (amido, glicogeno), trasformandoli in polisaccaridi a struttura più semplice (destrine, maltosio),...
maltòṡio
maltosio maltòṡio s. m. [der. di malto1, col suff. -osio]. – In chimica organica, disaccaride presente nel malto, nel quale si forma dall’amido per l’azione dell’enzima diastasi (un altro enzima, la maltasi, lo scinde successivamente in due...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali