• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
10 risultati
Tutti i risultati [27]
Medicina [10]
Anatomia [6]
Biologia [5]
Chimica [5]
Zoologia [3]
Biochimica [4]
Fisiologia umana [2]
Patologia [3]
Chimica organica [2]
Patologia animale [2]

saliva

Enciclopedia on line

Liquido secreto dalle ghiandole salivari, annesse al cavo orale, che ha la funzione di umettare la mucosa buccale impedendone l’essiccamento e, negli animali che hanno raggiunto un certo livello di organizzazione, [...] , amminoacidi, tiocianato, fenoli, fattori di crescita peptidici come l’NGF e vitamine. Il più importante enzima salivare, la ptialina, è un’idrolasi (x-amilasi) che attacca l’amido, scindendolo idroliticamente fino a destrine e maltosio, e continua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: COAGULAZIONE DEL SANGUE – GHIANDOLE SOTTOLINGUALI – FATTORI DI CRESCITA – GHIANDOLA PAROTIDE – GHIANDOLE SALIVARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su saliva (4)
Mostra Tutti

salivari, ghiàndole

Enciclopedia on line

salivari, ghiàndole Gli organi ghiandolari annessi alla cavità orale, deputati alla produzione di un secreto, la saliva il cui secreto, la saliva, ha la funzione di umettare la mucosa buccale impedendone [...] hanno raggiunto un certo livello di organizzazione, di avviare il processo digestivo grazie a un fermento digestivo, detto ptialina. Alcune g. s. hanno dimensioni piccolissime e sono annidate nella mucosa e nella sottomucosa delle labbra (ghiandole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: MOLLUSCHI – CROSTACEI – ANELLIDI – PAROTIDI – INSETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su salivari, ghiàndole (3)
Mostra Tutti

Parotide

Universo del Corpo (2000)

Parotide Daniela Caporossi Red. Le parotidi (dal greco παρωτίς, composto di παρά, "presso", e οὖς, ὠτός, "orecchio") sono le più importanti ghiandole salivari. Costituiscono una coppia simmetrica, [...] , solo nei Mammiferi, dove la secrezione di muco è associata alla produzione di enzimi, quale la ptialina, che degradano specificamente i polisaccaridi. Mentre le sottolinguali e le sottomascellari rappresentano un'evidente evoluzione delle omonime ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA
TAGS: GHIANDOLE SOTTOLINGUALI – PAROTITE EPIDEMICA – GHIANDOLE SALIVARI – MALATTIA INFETTIVA – SISTEMA NERVOSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Parotide (3)
Mostra Tutti

Bocca

Universo del Corpo (1999)

Bocca Daniela Caporossi Guido Grippaudo Anita Sama La parola bocca deriva dal latino bucca, che significava originariamente "guancia" e passò poi a indicare la bocca, soppiantando in questo significato [...] sviluppate (parotidi, sottomascellari e sottolinguali). In alcune specie, tra cui l'uomo, la saliva contiene l'enzima ptialina che inizia la digestione dell'amido. Tutti i Vertebrati, insieme agli altri Cordati e agli Echinodermi, sono organismi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA
TAGS: GHIANDOLA SOTTOLINGUALE – SISTEMA SCHELETRICO – APPARATO DIGERENTE – GHIANDOLA PAROTIDE – MEMBRANA CELLULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bocca (4)
Mostra Tutti

digestione

Enciclopedia on line

Chimica Trattamento di decomposizione che si fa subire a sostanze naturali a opera di reattivi chimici, del calore, della pressione (come, per es., al legno quando lo si tratta con bisolfito di calcio [...] il cibo in bolo alimentare, rappresentano il primo momento della digestione. Il bolo viene attaccato dalla amilasi salivare (ptialina), enzima che scinde gli amidi in polisaccaridi più semplici fino al maltosio (disaccaride). Giunto il bolo nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA APPLICATA – ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: APPARATO DIGERENTE – GHIANDOLE SALIVARI – SFINTERE PILORICO – COMPOSTI ORGANICI – INTESTINO TENUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su digestione (2)
Mostra Tutti

stomaco e digestione

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

stomaco e digestione Giulio Levi Demolire il cibo per ricavarne energia La digestione è il processo che trasforma il cibo in energia e in materiale da costruzione per il corpo. Il nostro apparato digerente [...] a formarsi il bolo, inizia la vera e propria digestione. Infatti, tra le sostanze presenti nella saliva c’è anche la ptialina, un enzima che comincia a demolire le grandi molecole dei carboidrati, come l’amido – uno dei principali componenti del pane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: APPARATO DIGERENTE – COLONNA VERTEBRALE – ACIDO CLORIDRICO – INTESTINO CRASSO – INTESTINO TENUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stomaco e digestione (4)
Mostra Tutti

MAESTRINI, Dario

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAESTRINI, Dario Italo Farnetani Primo dei tre figli di Geremia, proprietario di una cava di ghiaia, e di Ester Monni, nacque a Colle Umberto I, presso Perugia, il 3 marzo 1886. Superati gli studi classici, [...] L'invertasi ed altri fermenti dell'orzo germogliato, ibid., pp. 509-511; L'azione di alcune sostanze alimentari sull'attività della ptialina in ambiente acido, in Bull. della R. Acc. medica di Roma, XLVII [1920-21], pp. 278-310; Sulla ricomparsa del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUSSANA, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUSSANA, Filippo Giuseppina Bock Berti Nacque il 17 sett. 1820 a Cenate San Leone (oggi Cenate Sopra), presso Bergamo, da Felice e da Barbara Epis. Superati gli studi ginnasiali a Clusone e quelli liceali [...] . Lombardia, XXI [1862], pp. 69-75, 109-113, 136-139, 141-145, 158-163, 185-190) e della saliva, il cui contenuto in ptialina dimostrò essere quantitativamente proporzionale a quello in solfocianuro, dotato di azione inibitrice sulla digestione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – APPARATO DIGERENTE – TRESCORE BALNEARIO – AGENTE EZIOLOGICO – ACIDO NICOTINICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUSSANA, Filippo (1)
Mostra Tutti

UMANO, CORPO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

UMANO, CORPO Agostino Palmerini . La struttura e le funzioni delle diverse parti che compongono il corpo umano sono oggetto particolare di studio rispettivamente dell'anatomia e della fisiologia. Molti [...] I cibi solidi subiscono la masticazione e nello stesso tempo l'insalivazione; la saliva contiene un fermento, la ptialina la quale inizia la scomposizione chimica delle sostanze amilacee; inoltre la saliva rende il cibo masticato viscido e scorrevole ... Leggi Tutto
TAGS: FLORA BATTERICA INTESTINALE – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – GHIANDOLE DELLO STOMACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UMANO, CORPO (2)
Mostra Tutti

Testa

Universo del Corpo (1998)

Testa La testa costituisce la parte superiore del corpo umano. Essa è separata dal collo dalla linea cervicocefalica, che inizia dalla protuberanza occipitale esterna e, toccando l'apice dell'apofisi [...] raggiungere e stimolare i recettori gustativi, dando luogo alla sensazione del gusto. La saliva sierosa contiene inoltre la ptialina, un enzima che avvia la scissione chimica dell'amido, formando sostanze più semplici, le destrine, e il disaccaride ... Leggi Tutto
TAGS: MUSCOLO STERNOCLEIDOMASTOIDEO – CIRCONVOLUZIONE PRECENTRALE – ORMONE FOLLICOLOSTIMOLANTE – GHIANDOLA SOTTOMANDIBOLARE – CORTECCIA UDITIVA PRIMARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Testa (3)
Mostra Tutti
Vocabolario
ptialina
ptialina s. f. [der. del gr. πτύαλον «saliva»]. – In biochimica, enzima idrolitico presente nella saliva, che scinde i polisaccaridi complessi (amido, glicogeno), trasformandoli in polisaccaridi a struttura più semplice (destrine, maltosio),...
maltòṡio
maltosio maltòṡio s. m. [der. di malto1, col suff. -osio]. – In chimica organica, disaccaride presente nel malto, nel quale si forma dall’amido per l’azione dell’enzima diastasi (un altro enzima, la maltasi, lo scinde successivamente in due...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali