L’insieme delle pratiche che tendono ad accrescere e a preservare la bellezza del corpo e soprattutto del volto. Alcune cure hanno carattere specificamente medico e sono, quindi, di pertinenza di un apposito [...] metodiche di blefaroplastica mirano alla rimozione della cute in eccesso, alla correzione della ptosipalpebrale e della posizione delle rime palpebrali.
Il terzo gruppo comprende l’eliminazione delle adiposità localizzate, attraverso la cosiddetta ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Guglielmo Scarlato-Alessandro Prelle-Maurizio Moggio
(XXIV, p. 89; App. II, II, p. 371; III, II, p. 178; IV, II, p. 539)
Tessuto muscolare. - Negli ultimi anni sono stati compiuti [...] etnica franco-canadese. L'esordio avviene nella quinta o sesta decade di vita con la comparsa di una ptosipalpebrale bilaterale e difficoltà alla deglutizione. Solo nelle fasi più avanzate vi è una compromissione dei movimenti oculari. La ...
Leggi Tutto
TABE dorsale (lat. tabes dorsalis)
Vittorio Challiol
Malattia legata costantemente a un'infezione sifilitica, con sintomi prevalenti a carico del midollo spinale, ma estesa anche all'encefalo. L'antico [...] anche segni di lesione dei nervi oculomotori, soprattutto dell'oculomotore comune (III paio): strabismo esterno, midriasi, ptosipalpebrale. L'abducente è leso più raramente. Le pupille sono generalmente ristrette e disuguali: quasi costante, e di ...
Leggi Tutto
Malattie genetiche ed ereditarie
Giuseppe Novelli
Secondo quanto ha affermato nel 2005 Francis Collins, direttore del National human genome research institute statunitense, «tutto in medicina, con la [...] media di 142 cm. I segni dismorfici apprezzabili all’esame clinico sono caratteristici e interessano in particolare il viso (ptosipalpebrale, epicanto, ovvero presenza di una piega cutanea sopra l’occhio e davanti alla palpebra), le orecchie (grandi ...
Leggi Tutto
Sintomo
Sandro Forconi
Il termine sintomo (dal greco σύμπτωμα, "avvenimento fortuito, accidente", derivato di συμπίπτω, "accadere, capitare") in senso figurato sta per indizio, segno di qualcosa che [...] da stasi e ascite conseguenti a trombosi delle vene sopraepatiche; sindrome di Bernard-Horner, anisocoria con miosi, ptosipalpebrale ed enoftalmo, per lesione del simpatico cervicale (in presenza di un tumore dell'apice polmonare omolaterale prende ...
Leggi Tutto
Chirurgia estetica
Luigi Donati
Nata ufficialmente agli inizi del 20° secolo, la chirurgia estetica è la branca della chirurgia che si propone di correggere o migliorare gli inestetismi, siano essi [...] .
Esistono numerose metodiche di rimozione della cute in eccesso, di correzione della ptosipalpebrale e della posizione delle rime palpebrali, denominate genericamente blefaroplastica; la procedura più comune consiste nell'asportare l'eccesso ...
Leggi Tutto
DE VINCENTIIS, Carlo
Renato Di Ferdinando
Nacque a Napoli da Giuseppe e da Annunziata Carolina Castiglione il 19 ag. 1849. Educato, per i primi anni scolastici, presso i padri barnabiti di Caravaggio, [...] cicatriziale, senza soverchi rischi.
Non meno complesse questioni si agitavano in tema di correzione chirurgica della ptosipalpebrale e particolarmente della forma congenita, per cui sempre nuove tecniche erano state introdotte a non lunghi ...
Leggi Tutto
miastenia
Malattia caratterizzata da abnorme affaticamento dei muscoli, che perdono la capacità di contrarsi. È chiamata anche m. grave pseudoparalitica o m. gravis. Può anche essere secondaria a sindromi [...] malattia è lento e progressivo. L’esordio è frequentemente nel territorio dei nervi cranici: muscoli oculomotori (ptosipalpebrale, strabismo, ecc.), facciali (perdita dei poteri espressivi mimici), masticatori, ecc. In un secondo tempo sono colpiti ...
Leggi Tutto
Noonan, Jaqueline Anne
Cardiologa statunitense (n. Burlington 1921). Prof.ssa di cardiologia pediatrica (dal 1969) e preside del dipartimento di pediatria (1974) all’univ. del Kentucky, poi prof.ssa [...] .
Sindrome di Noonan
Malattia genetica con caratteristiche fenotipiche simili alla sindrome di Turner (bassa statura, occhi distanziati, ptosipalpebrale, collo corto con pliche cutanee, ecc.) ma che colpisce ambedue i sessi. Nella metà dei casi ...
Leggi Tutto
oftalmoplegia
Deficit della motilità oculare per paresi o paralisi dei muscoli oculari. A seconda che siano colpiti i muscoli estrinseci, i muscoli intrinseci o tutti e due i gruppi muscolari, l’o. si [...] progressivo, che compare prima della quarta decade di vita. È caratterizzata inizialmente da paralisi dell’elevatore della palpebra superiore (ptosipalpebrale) e poi, dopo mesi o anni, dalla paralisi di tutti i muscoli estrinseci dell’occhio. ...
Leggi Tutto
ptosi
ptòṡi s. f. [dal gr. πτῶσις «caduta»]. – In medicina, abbassamento di un organo dalla sua sede normale, e in particolare degli organi addominali (rene, stomaco, intestino, ecc.) che si spostano in basso, per rilasciamento o allungamento...
palpebrale
agg. [dal lat. tardo palpebralis]. – Che si riferisce alle palpebre o a una delle palpebre: regione p., in anatomia, la regione corrispondente alle palpebre, i cui limiti corrispondono alla base dell’orbita; riflesso p., la chiusura...