BIETTI, Giambattista
Michele Virno
Josè Pecori Giraldi
Nacque a Padova il 29 apr. 1907 da Amilcare e da Clelia Engel. Studiò medicina.e chirurgia nell'università di Bologna, dove si laureò con lode [...] di interventi chirurgici furono realizzati e messi a punto dal B., quali la tecnica operatoria per la ptosipalpebrale (resezione tarso-congiuntivale-muscolare semplificata), i metodi operatori per il glaucoma (goniotomia anulare, goniotrabeculotomia ...
Leggi Tutto
L’insieme delle pratiche che tendono ad accrescere e a preservare la bellezza del corpo e soprattutto del volto. Alcune cure hanno carattere specificamente medico e sono, quindi, di pertinenza di un apposito [...] metodiche di blefaroplastica mirano alla rimozione della cute in eccesso, alla correzione della ptosipalpebrale e della posizione delle rime palpebrali.
Il terzo gruppo comprende l’eliminazione delle adiposità localizzate, attraverso la cosiddetta ...
Leggi Tutto
Malattia caratterizzata da abnorme e rapido affaticamento dei muscoli, che perdono la capacità di contrarsi. Consegue a un disturbo della trasmissione neuro-muscolare su base autoimmunitaria che coinvolge [...] suo decorso è lento e progressivo con frequente esordio nel territorio dei nervi cranici: muscoli oculomotori (ptosipalpebrale, strabismo ecc.), facciali (facies miastenica: perdita dei poteri espressivi mimici), masticatori ecc. In un secondo tempo ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Guglielmo Scarlato-Alessandro Prelle-Maurizio Moggio
(XXIV, p. 89; App. II, II, p. 371; III, II, p. 178; IV, II, p. 539)
Tessuto muscolare. - Negli ultimi anni sono stati compiuti [...] etnica franco-canadese. L'esordio avviene nella quinta o sesta decade di vita con la comparsa di una ptosipalpebrale bilaterale e difficoltà alla deglutizione. Solo nelle fasi più avanzate vi è una compromissione dei movimenti oculari. La ...
Leggi Tutto
Sintomo
Sandro Forconi
Il termine sintomo (dal greco σύμπτωμα, "avvenimento fortuito, accidente", derivato di συμπίπτω, "accadere, capitare") in senso figurato sta per indizio, segno di qualcosa che [...] da stasi e ascite conseguenti a trombosi delle vene sopraepatiche; sindrome di Bernard-Horner, anisocoria con miosi, ptosipalpebrale ed enoftalmo, per lesione del simpatico cervicale (in presenza di un tumore dell'apice polmonare omolaterale prende ...
Leggi Tutto
Chirurgia estetica
Luigi Donati
Nata ufficialmente agli inizi del 20° secolo, la chirurgia estetica è la branca della chirurgia che si propone di correggere o migliorare gli inestetismi, siano essi [...] .
Esistono numerose metodiche di rimozione della cute in eccesso, di correzione della ptosipalpebrale e della posizione delle rime palpebrali, denominate genericamente blefaroplastica; la procedura più comune consiste nell'asportare l'eccesso ...
Leggi Tutto
DE VINCENTIIS, Carlo
Renato Di Ferdinando
Nacque a Napoli da Giuseppe e da Annunziata Carolina Castiglione il 19 ag. 1849. Educato, per i primi anni scolastici, presso i padri barnabiti di Caravaggio, [...] cicatriziale, senza soverchi rischi.
Non meno complesse questioni si agitavano in tema di correzione chirurgica della ptosipalpebrale e particolarmente della forma congenita, per cui sempre nuove tecniche erano state introdotte a non lunghi ...
Leggi Tutto
Oftalmologo (Cefalonia 1832 - Parigi 1903). Svolse la sua attività a Parigi, quale direttore della clinica oculistica presso l'Hôtel-Dieu. Ebbe grande rinomanza come trattatista, come operatore e come [...] studioso per i suoi contributi alle ricerche sullo strabismo, sulle cataratte e sul glaucoma. Da lui prende nome l'operazione di P., plastica palpebrale per il trattamento delle ptosi. ...
Leggi Tutto
PLASTICA, CHIRURGIA
Simone Teich Alasia-Giancarlo Liguori
(XXVII, p. 489; App. II, II, p. 554)
La c.p., nata dapprima come chirurgia riparativa, in quanto riportava alla normalità strutture variamente [...] daremo qui una breve rassegna.
Blefaroplastica: la regione palpebrale rappresenta uno dei punti cardine dell'espressione, e quindi e rimodellare il seno nei casi di rilassamento (ptosi ghiandolare o cutanea), spesso conseguente a gravidanze, a ...
Leggi Tutto
Visita medica
Pietro Cugini
Attraverso la visita medica si attua la prima delle fasi che costituiscono il processo logico-pratico tramite il quale si perviene alla formulazione della diagnosi medico-chirurgica: [...] ecc.), tumefazioni (intrinseche o estrinseche); la rima palpebrale per l'impianto delle ciglia, eventuali flogosi, palpabile, polo superiore in situ o innalzato) o una ptosi (polo inferiore palpabile, polo superiore abbassato). Con l'auscultazione ...
Leggi Tutto
ptosi
ptòṡi s. f. [dal gr. πτῶσις «caduta»]. – In medicina, abbassamento di un organo dalla sua sede normale, e in particolare degli organi addominali (rene, stomaco, intestino, ecc.) che si spostano in basso, per rilasciamento o allungamento...
palpebrale
agg. [dal lat. tardo palpebralis]. – Che si riferisce alle palpebre o a una delle palpebre: regione p., in anatomia, la regione corrispondente alle palpebre, i cui limiti corrispondono alla base dell’orbita; riflesso p., la chiusura...