Uomo politico, nato a Montebelluna il 24 luglio 1859. Esercitò dapprima l'avvocatura; in seguito insegnò diritto amministrativo all'università di Roma. Nominato deputato nel maggio del 1891, si schierò [...] Questi ha narrato nelle sue memorie sulla neutralità italiana come il B., convinto della forza preponderante Dei suoi scritti vanno ricordati: Saggi di scienza e diritto della pubblicaamministrazione, voll. 3, Roma 1889-1892; Il governo reale inglese ...
Leggi Tutto
RANELLETTI, Oreste
Giurista, nato il 30 giugno 1874 a Celano (Aquila). Scolaro di V. Scialoja, insegnò diritto amministrativo a Camerino e, come professore ordinario, a Macerata (1899), Pavia (1905), [...] ).
Tra le sue numerose pubblicazioni emergono: la Teoria generale delle autorizzazioni e concessioni amministrative (Torino 1894-97), che fu punto di partenza di tutta la dottrina italiana sugli atti amministrativi speciali; La polizia di sicurezza ...
Leggi Tutto
(App. III, II, p. 657)
Giurista italiano, morto a Roma l'11 febbraio 1984. Giudice della Corte costituzionale dal 1957, ne fu eletto presidente nel gennaio 1968. Sotto la sua presidenza la Corte ha adottato [...] di un convegno, alla direzione di Giurisprudenza italiana e della Enciclopedia Giuridica, nonché delle riviste Il Giudizio sulle leggi (1970); L'attività normativa della pubblicaamministrazione (1970); Scritti giuridici dal 1940 al 1984, 6 volumi ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] . Fu appunto questo l'inizio della fortuna di alcune città italiane, in particolare di Amalfi, Bari e Venezia, che per ciò che può avere valore di danaro. La pubblicaamministrazione interviene anche per evitare l'ingiustificato aumento dei prezzi ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblicaamministrazione, [...] gli atti, i dati e i documenti formati dalla pubblicaamministrazione e dai privati con strumenti informatici e telematici sono . 342; v. anche le voci libro nel XXI vol. (p. 70) dell'Enciclopedia Italiana, in App. II (ii, p. 199) e in App. V (iii, p ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] agraria, Milano 1887; E. Presutti, L'amministrazionepubblica della agricoltura in Italia, in Trattato di diritto amministrativo dell'Orlando, Milano 1902; E. Vita, Codice della legislazione agraria italiana, Milano 1913; G. Valenti, L'agricoltura ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] il sec. XVI, specialmente per la costruzione di palazzi all'italiana, eseguiti colà da artisti nostrani chiamati dalle corti dei principi e costo in virtù delle facilitazioni concesse dalla pubblicaamministrazione; poiché la classe operaia è tanto ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] di ricorrere all'estero neanche per esse, sia perché la produzione italiana ne offre qualità svariatissime e in sostanza buone, per chi sa come organo di competenza tecnica per la pubblicaamministrazione nei riguardi dell'applicazione della legge ...
Leggi Tutto
PORTO (fr. port; sp. puerto; ted. Hafen; ingl. harbour, haven)
Enrico COEN CAGLI
Alfredo MELLI
Pino FORTINI
Guido ZANOBINI
Pietro ROMANELLI
È uno spazio di mare più o meno ampio e protetto, dove [...] coste variano fra limiti molto ampî. Lungo le coste italiane, non si può generalmente contare su più di 150 giorni qualunque altro soggetto viene esercitata direttamente dalla pubblicaamministrazione, mediante l'esercizio di poteri di polizia ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] passò momenti difficili, alternandosi la pubblicaamministrazione con quella patrizia, sostituendosi al principe Belle Arti accolse tra i suoi membri anche artisti stranieri, e, tra gl'italiani, A. Canova, A. Appiani, V. Camuccini, P. Tenerani, V. ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...