Informazione, trattamento sicuro della
Giuseppe F. Italiano
A partire dagli inizi del 20° sec., il progressivo diffondersi delle nuove tecnologie dell'i. ha notevolmente incrementato la quantità di [...] Per quanto riguarda la firma digitale, nella normativa italiana si fa riferimento a un dispositivo di firma, che dati e ai contratti formati dai privati e dalla pubblicaamministrazione mediante strumenti informatici e trasmessi per via telematica. ...
Leggi Tutto
Diritto. - Nell'affrettato lavoro di codificazione che accompagnò il sorgere del regno d'Italia non venne affatto curata la precisione e la costanza della terminologia; così per azione s'intende talvolta, [...] a dibattimento aperto, con il pagamento della somma che la pubblicaamministrazione determini in relazione al caso.
Bibl.: V. Manzini, l'applicazione è la materia elettorale. Nella legislazione italiana, tre sono i campi in cui l'azione popolare ...
Leggi Tutto
(VI, p. 33; App. I, p. 238; II, I, p. 355; III, I, p. 201)
Diritto. - Legislazione bancaria. - Con l'espressione legislazione bancaria si definisce quel complesso di norme a rilievo pubblicistico poste [...] un pubblico servizio con la conseguente applicabilità dei reati contro la pubblicaamministrazione nei confronti credito, giugno 1976, pp. 136-54;La banca nella odierna realtà italiana, a cura di R. Camaiti, Bologna 1978; La struttura del sistema ...
Leggi Tutto
INDONESIA
Peris Persi
Luigi Santa Maria
Luigi Santa Maria
Maria Citro
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 862; IV, II, p. 173)
Arcipelago di circa 13.700 isole, si estende per quasi 5000 km da ovest [...] economici italiani rilevarono le obiettive difficoltà che ostacolavano una più consistente presenza italiana nel del PKI (Partito comunista indonesiano), vi fu nella pubblicaamministrazione una vasta operazione di ''pulizia'', con l'allontanamento ...
Leggi Tutto
SOMALIA (XXXII, p. 99; App. II, 11, p. 860)
Lanfranco RICCI
Il 21 dicembre 1949 l'Assemblea generale delle N. U. affidava all'Italia, in amministrazione "fiduciaria", la sua ex-colonia per un periodo [...] , passava a collaborare definitivamente con l'Amministrazioneitaliana.
Alle nuove elezioni politiche generali del marzo classe destinata a mansioni di responsabilità direttiva nella pubblicaamministrazione o nella professione era stato creato, nel ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 338; IV, I, p. 401).
Evoluzione del quadro economico − Dopo gli ampi squilibri che hanno caratterizzato i primi anni Ottanta, a partire dal 1983 il tasso d'inflazione medio nei paesi [...] giustizia, sicurezza sociale, ecc.) gratuitamente prestati dalla pubblicaamministrazione.
Con riferimento al complesso dei consumi, dalla tab monete entro margini del 2,25% (6% la lira italiana fino al gennaio 1990). Si decise che la Gran Bretagna ...
Leggi Tutto
GIORNALISMO.
Andrea Domenico Mancuso
– La pubblicità. La lettura dei quotidiani e l’accesso a Internet degli italiani. Il calo di vendite e l’informazione su Internet. Il modello del «New York Times». [...] in grande crescita: nel 2001 si collegava tutti i giorni il 7,1% degli italiani con almeno sei anni di età, nel 2013 è stato il 33,5%. Dal stampa (inteso però come ufficio di una pubblicaamministrazione) deve tenere distinta l’informazione dalla ...
Leggi Tutto
. Campo di concentramento - Rappresenta una misura di restrizione collettiva della libertà personale che può adottarsi non soltanto nei confronti dei legittimi combattenti catturati dal nemico, ma anche [...] , Il processo di Norimberga, Milano 1947. I dati sui deportati italiani sono in La resistenza italiana, a cura del C. V. L., Milano 1947.
Campo esso ad un ente privato o ad una pubblicaamministrazione - richiedendo una superficie di terreno di ...
Leggi Tutto
PERIODICI
Massimo Menna
(XXVI, p. 756; App. II, II, p. 520; IV, II, p. 760)
I p. costituiscono una specifica tipologia libraria distinta da quella dei volumi monografici. Intorno alla metà degli anni [...] ed Enti Locali, nato nel 1984, che riguarda le applicazioni presso la pubblicaamministrazione; Medicina Informatica, fondata nel 1983, che è l'organo dell'Associazione Italiana di Informatica Medica (AIIM); Archeologia e calcolatori, che dal 1990 ...
Leggi Tutto
Sotto il nome di consorzî amministrativi si comprendono associazioni di vario tipo rivolte a varî fini, costituite fra persone (non soltanto fisiche, ma anche giuridiche) che si trovano riguardo a un dato [...] , o dall'autorità statale.
Bibl.: R. Porrini, I consorzi amministrativi di opere pubbliche, Firenze 1894; G. Solari, I consorzi amministrativi nella dottrina e nella legislazione italiana, Torino 1903; U. Forti, Gli statuti degli enti autonomi ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...