Con la questione meridionale aperta da oltre un secolo, l’Italia è forse lo Stato paradigmatico dei divari regionali, almeno nel mondo occidentale. Ben nota è la differenza di sviluppo fra il Nord e il [...] quanto a PIL per abitante si trovava al di sotto della media italiana ancora nel 1951, ma cinquant’anni dopo è ormai in testa, compensata dall’espansione dei servizi, dove nella pubblicaamministrazione la produttività si misura con gli stipendi, ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] Leicht, L'opera di F. C. per la riforma della pubblicaamministrazione, in Scritti vari di storia del diritto ital., I, Milano una politica di potenza, in Gli italiani fuori d'Italia. Gli emigrati italiani nei movimenti operai dei paesi d'adozione ...
Leggi Tutto
La redistribuzione del reddito tra regioni
Ada Becchi
La redistribuzione di reddito tra regioni attraverso il meccanismo della finanza pubblica è un tema ‘caldo’ della recente fase politica italiana. [...] molto critici nei confronti delle capacità dell’amministrazioneitaliana.
Tanto i membri della missione che aveva : lo scarso orientamento all’efficienza e all’efficacia della pubblicaamministrazione, in particolare di quella centrale. Va da sé, d ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] di apporti di lingue straniere alla Penisola. Ma la carta linguistica italiana all’altezza del IX secolo è un mosaico di lingue diverse, , ecc., vettori di una neolingua della pubblicaamministrazione destinata a grande successo (➔ burocratese).
Le ...
Leggi Tutto
La corruzione tra politica e mercato
Alberto Vannucci
La questione della persistenza di sacche di corruzione sistemica, sconosciute ad altri Paesi liberaldemocratici con equivalenti livelli di sviluppo, [...] Il titolare di un’impresa di servizi che lavora con la pubblicaamministrazione così descrive la fase di transizione:
Io ho vissuto cosa era di relazioni illecite. Nella realtà politico-amministrativaitaliana pesa infatti il retaggio di una storia ...
Leggi Tutto
Economia e società tra legale e illegale
Rocco Sciarrone
Luca Storti
Temi e coordinate dell’analisi
L’illegalità è uno dei fattori che più incidono sui processi di sviluppo economico, sui livelli di [...] configurazione altamente embedded e scarsamente autonoma della pubblicaamministrazione.
In un’ottica complessiva, è tuttavia sia l’eccessivo livello di tassazione (M.C. Guerra, Gli italiani e l’evasione fiscale, http://www.lavoce.info/archives/date/ ...
Leggi Tutto
La cittadinanza attiva: nascita e sviluppo di un'anomalia
Giovanni Moro
L’emergere e lo svilupparsi in Italia, a partire dagli anni Settanta del 20° sec., di nuove forme di attivismo organizzato dei [...] sia per i partiti, sia per gran parte delle pubblicheamministrazioni e per le imprese private, la fiducia è infatti, che si fa strada e acquisisce un’egemonia nella vita politica italiana l’idea che il sistema democratico sia messo a rischio da un ...
Leggi Tutto
Sport e tempo libero nelle regioni italiane
Fabio Masimo Lo Verde
Rispetto a quanto accaduto in altri Paesi, lo studio delle pratiche e dei consumi nel tempo libero, oltre che più specificamente della [...] economia avvinghiata alle presunte esigenze della nuova pubblicaamministrazione regionale, tutta da inventare e da significativa come negli anni del boom economico, ma quasi ogni famiglia italiana ha ormai almeno una vettura. E la usa anche per le ...
Leggi Tutto
Le politiche urbane: uno strano contratto comunitario
Paolo Perulli
L’Italia delle cento città
L’importanza delle città per la storia d’Italia, perfino maggiore di quanto non sia per altri Paesi del [...] irregolare nel Mezzogiorno è pari al 33% del totale rispetto alla media italiana del 22%; g) i municipi in stato di dissesto sono 334 nel , centri di ricerca, musei e fondazioni, pubblicaamministrazione ecc.) e le informazioni sono prodotte, raccolte ...
Leggi Tutto
Le politiche per il Mezzogiorno
Paola Casavola
Necessità e obiettivi delle politiche per il Mezzogiorno
La necessità di politiche per il Mezzogiorno d’Italia ha una storia lunga, ma certamente il Mezzogiorno [...] stabilito che il complesso della spesa pubblica in conto capitale della Pubblicaamministrazione (PA) si attestasse per il 1-2, pp. 319-61.
SVIMEZ, 150 anni di statistiche italiane: Nord e Sud 1861-2011, Bologna 2011.
La nuova occasione. Città ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...