Tra proliferazione di organismi pubblici e crescita di burocrazie ibride
Maria Letizia D'Autilia
L’avvio delle regioni e l’affermazione del regionalismo, oltre a dare attuazione al dettato costituzionale [...] , Milano 1991.
G. Rossi, Gli enti pubblici, Bologna 1991.
G. Capano, L’improbabile riforma, Bologna 1992.
M. Salvati, Il regime e gli impiegati, Roma-Bari, 1992.
G. Melis, Storia dell’amministrazioneitaliana (1861-1993), Bologna 1996.
S. Cassese ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] pubblico nei paesi a capitalismo avanzato: le imprese pubbliche, nazionali o locali, non vengono contabilizzate tra le spese della pubblicaamministrazione 1859); il tema è stato trattato anche da autori italiani come G. Montemartini (v., 1902), e più ...
Leggi Tutto
La lotta alle mafie tra movimenti e istituzioni
Vittorio Mete
Mafia e antimafia
Gli incerti contorni storici e definitori che caratterizzano i fenomeni mafiosi e protomafiosi rendono difficile l’individuazione [...] infiltrazioni mafiose nella sfera della politica e della Pubblicaamministrazione si avvale di diversi strumenti d’intervento. In , S. Costantino, Roma 1994, pp. 65-91.
Mafia e società italiana. Rapporto ’97, a cura di L. Violante, Bari 1997 (in ...
Leggi Tutto
Individuo
Wilhelm Wengler
di Wilhelm Wengler
Individuo
sommario: 1. Introduzione. 2. I vari modi di considerare e valutare l'individuo: a) l'altro individuo come cospecifico; b) l'individuo come elemento [...] di estrema indigenza. In alcune costituzioni, ad esempio in quella italiana, il diritto dell'ammalato privo di mezzi a essere assistito a siano esposte a violazione da parte sia della pubblicaamministrazione che del legislatore. In altri casi, i ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] la zia Maria Amelia. Tra i diplomatici e nell'opinione pubblicaitaliana si diffuse l'impressione che il giovane re fosse propenso l'opera svolta in tutti i rami della pubblicaamministrazione.
Ma la classe dirigente non voleva soltanto essere ...
Leggi Tutto
Il ceto politico locale e regionale
Carlo Carboni
Cenni storici
A lungo, dall’Unità d’Italia alla seconda metà del Novecento, le élites politiche locali e regionali sono state considerate nella letteratura [...] suo doppio inefficiente (la pubblicaamministrazione), l’operato delle stesse amministrazioni regionali e locali è , Leghisti e sudisti, Roma-Bari 1993.
G. Melis, Storia dell’amministrazioneitaliana, Bologna 1996.
N. Brenner, B. Jessop, M. Jones et ...
Leggi Tutto
Regioni come reti di sistemi urbani
Giuseppe Dematteis
Partizioni regionali e dinamiche urbane: regioni istituzionali e regioni funzionali
I risultati della ricerca su amministrazionipubbliche e territorio [...] dipendono dalle decisioni e dai finanziamenti della pubblicaamministrazione. La differenza tra la regione funzionale locale nella già sovraffollata e costosa gerarchia amministrativaitaliana.
La difficoltà di combattere la ‘scomposizione ...
Leggi Tutto
BERLINGUER, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga.
La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] di quanto in realtà poco egli fosse ancora conosciuto nell'arena politica italiana.
Con il X congresso (Roma, dicembre 1962) il B. accenni pertinenti ai problemi di riforma della pubblicaamministrazione e di funzionamento dello Stato, questa rimaneva ...
Leggi Tutto
Le regioni nell'arena europea
Mario Caciagli
L’attivazione regionale nell’Unione Europea
La valorizzazione delle regioni appartiene all’intera storia dell’integrazione europea. Era già presente nei [...] messo a dura prova le capacità amministrative di tutte le regioni italiane, ma più di alcune che di altre.
L’utilizzo dei fondi strutturali
L’imposizione di rendicontazione e di controllo della spesa pubblica ha addirittura impedito, in una prima ...
Leggi Tutto
Le regioni italiane nella geografia economica europea
Gianfranco Viesti
Patrizia Luongo
Questo lavoro ha per obiettivo un’analisi del livello di sviluppo economico e della struttura dell’economia delle [...] ) e a 2 (su 11) olandesi, oltre al Lussemburgo. Le regioni italiane sono tutte sotto 100. Il distacco in termini di reddito del nostro Paese, esclusivamente) riferibili all’occupazione pubblica: pubblicaamministrazione, difesa, istruzione, salute ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...