La pianificazione linguistica è l’insieme delle misure (linguistiche, legislative e sociali) che si adottano per alterare deliberatamente la composizione del ➔ repertorio linguistico di una comunità; è [...] comunità di minoranza e spesso degli amministratori. Scuola e pubblicaamministrazione, d’altra parte, sono mezzi ; Orioles 20032; Dutto 2006). Oltre a ciò, numerose regioni italiane si sono dotate di proprie leggi di tutela e valorizzazione delle ...
Leggi Tutto
Nacque a Selci in Sabina (Rieti) il 20 ottobre 1877 da Angelo Savini e da Angela Giuseppi, in una numerosa famiglia contadina.
Laureatosi in scienze sociali nell’Università di Firenze il 1° luglio 1899, [...] , che lo indusse a frequentare archivi e biblioteche e a pubblicare un numero cospicuo di saggi, per lo più dedicati alla sua Storia dell’amministrazioneitaliana, 1961-1993, Bologna 1996, ad ind.; M. Saija, I prefetti italiani nella crisi ...
Leggi Tutto
PARIBENI, Roberto
Andrea Paribeni
– Nacque a Roma il 19 maggio 1876 da Aurelio e Romilde Merini.
Compiuti gli studi presso l’Istituto Massimo e il Collegio degli Orfani, assieme al fratello minore Giulio [...] culmine della sua carriera nei ruoli apicali della pubblicaamministrazione con la nomina a direttore generale per le regime, il ruolo egemone di Paribeni nella cultura antichistica italiana venne a cessare bruscamente: nel settembre del 1945 fu ...
Leggi Tutto
Pier Virgilio Dastoli
Juncker ostaggio dei falchi
Le ottave elezioni europee hanno registrato una battuta d’arresto per i movimenti anti UE (a parte Francia e Gran Bretagna). Ma resta la spaccatura tra [...] del lavoro, riforma del welfare, politica fiscale, pubblicaamministrazione e giustizia), considerate come una conditio sine qua ’iniziativa fra i governi, inutilmente tentata dalla presidenza italiana, la spinta ‘costituente’ dovrà partire ancora una ...
Leggi Tutto
BUFFARINI GUIDI, Guido
Nacque a Pisa il 17 ag. 1895 da Luigi e da Liberata Bardelli. Volontario in un reggimento di artiglieria, trascorse quattro anni al fronte, raggiungendo il grado di capitano nel [...] del potere locale.
Per dieci anni il B. controllò direttamente la macchina dell'amministrazioneitaliana. Coi quotidiani rapporti a Mussolini sullo stato della pubblica opinione e sulle voci di opposizione al regime, scavalcando la segreteria privata ...
Leggi Tutto
CASATI, Ettore
Giorgio Rebuffa
Nacque a Chiavenna, nella provincia di Sondrio, il 24 marzo 1873 da Luca e da Valentina Lavanga. Laureatosi in giurisprudenza alla università di Milano, egli iniziò subito [...] 1) il licenziamento dei dipendenti della pubblicaamministrazione "gravemente compromessi" col regime fascista; del C., Torino 1947; M. La Torre, Cento anni di vita polit. ed amministr. italiana, Firenze 1954, III, pp. 27, 41, 48; A. degli Espinosa, ...
Leggi Tutto
Intesa Sanpaolo
Sabrina Scarito
Gruppo bancario (S.p.a.) nato nel 2007 dalla fusione di Banca Intesa e Sanpaolo IMI (Istituto Mobiliare Italiano), due grandi realtà bancarie italiane. Si colloca tra [...] e Banca IMI, due tra le più importanti istituzioni della finanza italiana); banche estere; Public finance, con la responsabilità dei clienti di pubblicaamministrazione, enti pubblici, sanità pubblica e privata, contraenti generali per le opere ...
Leggi Tutto
Pisa
(PISA), s. f. inv. Acronimo dell’ingl. Programme for international student assessment, Programma per la valutazione internazionale degli studenti.
• Dalle tre fasi del progetto Pisa (Programme for [...] dei quindicenni italiani in Lettura e comprensione dei testi scritti, piazzano la scuola pubblicaitaliana al 23° complicazioni burocratiche, sulla bassa efficienza della nostra pubblicaamministrazione e sui tanti altri ostacoli strutturali alla ...
Leggi Tutto
Processo economico e giuridico di trasferimento di un bene, di un’attività, di un soggetto dal regime di diritto pubblico a quello di diritto privato. Nel primo caso, la privatizzazione consiste nella [...] e 14 lett. b), sono stati trasformati in enti pubblici economici l’Ente tabacchi italiani (d.lgs. n. 283/1998), l’Istituto amministrative indipendenti
Ente pubblico
Impresa pubblica
Interventi pubblici nell’economia
Pubblicaamministrazione ...
Leggi Tutto
L’attività dello Stato diretta all’attuazione della norma giuridica nel caso concreto, e l’insieme degli organi cui è demandata tale funzione.
Cenni storici
Nel diritto romano, si intendeva per iurisdictio [...] appartiene alle funzioni esclusive della pubblicaamministrazione, giacché in questo caso nessun giudice ha il potere di giudicare la controversia. Infine, la g. del giudice ordinario e di tutti i giudici italiani viene a mancare quando il convenuto ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...