DUDAN, Alessandro
Albertina Vittoria
Nato a Verlicca (Spalato) il 29 genn. 1883 da Antonio e Caterina Gazzari, in una famiglia di origine patrizia, iniziò giovanissimo ad impegnarsi nell'azione politica [...] tra PNF e Associazione nazionalista italiana e della fusione tra i due partiti; tra il gennaio e il marzo 1923 partecipò inoltre all'attività dei gruppi di competenza, entrando in quello per la pubblicaamministrazione, che elaborò la riforma della ...
Leggi Tutto
LODOLINI, Armando
Anna Lia Bonella
Nacque il 26 marzo 1888 a Roma, da Alessandro, proprietario di una piccola tabaccheria-drogheria, e da Laura Diamantini.
Conseguita nel 1907 la maturità classica presso [...] rivista L'Organizzazione tecnica della PubblicaAmministrazione (negli anni 1954-56), a collaborare col periodico Burocrazia (nel 1958) e a curare la riorganizzazione dell'archivio della Confederazione generale italiana del commercio (negli anni 1957 ...
Leggi Tutto
PASSAGGERI, Rolandino
Massimo Giansante
PASSAGGERI, Rolandino. – Figlio di Rodolfino passagerius, cioè esattore del dazio, doganiere, nacque a Bologna verso il 1215 e qui morì nel 1300; nulla si sa [...] e più coinvolgenti incombevano nell’ambito della pubblicaamministrazione. Già dal 1238 Rolandino era attivamente pp. 373-387; Id., P. R., in Il notariato nella civiltà italiana. Biografie notarili dall’VIII al XX secolo, Milano 1961, pp. 436- ...
Leggi Tutto
DANZETTA, Nicola
Claudia Minciotti Tsoukas
Nacque a Perugia il 6 maggio 1820, primogenito del barone Fabio e della contessa Tommasa Oddi Baglioni, e ricevette, insieme con i fratelli Giuseppe e Pompeo, [...] accuserà la "scuola democratica" di far proseliti per rovinare la causa italiana, "al trionfo della quale han ben poco o nulla contribuito" ( . Sul finire del 1857 tornò alla pubblicaamministrazione in Perugia come consigliere Comunale.
Frequenti ...
Leggi Tutto
FORTI, Ugo
Giulia Caravale
Nacque a Napoli il 2 marzo 1878 da Carlo e da Rachele Ida Coen. Laureatosi in giurisprudenza a Napoli nel 1899, si dedicò allo studio del diritto amministrativo e alla professione [...] Studi, I, pp. 223-250); del rapporto Stato-territorio (Il diritto dello Stato sul territorio, in Archivio del diritto pubblico e dell'amministrazioneitaliana, 1902, ora in Studi, I, pp. 195-222, in cui, sulla scorta di Santi Romano, riteneva che il ...
Leggi Tutto
PIGA, Franco.
Giuseppe De Luca
– Nacque a Roma il 18 marzo 1927 da Luisa Bonnard e da Emanuele, magistrato sardo presidente di Sezione della Corte di Cassazione e poi presidente onorario della stessa [...] amministrazionepubblica e alternando i numerosissimi impegni pubblici all’insegnamento presso la Scuola superiore della pubblicaamministrazione uno dei maggiori scandali finanziari e politici italiani, la carriera di Piga raggiunse finalmente il ...
Leggi Tutto
TUMEDEI, Cesare
Leonardo Pompeo D'Alessandro
TUMEDEI, Cesare. – Nacque a Montalto Marche (Ascoli Piceno) l’11 luglio 1894 da Giuseppe, medico, e da Marianna Sacconi.
Nel novembre del 1910 si iscrisse [...] sui provvedimenti a favore del personale della pubblicaamministrazione; o ancora la risposta del ministero delle operante. Profili e figure, Milano 1934, s.v.; Chi è? Dizionario degli italiani d’oggi, Roma 1940, s.v.; R. Paolucci di Valmaggiore, Il ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Vincenzo
Rita Cambria
Nacque a Bologna il 23 febbr. 1761 da Gaetano e Maria Maddalena Lapi. Conseguita la laurea in giurisprudenza, esercitò con successo la professione di notaio fino al 1795, [...] , riguardante tutti i campi della pubblicaamministrazione e mirante a una profonda ristrutturazione Modena 1935, passim; I Comizi nazionali in Lione per la costituzione della Repubblica italiana, a cura di U. Da Como, I-III, Bologna 1934-40, ad ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giuseppe
Claudio Marazzini
Nacque il 30 nov. 1779 a Torino da "poveri parenti", come si legge in una breve nota autobiografica pubblicata nel suo necrologio nell'Antologia di Firenze (1831), [...] ombra per le "modestissime cariche nella pubblicaamministrazione" (come ebbe a dire) ricoperte ; G. Manno, Vita di G. G., in E. De Tipaldo, Biografie degli italiani illustri, II, Venezia 1835, pp. 402-412 (poi premessa a varie edizioni dei Sinonimi ...
Leggi Tutto
SAREDO, Giuseppe
Lorenzo Sinisi
– Nacque a Savona il 16 settembre 1832 da Antonio e da Teresa Montereggio.
Il padre, originario di Pontinvrea nell’entroterra savonese, era un modesto impiegato dei magazzini [...] a essere ricca grazie non solo agli articoli pubblicati nei periodici, ma anche alla ripresa, dopo più 1932; E. Giorgianni, Vita e ricordi di amministrativisti. G. S., in L’amministrazioneitaliana, 1985, n. 3, pp. 369-737; F. Verrastro, S., G., ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...