LUSIGNOLI, Alfredo
Guido Melis
Nacque ad Ancona, il 22 nov. 1869, da Virgilio ed Emilia Paoletti. Arruolatosi nel 1891 per il servizio di leva, ottenne il congedo assoluto dopo meno di tre mesi. Si [...] componente del Comitato per la riforma della pubblicaamministrazione espresso dalle organizzazioni romane degli impiegati (1918 32 s., 55 e n., 144 e n.; Id., Storia dell'amministrazioneitaliana. 1861-1993, Bologna 1996, pp. 284, 298, 301. Inoltre: ...
Leggi Tutto
MATTEI GENTILI, Paolo
Marco Severini
– Nacque a Pennabilli, nel Montefeltro, il 15 ott. 1874 da Cherubino, possidente, e dalla contessa Maddalena Begni.
L’appartenenza a una famiglia borghese, fortemente [...] utilizzò riviste come L’Ateneo letterario artistico, edita dalla Società italiana cattolica di cultura e da lui diretta dal 1901 al 1904 di interrogazioni relative al personale della pubblicaamministrazione e a questioni marchigiane (lavori di ...
Leggi Tutto
FAPANNI, Agostino
Paolo Preto
Nato il 25 ag. 1778 ad Albaredo (od. frazione di Vedelago, provincia di Treviso), da Francesco, avvocato bresciano, e Augusta Tosetti, dopo i primi studi nel collegio comunale [...] descritte (Venezia 1819), un'antologia di brani greci, latini ed italiani in prosa ed in versi, a metà strada tra l'istruzione anche un generoso apporto di iniziative nella pubblicaamministrazione: fu consulente onorario della congregazione di ...
Leggi Tutto
NEBBIA, Ugo
Roberto Cara
NEBBIA, Ugo (Virginio Ugo). – Nacque a Perugia il 16 marzo 1880 da Paolo Alberto, impiegato della Regia Intendenza di finanza, e da Anna Pezzani. Al primo nome anagrafico, Virginio, [...] alla morte.
La messa a riposo dai ranghi della pubblicaamministrazione, a partire dal 1° luglio 1950, non 261; L. Bracchi, Per U. N., in La Martinella di Milano. Rassegna di vita italiana, XIX (1965), 9, p. 467; E. Camesasca, U. N. storico dell’arte ...
Leggi Tutto
BOCCIARDO, Arturo
Franco Bonelli
Nato a Genova il 16 apr. 1876 da Sebastiano e da Elisa Beker studiò a Torino, dove si laureò in ingegneria industriale e si perfezionò in ingegneria elettrotecnica. [...] necessità di forniture in cui versava la pubblicaamministrazione. Tuttavia, sull'operato del B. non : L. Einaudi, La condotta economica e gli effetti sociali della guerra italiana, Bari 1933; A. Monticone, Nitti e la grande guerra, Milano ...
Leggi Tutto
STARITA, Bruno
Federica De Rosa
– Secondogenito di quattro figli, nacque a Napoli il 19 marzo 1933, da Orazio, funzionario della pubblicaamministrazione, e da Giuseppina Russo.
Di carattere introverso, [...] tecniche d’incisione: Xilografia, calcografia, litografia. Manuale tecnico, pubblicato a Napoli da Alfredo Guida e ancora oggi testo di riferimento nelle scuole d’incisione delle diverse accademie italiane.
Per circa un decennio, fino alla fine degli ...
Leggi Tutto
VAGLIERI, Dante Vincenzo
Filippo Delpino
– Nacque a Trieste il 31 maggio 1865 da Biaggio (sic) Varglien, tipografo originario di Zara, e da Rosalia Busetto, ricamatrice triestina, primogenito di altri [...] carriera. L’ingresso di Vaglieri nei ruoli della pubblicaamministrazione con la nomina a «conservatore di 3ª classe lettere e delle Scuole di magistero [...] tanto utile agli studi italiani che il nome del ministro resterà ad essa legato» (lettera ...
Leggi Tutto
D'AMELIO, Salvatore
Guido Melis
Nacque a Napoli il 23 marzo 1867, da Camillo e Luisa Manganelli. Di famiglia benestante, e di tradizioni cattoliche. (il, fratello del padre, Antonio, fu sacerdote e [...] la Rivista di diritto pubblico e della pubblicaamministrazione, che sino alla caduta del regime fascista avrebbe rappresentato la sede di pubblicazione prestigiosa ed ambita della migliore cultura giuridica italiana: nella rivista, che inizialmente ...
Leggi Tutto
CARBONELLI, Salvatore
Ciro Cuciniello
Nacque a Napoli il 16 sett. 1820, da Giuseppe, barone di Letino e da Geltrude Tabaho Pérez. Conseguì a diciotto anni la laurea in giurisprudenza presso l'ateneo [...] ed elaborare documenti per una riforma della pubblicaamministrazione dell'Italia meridionale, specie quella delle finanze gen. E. Pallavicini di Priola, comandante delle truppe italiane dislocate nel Napoletano per combattere le bande dei briganti, ...
Leggi Tutto
GREPPI, Emanuele
Elisa Signori
Nacque a Milano il 27 nov. 1853 dal nobile Carlo e da Maria Padulli.
Avviato sin dalla giovinezza agli studi giuridici ed economici, trasse dall'illustre tradizione familiare [...] La competenza del G. in materia di pubblicaamministrazione e in particolare in tema di rapporti finanziari Comune-Stato trovò un congeniale contesto anche nell'attività dell'Associazione nazionale dei Comuni italiani (ANCI), la cui costituzione, nel ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...