FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] lo scettro.
Iniziava, per ogni pubblica occasione, il ricorso sistematico alla fu privo di rigore amministrativo; adoperò le finanze pel Brown, London 1867-1873, ad v. "Mantua"; Lettere di illustri italiani, a cura di V. Promis, in Misc. di storia ital ...
Leggi Tutto
Alessandro VII
Mario Rosa
Tomaso Montanari
Fabio Chigi nacque a Siena il 13 febbraio 1599, da Flavio, discendente del "magnifico" Agostino, e da Laura Marsili. Trascorsi a Siena in un fecondo fervore [...] delle proprie doti amministrative e diplomatiche, finché anni di Münster (1644-1645) che è stato pubblicato da V. Kybal, e tra gli inediti, nella al "Dizionario bio-bibliografico dei bibliotecari e bibliofili italiani" di Carlo Frati, I, Firenze 1957, ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Armando Saitta
Primogenito di Leonardo, tenente del reggimento dei dragoni di stanza a Pisa, e della nobile senese Giulia Bizzarini, nacque a Pisa l'11 nov. 1761 (certificato di [...] centro di raccolta di profughi politici italiani, che egli utilizzò nell'amministrazione locale insieme con non pochi Corsi . Ma il fatto più importante del periodo belga fu la pubblicazione dell'opera in due volumi Conspiration pour l'Egalité dite de ...
Leggi Tutto
CASTELVETRO, Ludovico
Valerio Marchetti
Giorgio Patrizi
Nacque a Modena nel 1505 circa. Era figlio di Giacomo, ricco mercante dell'arte della lana e banchiere, e di Bartolomea Della Porta.
Fece i suoi [...] Nel 1542 entrò nella amministrazione dello Stato come soprastante una situazione socioculturale: il pubblico è elemento determinante e per 79 s.; F. Donadi, Un commento inedito del C., in Lettere italiane, XXII(1970), pp. 554-81; G. Della Volpe, Le ...
Leggi Tutto
Clemente IX
Luciano Osbat e Raoul Meloncelli
vita
di Luciano Osbat
Giulio Rospigliosi nacque a Pistoia il 27 gennaio 1600 da Girolamo e Maria Caterina Rospigliosi (Debitori e creditori di Girolamo di [...] ebbero corrispondenti in molti centri italiani e stranieri, furono investiti di cariche pubbliche a Pistoia, ottennero uffici di suo fratello Camillo, al quale aveva affidato l'amministrazione del patrimonio familiare: riteneva opportuno "a mettermi ...
Leggi Tutto
COLA di Rienzo
Jean-Claude Maire Vigueur
Nacque a Roma nel rione Regola nell'aprile o maggio del 1313 da Lorenzo (Rienzo), taverniere, e da Maddalena, lavandaia. Apparteneva dunque ad una famiglia di [...] sicurezza, delle strade e l'ordine pubblico cessando di offrire rifugio ai malfattori. Anonimo per ciò che riguarda la politica italiana di C. è ben nota e senza dei signori tradizionalmente sostenuti dall'amministrazione pontificia. Dal 21 agosto al ...
Leggi Tutto
MORO, Aldo
Piero Craveri
MORO, Aldo. – Nacque a Maglie (Lecce) il 23 settembre 1916 da Renato e da Fida Sticchi, secondogenito di altri tre fratelli: Alberto e Alfredo Carlo, magistrati, Salvatore, [...] della Giustizia per quello della Pubblica Istruzione (formulò un «piano vaso furono le elezioni amministrative del giugno 1971 che . Pombeni, Il gruppo dossettiano e il fondamento della democrazia italiana, Bologna 1979, pp. 223, 225, 330, 391 ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] il permesso, ma, al tempo stesso, notificò pubblicamente l'imminente invasione, così da permettere al console Pansini, L'amministrazione del Granducato di Toscana dal 1815 al 1859, in Mostra storica dell'unificazione amministrativaitaliana. Guida ...
Leggi Tutto
GOBETTI, Piero
Corrado Malandrini
Nacque a Torino il 19 giugno 1901 da Giovanni Battista e Angela Canuto.
Entrambi i genitori, di estrazione contadina, provenivano da Andezeno, nel Chierese. Si erano [...] poeta C. Corrado in lingua e letteratura italiana, del latinista L. Galante e del gentiliano imprese nazionali (La riforma dell'amministrazione, in Energie nove, 5 giornaliere), il G. continuò a pubblicare contributi di critica letteraria, artistica e ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] politica tributaria e delle forme della amministrazionepubblica in generale, sostenendo alcune tesi, molto Siena,Siena 1880; U. Gobbi, La concorrenza estera e gli antichi economisti italiani,Milano 1884,pp. 114-118;A. Morena, Le riforme e le ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...