FEDERICO UBALDO Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nato a Pesaro il 16 maggio (giorno sacro a s. Ubaldo; donde, appunto, il secondo nome) 1605, da Francesco Maria Il Della Rovere e dalla sua [...] Stato e l'educazione di F. ad una qualificata personalità italiana designata da Filippo III e, d'altra parte, diffidando pubblicata da Segarizzi nelle Relazioni) ilfuoriuscito veneziano Antonio Donato (Donà) - "di lasciargli libera l'amministrazione ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Franco
Francesco Cassata
(Domenico Pio)
Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] originari del LIGB di Napoli – pubblicava in inglese un denso opuscolo, generazione di giovani biologi molecolari e genetisti italiani ed europei.
La crisi del LIGB La fine dell’autonomia finanziaria e amministrativa, l’assenza di un effettivo ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Leonetto
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Ortinola, frazione di Centuri, in Corsica, il 16 maggio 1812 da Matteo e da Caterina Caraccioli. Il padre, acceso bonapartista, alla caduta dell'Impero [...] all'amministrazione del suo patrimomo ed all'educazione.dei figli avuti dal secondo matrimonio con Maria Napoleoni. Partecipò solo raramente alle sedute del Senato, ma fu sempre attento alle cose italiane, come dimostra anche la pubblicazione a ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Scipione
Gian Paolo Romagnani
Nacque a Verona il 1 giugno 1675, terzogenito maschio e ultimo degli otto figli del marchese Giovanni Francesco e della marchesa Silvia Pellegrini.
Dal 1689 al [...] libro ricostruì i principali aspetti dell'amministrazione delle province, dall'età medio-repubblicana italiana, III, Torino 1973, ad nomen.
Al M. sono dedicati quattro volumi collettivi: Studi maffeiani, Torino 1909; Miscellanea maffeiana pubblicata ...
Leggi Tutto
CAPRANICA (Crapanica), Domenico
Alfred A. Strnad
Nacque il 31maggio dell'anno del giubileo 1400 a Capranica Prenestina nel Lazio dal "nobilis romanus" Niccolò (Cola), morto nel 1438, e da una Iacobella [...] pubblicazione, perché non voleva aumentare il numero consueto dei cardinali né assegnare una parte eccessiva agli italiani 1455) il C., insieme con i cardinali Orsini e Colonna, amministrò gli affari del Patrimonio di S. Pietro. Anche il nuovo papa ...
Leggi Tutto
Adriano VI
Mario Rosa
Adriano Florisz (figlio di Fiorenzo) nacque ad Utrecht il 2 marzo 1459 da Fiorenzo Boeyens, falegname specializzato in costruzioni navali. Mortogli assai presto il padre, fu dalla [...] 1° settembre 1522 A. si mostrò severo per l'amministrazione della giustizia e per la condotta dei cardinali e iniziò Italiana, I, Roma 1949, pp. 542-43.
Gli studi in occasione del cinquecentesimo anniversario della nascita o pubblicati ...
Leggi Tutto
Nato a Milano il 19 febbr. 1821 da Claudio, un piccolo imprenditore originario di Monza, e da Giuseppina Della Volta, fece i primi studi presso i padri barnabiti di Monza e poi nelle scuole di Milano. [...] italiana e rivoluzione socialista francese che il Ferrari gli avrebbe partecipato a Parigi, prima di consegnarle alla pubblica 'istituto, del quale divenne dopo qualche anno consigliere d'amministrazione. Lasciato il Crédit all'inizio del 1859, il C ...
Leggi Tutto
BERGAMINI, Alberto
Alberto Monticone
Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 1° giugno 1871 da Luigi e da Gaetana Ansaloni, famiglia di modesta condizione. Diplomatosi nella locale scuola tecnica, [...] italiani, carattere prevalentemente elettoralistico. Il B. nel corso di alcuni anni riuscì a farne un giornale indipendente: direzione, redazione ed anche amministrazione vedi le notizie contenute nella pubblicazione a cura della suddetta Biblioteca ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Massimo Taparelli d'
Walter Maturi
Nacque a Torino il 24 ott. 1798. Il padre, marchese Cesare, fu uno dei più cospicui rappresentanti del cattolicesimo subalpino della Restaurazione; la madre, [...] politica interna, nelle altre branche dell'amministrazione prevaleva la personalità dei singoli collaboratori: in cui tra l'altro pubblicò ne Il Cronista dell'amico G. Torelli i suoi deliziosi Bozzetti della vita italiana (Torino 1856), nei quali ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Enrico
Franco Gaeta
Nato il 20 luglio 1865 a Samminiatello di Montelupo (Firenze) da Narciso e da Anna Setti in seno a una famiglia di piccoli proprietari terrieri si laureò nel 1888 in lettere [...] attraverso la costituzione della Società anonima, "L'Italiana" (nel cui consiglio di amministrazione, assieme al C. e a P. L. ne L'unità e la potenza delle nazioni, Firenze 1922, pubblicato nello stesso anno e da lui stesso definito libro del "novus ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...