• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1055 risultati
Tutti i risultati [3075]
Biografie [1055]
Storia [677]
Diritto [631]
Economia [310]
Religioni [175]
Diritto civile [169]
Geografia [104]
Arti visive [123]
Scienze politiche [118]
Temi generali [114]

PIANCIANI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIANCIANI, Luigi Maurizio Ridolfi PIANCIANI, Luigi. – Nacque a Roma il 9 agosto 1810, primogenito di Vincenzo e di Amalia Ruspoli, figlia del principe Ruspoli di Cerveteri. Discendente da una famiglia [...] da fondare tramite un moto rivoluzionario. In esilio Pianciani pubblicò anche l’opera in tre volumi che lo rese famoso , Roma 1873; Diciotto mesi di amministrazione municipale, Roma 1874; Della amministrazione italiana. Un modo di pagar meno e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI – GIOVANNI MARIA MASTAI FERRETTI – ALEKSANDR IVANOVIČ HERZEN – ASSEMBLEA COSTITUENTE – ETÀ DEL RISORGIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIANCIANI, Luigi (3)
Mostra Tutti

DE THOMASIS, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE THOMASIS, Giuseppe Luciano Martone Nacque il 19 marzo 1767 a Montenerodomo, in provincia di Chieti, da Tommaso e da Orsola Pizzala. Compiuti i primi studi nel paese natio, fu assai presto allievo [...] provvedimenti relativi all'applicazione dei principi di pubblica amministrazione, nel quale via via raccolse tutta sia la Prefazione che le note dell'edizione italiana, curata da Francesco Paolo Del Re e pubblicata a Napoli nel 1830, del Droit civil ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – REGNO DELLE DUE SICILIE – DIRITTO AMMINISTRATIVO – ORDINAMENTO GIURIDICO – REPUBBLICA PARTENOPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE THOMASIS, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

IMBRIANI, Paolo Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IMBRIANI, Paolo Emilio Giovanni Brancaccio Nacque a Napoli il 31 dic. 1808 da Matteo, discendente da una famiglia originaria di Pietrastornina (Avellino), e da Caterina De Falco, appartenente alla ricca [...] armamento della guardia nazionale e l'epurazione dalla pubblica amministrazione di elementi legittimisti, ma anche e soprattutto Tommaso d'Aquino, N. Machiavelli e di altri pensatori italiani, lette all'Accademia delle scienze morali e politiche. All ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONVENZIONE DI SETTEMBRE – REGNO DELLE DUE SICILIE – DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO COSTITUZIONALE – FILOSOFIA DEL DIRITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMBRIANI, Paolo Emilio (4)
Mostra Tutti

Brunialti, Attilio

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Politico, organizzatore di cultura e divulgatore, Attilio Brunialti fu uno degli intellettuali più attivi del suo tempo. Attento al dibattito internazionale, eclettico e orientato a una continua mediazione, [...] Attilio, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della Enciclopedia Italiana, 14° vol., Roma 1972, ad vocem. F. Piodi, Attilio Brunialti e la scienza dell’amministrazione, «Rivista trimestrale di diritto pubblico», 1976, pp. 675-706. G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – PASQUALE STANISLAO MANCINI – VITTORIO EMANUELE ORLANDO – CARLO FRANCESCO FERRARIS – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

GLORIA, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GLORIA, Andrea Laura Cerasi Nacque a Padova il 22 luglio 1821 da Osvaldo, orefice, e da Luisa Tebaldi. Di antica ma non cospicua famiglia, frequentò il ginnasio vescovile e compì nel 1844 gli studi [...] Dante Alighieri in Padova, in Giornale storico della letteratura italiana, XVII [1891], pp. 358-366: cfr. De pubblica amministrazione de' Padovani nei secoli XII e XIII, cenni tratti dagli statuti, ibid. 1874), che contiene le norme amministrative ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – REPUBBLICA DI VENEZIA – ETÀ DEL RISORGIMENTO – ANTONIO DELLA SCALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GLORIA, Andrea (2)
Mostra Tutti

DURINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DURINI, Antonio Nicola Raponi Figlio di Giacomo, conte di Monza e patrizio milanese, e della marchesa Marianna Ruffino di Diano, nobildonna torinese, nacque a Milano il 6 giugno 1770. Nipote e pronipote [...] Italiana e poi del Regno; tra l'altro collaborò con L. Cagnola alla erezione, dal 1808, dell'arco trionfale di porta Sempione. Dopo la riforma dell'ordinamento amministrativo cooperatore negli aspetti di pubblica amministrazione" (lettera del 26 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO CONFALONIERI – REPUBBLICA CISALPINA – TERESA CONFALONIERI – CONGRESSO DI PARIGI – IMPERO NAPOLEONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DURINI, Antonio (1)
Mostra Tutti

BO, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BO, Giorgio Giuseppe Locorotondo Nacque a Sestri Levante (Genova) il 4 febbr. 1905 da Silvio, banchiere, e da Maria Rosa Bo. Compiuti gli studi secondari presso un collegio di Chiavari, retto dai padri [...] del circolo genovese della Federazione universitaria cattolica italiana, avendo modo di stringere amicizia con 1960) ministro senza portafoglio per la Riforma della Pubblica Amministrazione: per il rinnovamento della macchina statale indicò dodici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE PER L'ALTA ITALIA – CONFEDERAZIONE GENERALE DELL'INDUSTRIA ITALIANA – FEDERAZIONE UNIVERSITARIA CATTOLICA ITALIANA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – PARTITO NAZIONALE FASCISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BO, Giorgio (2)
Mostra Tutti

AZZOLINI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

AZZOLINI, Vincenzo Massimo Finoia Nacque a Napoli il 5 dic. 1881 da genitori appartenenti ad antiche famiglie, Alfonso, dirigente del Banco di Calabria, e Maria Carolina Serrao, figlia di un magistrato. [...] successivi concorsi giunse ai vertici della pubblica amministrazione. A questo fine senza dubbio giovarono presso la Banca Rothschild che controllava i due terzi dei titoli italiani sulla piazza di Parigi. In questa sede rimase per circa nove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA DEI REGOLAMENTI INTERNAZIONALI – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – GIUSEPPE VOLPI DI MISURATA – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AZZOLINI, Vincenzo (3)
Mostra Tutti

BODIO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BODIO, Luigi Franco Bonelli Nato da Filippo e da Giuseppina Agrati il 12 ott. 1840 a Milano, in una famiglia di piccoli commercianti, si laureò in legge a Pisa. Un soggiorno a Parigi nel 1862, a spese [...] di informare la pubblica amministrazione, gli organi di governo e l'opinione pubblica. Dopo aver esordito . bancaria, II (1921), pp. 113-23, e in appendice a Studii sulla popolazione italiana in pace e in guerra, Bari 1923, pp. 218-230; di R. Benini, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – EMIGRAZIONE ITALIANA – LEGA DELLE NAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BODIO, Luigi (3)
Mostra Tutti

BERTOLINI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTOLINI, Pietro Giuliano Procacci Nato a Montebelluna (in prov. di Treviso) il 24 luglio 1859, da Camillo, che era consigliere di Corte di appello, e da Ludovica Bigaglio, si laureò in legge presso [...] scientifica sono i Saggidi scienze e diritto della pubblica amministrazione (3 voll.,Roma 1889-1892), Il governo locale Quando questi giudicò lesiva del principio della proclamata sovranità italiana sulla Libia la sua proposta di un accordo italo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – DIRITTO AMMINISTRATIVO – TERREMOTO DI MESSINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERTOLINI, Pietro (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 106
Vocabolario
amministrazióne
amministrazione amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
libro
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali