Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] sedi direzionali di industrie, grandi magazzini, strutture amministrativepubbliche, ovvero le poche attività in grado di ebbe successo. L’ondata immigratoria successiva al 1880, formata da Italiani e da Polacchi e altri Europei dell’Est, molti dei ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] pubblica, sostenuta dagli esponenti dell’Illuminismo, reclamava una riforma radicale dell’assetto amministrativo reagisce violentemente non solo contro la Pléiade, ma anche contro l’italianismo, il petrarchismo e la ‘liricità’ di Ronsard e du Bellay. ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] pubblico e innalzato il costo della vita, soprattutto per la politica di rigido protezionismo agrario voluto e attuato dai grandi proprietari dominanti nel Parlamento.
Dal punto di vista politico e amministrativo papale e l’italianismo.
Durante il ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] nota, cui tennero dietro note analoghe da parte francese ed italiana. Nel frattempo però il governo tedesco concludeva (18 giugno 1935 per le industrie pubbliche la legge sull'ordinamento del lavoro in amministrazioni e industrie pubbliche (Gesetz zur ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] sviluppo e dell'Ufficio per le strade pubbliche degli SUA, oltre che con contributi 1974.
Storia (XIV, p. 470; v. africa orientale italiana, App. II, 1, p. 85). - Dopo il 1960 concessione di autonomia all'amministrazione locale delle province, ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] con il susseguirsi dei numerosi arrivi si diffuse nell'opinione pubblicaitaliana un senso di panico e la paura di una invasione consentite e di accedere ai servizi erogati dalla pubblicaamministrazione. Questo titolo, previsto per la prima volta, ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] locale. Rispetto alla media italiana, gli addetti all'industria sono quindi diminuiti in misura superiore, mentre è aumentata la loro presenza nel terziario, con alta incidenza del commercio e della pubblicaamministrazione, tradizionale rimedio alla ...
Leggi Tutto
TRIESTE
Carlo SCHIFFRER
Bruno NICE
Manlio Udina
(XXXIV, p. 331 e App. I, p. 1069).- Nel 1938 s'iniziò la crisi che, passando per fasi successive, ebbe a Trieste particolare drammaticità. I circoli [...] di Trieste è costituito da Italiani, che abitano la città pubblico e del rispetto dei diritti fondamentali dell'uomo. Per ciò che concerne in particolare il regime portuale, le due preesistenti zone franche (i cosiddetti punti franchi) amministrate ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (XXI, p. 419; App. II, 11, p. 228)
Aldo PECORA
La popolazione della L., pari a 5.836.479 ab. nel 1936, è aumentata a 6.504.738 nel 1951 e a 7.153.089 alla fine del 1959: la sua densità relativa [...] mantenendosi pertanto sempre di un buon terzo al di sotto della media italiana. Di conseguenza, l'indice di sopravvivenza si è ridotto da 7 soprattutto il settore commerciale e la pubblicaamministrazione: essi raggruppano attualmente il 13,6 ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] Senato lo scarto favorevole di due seggi fu dovuto all'apporto del voto degli italiani all'estero (v. tab. 9). Forza Italia rimaneva il primo partito ( . Nicolais (Riforme e Innovazioni nella pubblicaamministrazione); B. Pollastrini (Diritti e Pari ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...