BARGONI, Angelo
Nilo Calvini
Nacque a Cremona da modesta famiglia il 26 maggio 1829. Poté iniziare gli studi giuridici all'università di Pavia grazie ad un sussidio raccolto dalla nobildonna Antonietta [...] ad aiutarlo nella organizzazione amministrativa dell'isola: arrivato il nell'orientare l'opinione pubblica sulla vera portata degli 361-366; G. Carocci, Agostino Depretis e la politica interna italiana dal 1876 al 1887, Torino 1956, p. 64s nota i ...
Leggi Tutto
BOGGIO, Pier Carlo
Narciso Nada
Nato a Torino il 3 febbr. 1827 da Antonio, veterano dell'esercito napoleonico, compì i primi studi in Svizzera proseguendoli successivamente a Torino. Durante un viaggio [...] -Rattazzi "perché l'opinione pubblica non eravi abbastanza preparata", dei vescovi, la libertà di amministrazione dei beni; allo Stato la 1959, ad Indicem; S. Jacini, La politica ecclesiastica italiana da Villafranca a Porta Pia, Bari 1938, pp. 43 ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Piero Craveri
Nacque a Roma il 18 genn. 1842 da Michelangelo, duca di Sermoneta, e da Callista Rzewuska. Laureatosi in legge alla Sapienza, nel 1863, visse a lungo all'estero, in particolar [...] nell'amministrazione del patrimonio familiare, e faceva i primi passi nella carriera pubblica. Eletto , pp. 40 ss., 73 s., 103 s., 145 ss., 363 s.; I documenti diplomatici italiani, s. 3, I-III, Roma 1953-1962, ad Indices;D. Farini, Diario di fine ...
Leggi Tutto
COMANDINI, Federico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cesena il 3 febbr. 1815 da Ubaldo, tintore, e da Maria Anna Pasini. Il padre, che in gioventù era stato giacobino e nel 1799, al tempo della prima reazione [...] per la pessima amministrazione cui era sottoposta, papa e spingere l'opinione pubblica ad abbracciare la causa nazionale e 1957, ad Indicem; F. Della Peruta, Idemocratici e la rivoluzione italiana, Milano 1958, ad Ind.; F. Comandini, C'era una volta ...
Leggi Tutto
GUAGNINI, Alessandro
Laura Ronchi De Michelis
Primo figlio maschio di Ambrogio e Bartolomea Montagna nacque a Verona. Quanto all'anno di nascita, le anagrafi cittadine lo registrano come nato nel 1534 [...] incarichi importanti nell'amministrazione della città.
XVI secolo: G.B. Ramusio la comprese, nella versione italiana di messer Bartolomeo Dionigi da Fano, nel suo Navigazioni il G. di aver rubato e pubblicato con il suo nome la descrizione della ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Pier Vincenzo
Alfonso Scirocco
Nacque a Montepeloso in Basilicata (od. Irsina, prov. di Matera) il 23 nov. 1835 da Saverio e Faustina Di Nardi, e studiò a Molfetta, poi a Napoli, dove si laureò [...] italiana, fondata nel 1864 da G. Ricciardi allo scopo di favorire i candidati della Sinistra nelle elezioni politiche ed amministrative non rintracciabile: vi si afferma che il D. pubblicò un opuscolo, Intorno all'insegnamento della lingua ital., che ...
Leggi Tutto
BOZZELLI, Francesco Paolo
Guido D'Agostino
Nato a Manfredonia il 22 maggio 1786 da Michele e da Maria Vittoria Ricci, dopo la prima istruzione ricevuta presso gli scolopi, studiò diritto a Napoli dal [...] in seguito entrare nell'amministrazione dello Stato, divenendo nel affidando gli Interni e l'Istruzione Pubblica al B., che si trovò quindi XV (1942), pp. 72-84; N. Cortese, Le costituzioni italiane del 1848-49, Napoli 1945, pp. XXX-XXXV;A. Candeloro ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Giacomo
Angelo Del Boca
Nacque il 21 sett. 1849 a Londra da Giacomo, diplomatico del Regno delle Due Sicilie e da Amata Ehrenhoff.
Dopo alcuni anni di permanenza in Gran Bretagna, rientrò [...] a governare la Somalia, la più povera e remota fra le colonie italiane, e per di più ancora quasi tutta da occupare.
Coadiuvato da creazione di un primo assetto amministrativo e a un vasto programma di lavori pubblici, soprattutto per migliorare la ...
Leggi Tutto
KANDLER, Pietro Paolo
Gianluca Schingo
Nacque a Trieste il 23 maggio 1804 da Paolo, insegnante di disegno, e da Giovanna Ceruti.
Iscritto al ginnasio di Capodistria, fu da uno dei suoi professori, don [...] (1851). Un suo ritorno alla vita pubblica come membro del Consiglio decennale istituito in italianità delle sue contrade. Vagheggiava perciò uno Stato giuridicamente e politicamente unitario ma fondato su una larga autonomia amministrativa ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Antonio
Piero Crociani
Figlio di Samuele e Anna Gelfi, nacque a Bergamo il 19 apr. 1895. Dalla famiglia, di condizioni economiche modeste, fu avviato agli studi tecnici e dal 1908 frequentò [...] furono celebrati dall'opinione pubblica sudamericana e il L. italiana (AEI), concessionaria della linea Brindisi-Atene-Costantinopoli, sovvenzionata dal governo ma che versava in cattive acque, dapprima come presidente del consiglio di amministrazione ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...