Qualsiasi oggetto materiale in grado di rappresentare e far conoscere un determinato fatto storico.
Diritto
Tipi di documenti
Il d. può essere costituito da un atto scritto che può assumere la forma dell’atto [...] ogni altro d. munito di fotografia del titolare e rilasciato, su supporto cartaceo, magnetico o informatico, da una pubblicaamministrazioneitaliana o di altri Stati, che consenta l’identificazione personale del titolare. L’art. 35, co. 2, del testo ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] Alla persona che presta il l. la Repubblica italiana riconosce e garantisce diritti inviolabili, anche e soprattutto un’attività effettiva di 12 mesi nei progetti della pubblicaamministrazione sopra citati, nel periodo intercorrente tra il 1° ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] clientela che fosse in grado di fornire truppe per le sue spedizioni italiane e di controllare il regno durante la sua assenza. La sua sesta di molte aspettative. L’epurazione della pubblicaamministrazione e la mancanza di una classe dirigente ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] diverse nazioni europee, alla quale si è aggiunta quella italiana con l. 23 dic. 1993 nr. 547.
Tale Matteucci, Bologna 1981.
D.A. Limone, Informatica, diritto e pubblicaamministrazione, Roma 1983.
Banche dati, telematica e diritti della persona, a ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] del sistema dei trasporti. Confrontata con l'assetto della programmazione delle pubblicheamministrazioni estere e di quella comunitaria, la situazione italiana appare arretrata, scarsamente efficiente e inadeguata a rispondere alle sfide dell ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] passò momenti difficili, alternandosi la pubblicaamministrazione con quella patrizia, sostituendosi al principe Belle Arti accolse tra i suoi membri anche artisti stranieri, e, tra gl'italiani, A. Canova, A. Appiani, V. Camuccini, P. Tenerani, V. ...
Leggi Tutto
Industria
Claudio Sardoni
Andrea Saba
Giuseppe Torre
Mario Colacito
(XIX, p. 152; App. II, ii, p. 28; III, i, p. 866; IV, ii, p. 177; V, ii, p. 664)
Parte introduttiva
di Claudio Sardoni
Alla fine [...] parchi e sviluppo delle attività produttive industriali nelle regioni italiane. Molte aree del centro e del Nord-Est .
S. Battini, Gli aiuti pubblici alle imprese, in Ordinamento comunitario e pubblicaamministrazione. Dall'Atto Unico Europeo al ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] leva consiste nel coinvolgimento della pubblicaamministrazione e di altri enti interessati a
G. Santoro Passarelli, I contratti di solidarietà: due esperienze a confronto, in Rivista italiana di diritto del lavoro, 1994, 2, parte i, pp. 263-72.
S. ...
Leggi Tutto
In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] d. amministrativo, che si esplica soprattutto attraverso gli atti e i provvedimenti.
Particolare rilievo assume, nel d. pubblico, internazionale privato), che determina l’ambito della giurisdizione italiana, pone i criteri per l’individuazione del d ...
Leggi Tutto
economia
Giulia Nunziante
Il comportamento delle famiglie, delle imprese e dello Stato nel mercato
Nella lingua italiana, a differenza di altre, la parola economia indica due concetti diversi: un insieme [...] commercio, i servizi bancari, le assicurazioni, i trasporti e le comunicazioni, il turismo, i servizi svolti dalla pubblicaamministrazione e molti altri. Le attività più avanzate del terziario, quali l'informatica, le telecomunicazioni e la ricerca ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...