Teatro e società
Guido Davico Bonino
La socialità del teatro tra protostoria e cultura primitiva
In una sintesi ancor oggi autorevole (v. Dumur, 1965) A. Schaeffner proponeva agli esperti del fatto [...] pubbliche regionali, provinciali e cittadine. È dalla propulsione finanziaria della pubblicaamministrazione teatro, Bologna 1998).
Sanguanini, B., Il pubblico all'italiana. Formazione del pubblico e politiche culturali tra Stato e teatro, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] Ma il dato che più colpisce riguarda gli uomini della pubblicaamministrazione, 27 in tutto: 12 lavorano nel Nord della e impropria ‘competizione’ in Sardegna con la SIR (Società Italiana Resine) di Nino Rovelli. Ciascuno dei due contendenti aveva ...
Leggi Tutto
Dirigenti
Alberto Martinelli
Premessa
La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] le élites delle professioni e della pubblicaamministrazione, sia nel senso di una maggiore .
Martinelli, A., Chiesi, A., Dalla Chiesa, N., I grandi imprenditori italiani, Milano 1981.
Marx, K., Das Kapital. Kritik der politischen Ökonomie, 3 ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] , a cittadini italiani e stranieri che abbiano acquisito particolari benemerenze verso la nazione nel campo delle arti, della cultura, dell'economia, delle scienze, delle attività sociali, comprese quelle inerenti la pubblicaamministrazione e il ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] contro il patrimonio o reati contro la pubblicaamministrazione, oppure omicidi, rapine, furti e così dimostrato che la corruzione ad ampio raggio della classe politica italiana a opera delle imprese private era realizzata attraverso la creazione ...
Leggi Tutto
Previsioni economiche
Giovanni De Cindio
di Giovanni De Cindio
Previsioni economiche
Presupposti storici
La pratica sistematica delle previsioni economiche, cioè dell'attività di previsione avente [...] agli operatori economici (famiglie, imprese e pubblicaamministrazione) per modificare taluni comportamenti e quindi
Fuà, G. (a cura di), Il Modellaccio: modello dell'economia italiana elaborato dal gruppo di Ancona, Milano 1976.
Godet, M., Crise de ...
Leggi Tutto
Nome di una zona di Roma, sulla riva destra del Tevere, corrispondente al Colle Vaticano che dai 19 m di piazza S. Pietro sale nel punto più alto a 77 m.
Territorio sul quale è riconosciuta alla Santa [...] profitti sugli investimenti, gestiti dall’Amministrazione del patrimonio della Santa Sede. Vaticano un grande monumento dell’arte italiana del periodo (appartamento Borgia, Pinturicchio del governatorato e altri edifici pubblici furono eretti dopo i ...
Leggi Tutto
Società per azioni, con sede legale e direzione generale in Roma. Oggetto sociale della Rai è l’esercizio del servizio pubblico di diffusione dei programmi radiofonici e televisivi, svolto con qualsiasi [...] la società modificò la sua denominazione in quella di Rai-Radiotelevisione Italiana. Il 21 dicembre, infine, la SIP cedette alla STET interno, nel 1997, la Direzione attività per le pubblicheamministrazioni a cui sono stati demandati gli ambiti di ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] country, 1984, dell'italiana R.R. Cappiello). Duplice femminili, di cui sono segno la pubblicazione di The Heinemann book of African women sono la sordità e il misoneismo delle gerarchie amministrative. A queste opere si affiancarono i romanzi ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] sono al primo posto gl'Italiani (53.500); seguono Russi pubbliche, vi sono molte scuole "libere", di cui si possono accennare solo le più importanti. L'École libre de sciences politiques, fondata nel 1872, prepara alle carnere amministrative ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...