Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] di informazioni da parte di amministrazionipubbliche o di pubblico interesse, in modo da agevolare organizzativa. Come è stato progettato un esperimento di telelavoro, in Rassegna italiana di sociologia, 1990, pp. 97-113.
Les philosophes et la ...
Leggi Tutto
Medicina
Giuseppe Luzi
La m. è una disciplina che studia, grazie al contributo di varie scienze e tecnologie, la fisiopatologia umana con lo scopo di mantenere lo stato di salute, prevenire le malattie, [...] complesso. Per una definizione in lingua italiana si intende con governance un assetto multidisciplinare amministratori, medici, infermieri, per ottimizzare con parametri di verifica quanto istituzionalmente svolto. Il periodico e pubblico accesso ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] attiva dei pubblici poteri nell'erogazione diretta di prestazioni, nell'amministrazione indiretta di uomo, in Enciclopedia delle Scienze Sociali, 3° vol., Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 1991, ad vocem.
G. Peces-Barba Martínez, Curso de ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] Il terzo esempio fu l'invasione italiana dell'Abissinia nel 1935, che in Congo dopo il crollo dell'amministrazione civile del paese tra il 1960 ricorso alla sicurezza collettiva, all'impegno pubblico di paesi con interessi convergenti per aiutarsi ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] arguramoibeion situato nell'area degli edifici pubblici) e le prime forme di pp. 239-60; E. Lo Cascio, Le tecniche dell'amministrazione, in Storia di Roma, II. L'impero mediterraneo, 2 Le zecche della penisola italiana ricaddero sotto l'influenza di ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] pubblica di alcuni paesi occidentali, avrebbero forse ispirato alla Società delle Nazioni nuove iniziative. Ma i successi delle forze italiane tensioni internazionali e nuove armi
Negoziato durante le amministrazioni Nixon, Ford e Carter, il SALT II, ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] paesi che ospitano terroristi; più della metà del pubblico, infine, chiede la creazione di una speciale indipendenza, l'allontanamento dell'amministrazione straniera e la costituzione di giapponese, le Brigate Rosse italiane e la Rote Armee Fraktion ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] stessa: assistiamo alla crescita delle strutture amministrativepubbliche; dei servizi connessi all'urbanizzazione; ", 1971, XII, 2, pp. 235-264.
Volpe, G., Momenti di storia italiana, Firenze 1925.
Voltaire, F.-M. Arouet, Le siècle de Louis XIV, 2 ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] istruzione, l'organizzazione dell'amministrazione e i rapporti fra le per i primi due periodi. Non pubblichiamo le curve del terzo periodo, perché non S., La misura della mortalità della popolazione italiana attraverso le tavole di eliminazione, in ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] si è impossessata del mio libro, non ho altra scelta che pubblicarlo immediatamente". Restio a lasciare la sua terra natale, Solženicyn si verità dell'esperienza fascista italiana. Negli Stati Uniti, nel 1970, l'amministrazione fu intimorita dall'uso ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...