AMARI, Michele Benedetto Gaetano
Francesco Gabrieli
Rosario Romeo
Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] di mandare avanti l'amministrazione senza troppe scosse. Il vivo malcontento dell'opinione pubblica in questa materia (1915),pp. 41-45, 139 s., 225; B. Croce, Storia della storiografia italiana nel secolo XIX, II, Bari 1921, pp. 28-34; G. La Mantia, ...
Leggi Tutto
CARLO ALBERTO, re di Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] , era stato incaricato di preparare una riforma dell'amministrazione e della giustizia. Nel luglio del 1820 però gli Archivi di Stato italiani. Miscellanea di studi storici, I, Firenze 1933, pp. 95-103; Diari, pubblicati parzialmente (dicembre 1831- ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] riordinamento del debito pubblico, le disposizioni dirette alla tutela dei corpi amministrati, furono tra familiare, vedi la voce Balbo Cesare, in Diz. Biogr. degli Italiani;fondo altrettanto importante è la Raccolta Balbo in 34 volumi, conservata ...
Leggi Tutto
COSTA, Andrea
Andreina De Clementi
Nacque ad Imola il 30 nov. 1851 da Pietro Casadio e da Rosa Tozzi.
Il padre, che sposò poi in seconde nozze Teresa Selvatici, era domestico in casa Orsini; Orso Orsini [...] aveva diviso e messo in crisi gli ambienti internazionalisti italiani e aperto una fase di competizione e di confronto. pubblicò nell'agosto 1882 il programma del Parti ouvrier français, e precedenti tentativi di integrazione della vita amministrativa ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] il placet del duca e l'amministrazione ducale dei benefici vacanti; la .
I diari di E. furono pubblicati in occasione del IV centenario della al 1586, a cura di D. Promis, in Miscellanea di storia italiana…, VI (1865), pp. 601 ss.; M. C. De Buttet ...
Leggi Tutto
FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] state d'ora in poi venerate. Nella stessa occasione prese pubblicamente la croce, mostrando di volere portare a compimento l'impresa una reale omologazione delle strutture politiche e amministrative tra le regioni italiane dell'Impero e il Regno: le ...
Leggi Tutto
BOTTAI, Giuseppe
Sabino Cassese
Nacque a Roma il 3 settembre del 1895, da Luigi, vinaio toscano, e da Elena Cortesia. Cresciuto nella Roma umbertina del Macao, studiò al liceo Tasso. Il suo primo articolo [...] di quelli esistenti e per gli interventi dell'Azienda generale italiana petroli (art. sul Popolo d'Italia, del 4 dic fenomeno dello Stato amministrativo e delle pianificazioni pubbliche.
Dal 1932, prevalse nel B. il ruolo di amministratore. L'uscita ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] del provvedimento, sia per ragioni strettamente tecnico-amministrative, sia perché, se si fosse voluto ottima imposta" e l'utilitarismo di Bentham, in Gli Italiani e Bentham. Dalla "felicità pubblica" all'economia del benessere, a cura di R. ...
Leggi Tutto
Pio XII
Francesco Traniello
Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876 da Filippo e da Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di piccola nobiltà pontificia, originaria di Acquapendente, distintasi [...] ruoli di prim'ordine nell'amministrazione dei beni vaticani e fu ed astenendosi da interventi pubblici nei confronti delle autorità XII: dalla riconquista alla diàclasi, in Storia della società italiana, XXXI, Milano 1989, pp. 129-228.
G. Zizola ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE I, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II di Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.
L'avvento [...] fra la Francia e il Piemonte (aperta all'adesione di altri Stati italiani) e, dall'altro, C. E. si impegnava a scendere in amministrativa, del principe e non concorrevano, certo, ad alleviare le condizioni delle Comunità e delle finanze pubbliche. ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...