Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Federico Chabod
Sergio Bertelli
L’importanza della figura di studioso di Federico Chabod, uno tra i massimi storici del Novecento italiano, non si limita alla sua produzione scientifica, né alla rilevanza [...] Jeanne Rohr: cfr. Sestan in Federico Chabod e la nuova storiografia italiana dal primo al secondo dopoguerra, 1919-1950, 1984, p. 10, : Come si forma una classe dirigente nell’amministrazionepubblica, rielaborata per un convegno alla Sorbona del ...
Leggi Tutto
CARLO Borromeo, santo
Michel De Certeau
Nato il 2 ottobre 1538 nel castello di Arona, ai bordi del lago Maggiore, terzogenito di Gilberto, conte di Arona, e di Margherita de' Medici, apparteneva ad [...] interventi di C. erano di tipo amministrativo e diplomatico. Così nella corrispondenza con suo desiderio di "haver de nostri Italiani per ogni rispetto quel maggiore numero legata all'occasione (alla natura del pubblico, alle circostanze, ecc.). A una ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Antonio
Giuseppe Locorotondo
Nato a Genova il 22 maggio 1786 da Giulio e dalla senese Anna Pieri, nel 1798 fu mandato a proseguire gli studi nel collegio Tolomei di Siena, insieme al [...] quell'anno, e la pubblicazione dell'opuscolo scritto da F. Dal Pozzo, Della felicità che gli italiani possono e debbono dal richiamava la necessità di operare riforme idonee a porre l'amministrazione del Piemonte, se non al di sopra, almeno sullo ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 19 giugno 1373, primogenito di Nicolò di Giovanni e di Caterina Michiel, figlia della seconda moglie del nonno Giovanni. Nonostante il padre avesse [...] in larga misura dal servizio pubblico, ossia dagli impieghi nell'amministrazione statale, dal ruolo di Venezia…, Venezia 1871, pp. 84-88; C. Cipolla, Storia delle signorie italiane dal 1313 al 1530, Milano 1881, pp. 334, 448 ss., 731; V ...
Leggi Tutto
CAVALLOTTI, Felice Carlo Emanuele
Alessandro Galante Garrone
Nacque il 6 ott. (secondo altre fonti dic.) 1842 a Milano, al n. 4129 di piazza S. Giovanni in Conca. Tipico rappresentante della democrazia [...] assunto nell'amministrazione finanziaria del era morta nel 1895).
Aveva da ultimo pubblicato un Libro dei versi: un "libro Milano 1899; P. Bardazzi, Il C., Libro per la gioventù italiana, Milano 1904; R. Colapietra, F. C. e la democrazia radicale ...
Leggi Tutto
CINGOLANI, Mario
Alessandro Albertazzi
Nacque a Roma il 2 ag. 1883 da Pollione e da Giuseppa Deserti. Laureatosi nell'università di Roma in chimica, intraprese in questo campo un'apprezzata attività [...] corso della sua presenza pubblica, continuò a collaborare a e relativa alle elezioni amministrative di Taviani e di Mattarella . 1864-1963. Documentario storico n. 2 della Democrazia cristiana italiana., a cura di G. Quadrotta, Roma 1964, pp. ...
Leggi Tutto
DEGOLA, Eustachio
Marina Caffiero
Nacque a Genova, in una famiglia agiata della borghesia mercantile, il 20 sett. 1761, da Giovanni Pietro. Mancano notizie dell'infanzia e dell'adolescenza: le prime [...] 1803, fu anche uno degli amministratori dei beni posseduti dai giansenisti Sermon sur l'unité de l'Eglise (pubblicato da Codignola, Carteggi, III, pp. 799 1828, p. 323; E. De Tipaldo, Biogr. d. Italiani illustri, IV, Venezia 1837, pp. 130-134 (voce di ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Giovanni
Giuseppe Nava
PASCOLI, Giovanni. – Quarto di ben dieci figli, nacque il 31 dicembre 1855 a San Mauro di Romagna (Forlì), da Ruggero e Caterina Alloccatelli Vincenzi.
Il padre, di famiglia [...] a Ruggero nell’amministrazione del latifondo dei pubblico, e il modello del poeta-vate, promosso nell’Italia di fine Ottocento in forme diverse da Carducci e D’Annunzio, spinsero Pascoli a interventi sempre più frequenti sulla situazione italiana ...
Leggi Tutto
Leone XI
Matteo Sanfilippo
Alessandro de' Medici nacque a Firenze il 2 giugno 1536 in un ramo collaterale di quella famiglia. Era infatti figlio di Ottavio di Lorenzo de' Medici e Francesca di Jacopo [...] suoi interessi a tutta l'amministrazione dello Stato della Chiesa e si -34.
È abbastanza ricco il corpo delle pubblicazioni relative all'ascensione al soglio e soprattutto alla quanto riguarda la sua carriera italiana. Sulla sua permanenza romana, ...
Leggi Tutto
ELLERO, Pietro
Cristina Vano
Nacque a Cordenons (presso Pordenone), nel Lombardo-Veneto austriaco, l'8 ott. 1833 da Sebastiano e da Anna Poletti. La famiglia, friulana e cattolica, le cui origini secentesche [...] non prive di strascichi accademici ed amministrativi (lettere a Scialoja, da Bologna popolare e la sovranità popolare secondo due ultime pubblicazioni di Sumner Maine e P. E., in politica", in Il positivismo nella cultura italiana, a cura di A. Papa, ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...