DOMPIERI, Carlo
Sergio Cella
Nacque a Trieste il 29 luglio 1842, figlio di Luigi, commerciante di tessuti trentino, primo di tre figli. Frequentati la scuola commerciale italiana e l'ultimo corso del [...] ben dieci figli.
Nello stesso periodo entrò nella vita pubblica, essendo stato eletto a Trieste direttore della liberale Società e oculata gestione amministrativa, sostegno ai preminenti diritti della popolazione di lingua italiana nelle scuole e ...
Leggi Tutto
DORE, Giampietro
Vittorio De Marco
Nacque a Orune (Nuoro) il 4 maggio 1899. La famiglia si trasferì a Roma alla fine del 1913, quando il padre, Francesco, cattolico democratico, venne eletto deputato [...] , l'Unione editori cattolici italiani. Alla fine degli anni ecc.) del consiglio di amministrazione. Altre cariche di rilievo Arch. centrale dello Stato, Ministero degli Interni, Dir. generale di Pubblica Sicurezza, cat. G 1, b. 151: FUCI; G. ...
Leggi Tutto
CELENTANI, Nicola
Marina De Marinis
Nacque a Napoli nel 1770. Sostenitore delle idee della Rivoluzione francese, prese parte nell'agosto del 1793 alla cena di Posillipo, che vide la nascita, sotto la [...] d'Italia e preposto all'amministrazione civile della città.
Il C F. Greci e F. Damiani, firmò una pubblica dichiarazione in cui si attestava che, accolti e P. Onnis, F. Buonarroti e i patrioti italiani, in Riv. storica italiana, LIV(1937) pp. 41, 43 s ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Filippo
Enzo Piscitelli
Nacque a Napoli il 4 marzo 1903 da Nicola dei principi di Castagneto, duca di Melito, e Meralda Mele Barese: laureatosi in scienze sociali e politiche nel luglio [...] C. serbò memoria in un diario pubblicato molto più tardi ('43-'44. Diario ACI), consigliere di amministrazione della Società Autostrade. pp. 80-119; C. L. Ragghianti, Disegno della liberaz. italiana, Pisa 1962, p. 353; L'Automobile, XXI (1965), nn ...
Leggi Tutto
BARBO, Paolo
Giorgio Cracco
Nacque a Venezia da Andrea e da Maria di Giovanni Barbo nel 1423, e fu "provato", informa il Litta, il 9 maggio 1440. Sia per capacità personali, sia per nobiltà di casato, [...] e la sua amministrazione è molto lodata dal prudente ma anche ombroso amministratore che non si 1480; P. Litta, Famiglie celebri italiane, X, tav. III; E. A -297; F. Chabod, Venezia nella politica italiana ed europea del Cinquecento, in La civiltà ...
Leggi Tutto
GUASTAVILLANI, Giovanni Battista
Emanuele Pigni
Nacque a Bologna il 22 ott. 1753 da antica famiglia della nobiltà senatoria della città, che però nel 1796 non era più presente nel Senato bolognese. [...] in luce nella vita pubblica come comandante generale della guardia carica di ministro direttore dell'amministrazione della Guerra; questo ministero, d'Eril duca di Lodi. La vicepresidenza della Repubblica Italiana, a cura di C. Zaghi, I-VII, Milano ...
Leggi Tutto
CAVASOLA, Giannetto
Alfonso Scirocco
Nato l'11 dic. 1840 a Pecetto Torinese da Pier Leone ed Eletta Castellario, compì gli studi universitari a Torino e si laureò in legge nel 1861. Dal 14 marzo 1860 [...] legale specializzato in questioni amministrative.
Ciò non significò l'esclusione dalla vita pubblica, perché il C. fascicolo 2.605. Cfr. inoltre: V. Spreti, Encicl. storico-nobiliare italiana, Appendice, I, Milano 1935, p. 570; L. Albertini, Venti ...
Leggi Tutto
GUALA, Luigi
Fabio Zavalloni
Nato a Vercelli il 18 dic. 1834 da Carlo, medico, e da Giustina Bozino, compì gli studi inferiori nella città natale, presso le scuole di S. Cristoforo, ove ebbe per maestro [...] e al socialismo. Del 1865 è lo scritto Della istruzione pubblica in relazione allo stato attuale della civiltà (Vercelli 1865).
In la sua amministrazione (ibid. 1866). Nel 1867 il G. diede alle stampe gli Elementi di statistica italiana, teorica ...
Leggi Tutto
CALDERARA (Calderari), Bartolomeo
Carlo Capra
Nacque a Milano nel 1747, in una famiglia tra le più cospicue per censo del patriziato milanese, divisa nei due rami marchionale e comitale.
Il marchese [...] amministrazione, e sciolto per motivi non ben chiari dopo la prima seduta; e fu membro della nuova Società di pubblica . Da Corno, I Comizinaz. in Lione per la costituz. della Rep. italiana, Bologna 1934-1940, ad Indices;C.Beccaria, Opere, a cura di S ...
Leggi Tutto
MANGINI, Antonio
Francesca Brancaleoni
Primogenito di Angiolo e di Anna Tonci, nacque il 30 nov. 1819 a Livorno, dove attese privatamente agli studi classici. Nel 1841, dopo la laurea in giurisprudenza [...] legge di unificazione amministrativa, fu eletto dapprima consigliere, poi assessore alla Pubblica Istruzione, carica , a cura di F. Martini, I, Torino-Roma 1891, ad ind.; Carteggi italiani inediti o rari, antichi e moderni, a cura di F. Orlando, I, 2 ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...