FOLCHI (Fulchi, De Fulchis, Del Folchi), Iacopo
Marco Cardinale
Nacque a Firenze dopo il 1340, anno in cui il padre, Simone, vi fece ritorno da Forlì dove il nonno, Lapo, si era trasferito verso la [...] di un certo prestigio nell'amministrazione fiorentina. Divenne in quell'anno A. Gherardi, in Documenti di storia italiana. Cronache dei secc. XIII e XIV p. 8; G. Prezziner, Storia del pubblico Studio e delle società scientifiche e letterarie di ...
Leggi Tutto
GIORGI, Eugenio
Antonio Chiavistelli
, Nacque a Lucca nel 1817 da Girolamo e da Agata Bartoloni Saint Omer.
Non si hanno notizie sulla sua infanzia e sui suoi studi. Si sa comunque che nel 1838 conseguì [...] ducale, di avvicinare alla vita pubblica l'allora emergente ceto degli artigiani Patria, L'Italiano e La Rivista italiana) e dal settembre 1847 faceva parte . entrò a far parte dell'amministrazione statale periferica, inizialmente presso la prefettura ...
Leggi Tutto
BERIO, Giuseppe
Ernesto Galli della Loggia
Nacque a Genova nel 1841 da Alessandro, consigliere di corte d'appello di origine onegliese, e da Bianca Vissey; compì gli studi nelle scuole della sua città, [...] Industria Berti (Sulla Società di navigazione generale italiana, lettera dell'onorevole G. B. a della direzione e dell'amministrazione romana che minacciava ai decreti legge sui provvedimenti di pubblica sicurezza presi dal governo per i disordini ...
Leggi Tutto
AGAR, Jean-Antoine-Michel
Pasquale Villani
Nato a Mercuès presso Cahors (dipartimento del Lot), il 18 dic. 1771; dovette la sua fortuna, oltre che alle sue qualità di amministratore, all'amicizia del [...] le finanze, impose una rigida amministrazione, ridusse il debito pubblico, riorganizzò la vendita dei beni d'Etruria, Firenze 1894, pp. 55,65, 84, 97. Fra la bibl. italiana attinente all'opera di governo dell'A. a Napoli: L. Bianchini, Della storia ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Marcantonio
Francesco Malgeri
Nacque a Parigi il 23 febbr. 1814. Figlio del principe Francesco Borghese e di Adelaide, principessa de La Rochefoucauld, per volere del padre ebbe il titolo [...] del popolo, si chiedeva l'autonomia amministrativa e la difesa della nazionalità italiana. Il 18 maggio 1848 venne eletto alle agitazioni e alle richieste più avanzate: condannò pubblicamente l'assassinio di Pellegrino Rossi e raggiunse il papa ...
Leggi Tutto
DOMINICI, Luca
Paolo Procaccioli
Nacque a Pistoia tra il 1363 e il 1364 da Bartolomeo.
Il padre, che prese parte alla vita politica cittadina e nel 1368 fu podestà di Tizzana, gli sopravvisse: il fratello [...] Pistoia a Firenze, la nuova amministrazione ne richiese l'opera - al XIX); quest'ultimo, in particolare, pubblica, col titolo Le compagnie de' Battuti in profilo del D. in Ilnotariato nella civiltà italiana. Biografie notarili dall'VIII al XX secolo ...
Leggi Tutto
ARTOM, Ernesto
Giuseppe Talamo
Nato ad Asti da Israel e da Enrichetta Ottolenghi il 7 ag. 1868, si laureò in giurisprudenza nell'università di Roma il 10 dic. 1891. Qualche anno più tardi fu nominato [...] dic. 1904cessò di far parte dell'amministrazione degli Affari esteri.
Nella primavera del 1915 intervento dell'Italia in guerra. Da parte italiana, l'A. comunicava con Sidney Sonnino, dove era possibile l'opinione pubblica che si andava orientando in ...
Leggi Tutto
ANTINORI, Giuseppe
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia il 31 marzo 1776 da Girolamo e da Anna Raffaelli. Studiò dapprima nel collegio Tolomei di Siena, dove gli fu maestro di filosofia e matematiche V. [...] pubblica istruzione e fu associato alla classe di belle lettere dell'Istituto nazionale fondato dai Francesi, Nel 1799 cessò per sorteggio il suo tribunato e fu nominato amministratore Salomone Gessner in prosa e rime italiane recati dal marchese G. A ...
Leggi Tutto
CAMERONI, Carlo
Sergio Cella
Nato a Treviglio il 28 ag. 1791 fu indirizzato allo studio della grammatica e della retorica dall'abate G. B. Crippa e successivamente ordinato sacerdote. Funse per dodici [...] il vicepresidente e segretario, di fatto l'unico amministratore. Ligio alle disposizioni del regolamento, non ammetteva . Sala e la bandiera dell'emigrazione italiana del 1848-49, a patto che vi si fondasse una biblioteca pubblica (19 nov. 1861).
Il C ...
Leggi Tutto
ADELASIO, Girolamo
Gianni Gervasoni
Carlo Zaghi
Figlio di Anton Maria, di nobile famiglia, e della contessa Lelia de' Passi, nacque a Bergamo il 16 marzo 1763. A sedici anni fu mandato a Roma ed affidato [...] lo accusa di aver "fatto fortuna sugli effetti pubblici". P. Custodi, a sua volta, testimone dei di beneficenza, all'amministrazione del locale seminario , Bergamo 1904; G. Manacorda, I rifugiati italiani in Francia negli anni 1799-1800, in Mem ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...