(XII, p. 591)
La famosa affermazione di A. Lincoln, secondo cui la d. è "il governo del popolo, dal popolo, per il popolo", per quanto ambigua (Sartori 1987, pp. 34-35), fornisce un modo eccellente di [...] luogo, naturalmente, l'attività di pressione (attraverso gruppi e lobbies che premono sul parlamento, sul governo, sulla pubblicaamministrazione), in secondo luogo, facendo ricorso alle forme di d. diretta. Ciò che più conta, però, è la sanzione ...
Leggi Tutto
Assicurazione obbligatoria dei veicoli e dei natanti. - Con la l. del 24 dicembre 1969, n. 990, è stata introdotta anche in Italia l'a. obbligatoria della responsabilità civile autoveicoli (designata con [...] con la creazione di appositi uffici di liquidazione dei sinistri.
9) Introduzione del controllo da parte della pubblicaamministrazione delle tariffe dei premi e delle condizioni generali di polizza, subordinando la legittimità dei primi e delle ...
Leggi Tutto
Pakistan
Albertina Migliaccio e Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Secondo i dati del censimento, nel 1998 il P. contava 132.352.279 ab., [...] malumori nel mondo imprenditoriale. Ad accentuare il disagio economico il clima di progressivo deterioramento dell'amministrazionepubblica e delle infrastrutture del Paese, aggravato dal crescente malcontento sociale e religioso. Il supporto fornito ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] affiliati, di posizioni di potere nelle assemblee elettive e negli apparati della pubblicaamministrazione, ai legami di sangue, d'amicizia e d'affari con pubblici funzionari, uomini politici e magistrati; dall'appartenenza a gruppi di pressione ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] , informatica, ricerca e altre attività professionali e imprenditoriali.
La seconda leva consiste nel coinvolgimento della pubblicaamministrazione e di altri enti interessati a partecipare con i giovani al compimento di lavori socialmente utili ...
Leggi Tutto
Famiglia
Pierpaolo Donati
(XIV, p. 764; App. II, i, p. 900; IV, i, p. 757; V, ii, p. 183)
I cambiamenti della famiglia: cause e modalità
Alla fine del 20° sec., la f. appare come una realtà sociale [...] Stato (istituzioni politiche, ossia poteri legislativo ed esecutivo e organi integrativi da quest'ultimo regolati, come pubblicaamministrazione, giustizia ecc.), dalla comunità locale, dalle Chiese, dalla scuola, dai servizi sociali e sanitari, dal ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ
Gianna Volpi
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 481; App. I, p. 954; III, II, p. 524; IV, III, p. 112)
La p. è una tecnica di comunicazione intenzionale, persuasoria, di massa, finalizzata − attraverso [...] (concorrenti, consumatori, associazioni e organizzazioni, ministro dell'Industria, del commercio e dell'artigianato e ogni altra pubblicaamministrazione che ne abbia interesse in riferimento ai suoi compiti istituzionali, anche su denuncia del ...
Leggi Tutto
(XV, p. 123; App. II, I, p. 921; III, I, p. 601; IV, I, p. 775)
Sistemi ad Alta Velocità (AV). − L'evoluzione tecnologica e i risultati ottenuti nelle prime applicazioni hanno fatto trasferire le esigenze [...] , di per sé (fermo restando l'attuale livello medio di efficienza ed efficacia delle pubblicheamministrazioni e, in generale, del settore pubblico dell'economia) riportare il servizio ferroviario al miglior livello europeo.
Bibl.: G. Cimbali, Le ...
Leggi Tutto
TERZIARIO
Innocenzo Cipolletta-Giuseppe Rosa
Claudio Sardoni
Con il termine t. si è soliti designare quel complesso di attività extra-agricole ed extra-industriali che hanno per oggetto una produzione [...] e comunicazione;
d) servizi a destinazione collettiva, non destinabili alla vendita; ne fanno parte i servizi erogati dalla pubblicaamministrazione come, per es., quelli inerenti la giustizia, la difesa, l'istruzione, la sanità, ecc.
Evoluzione del ...
Leggi Tutto
L'obbiettivo fondamentale proposto dal trattato istitutivo della CECA (Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio) del 18 aprile 1951 seguìto, benché in modo attenuato, dal trattato del 25 marzo 1957 [...] politica è il Fondo sociale europeo, che dispone di circa 40 miliardi di lire all'anno, impiegati per rimborsare alle amministrazionipubbliche dei paesi membri la metà delle spese sostenute per i programmi di riqualificazione della mano d'opera. Le ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...