UMBRIA (XXXIV, p. 654; App. II, 11, p. 1057; III, 11, p. 1010)
Maria Rosa Prete Pedrini
Anna Eugenio Feruglio
Nel 1970, con l'attuazione dell'ordinamento regionale, l'U. è divenuta una delle quindici [...] ) a 97.726 nel 1971 (36,4% degli attivi, di cui circa la metà assorbita dai servizi e dalla pubblicaamministrazione).
L'agricoltura è passata dal primo all'ultimo posto fra le attività produttive, con una forte riduzione della manodopera impiegata ...
Leggi Tutto
UNIONE EUROPEA.
Marco Maggioli
Lucio Caracciolo
– Demografia e geografia economica. Storia. La crisi dell’eurozona. La guerra in Ucraina. La pressione da Sud. La sfida del prossimo decennio. Bibliografia
Demografia [...] e ristorazione (19,0%), anch’esse in flessione di 0,7 punti percentuali nel decennio. Al contrario, il settore dell’amministrazionepubblica, istruzione e sanità ha visto crescere la propria quota di 1,0 punti percentuali, fino a raggiungere il 19,4 ...
Leggi Tutto
Con transizione costituzionale si usa intendere un lungo percorso di ipotesi progettuali per la riforma di parti della C. repubblicana del 1948. La ix, l'xi e la xiii legislatura hanno avuto commissioni [...] Stato, ma a un membro elettivo. Nel riordino dell'esecutivo, si volle ribadire il principio che la Pubblicaamministrazione è al servizio dei cittadini, rispettando autonomamente legalità e imparzialità nel dare esecuzione alle direttive dei governi ...
Leggi Tutto
(XI, p. 459)
Sviluppi della legislazione e dell'attività corporativa in Italia. - In Italia, l'istituzione delle corporazioni, previste negli espliciti riferimenti della Carta del lavoro e della legislazione [...] questione interessante il ramo di attività economica soggetti alla corporazione, a richiesta di qualsiasi pubblicaamministrazione competente); funzioni conciliative (tentativo obbligatorio di composizione delle vertenze collettive prima di portarle ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 531; App. II, I, p. 488)
Camera di commercio. - Le C. di commercio, industria e agricoltura, esistenti in ogni capoluogo di provincia sin dal 1862, mantengono − nonostante il carattere ''transitorio'' [...] lo svolgimento di attività promozionali nei confronti del governo, dei poteri locali e delle pubblicheamministrazioni, sia funzioni statistico-documentali, con connesse attività certificative, sia, infine, particolari funzioni gestorie delle ...
Leggi Tutto
Il demanio pubblico ha formato oggetto di una nuova disciplina giuridica. Superando le incertezze dottrinali il legislatore, nel codice civile del 1942, ha sancito il principio, strettamente positivo ed [...] di usucapione iure privato, ma possono formare oggetto di negozî giuridici di diritto pubblico (art. 823); e, inoltre, ch'essi sono sottoposti alla pubblicaamministrazione, la quale ne esercita la tutela, sia con i poteri della polizia demaniale ...
Leggi Tutto
Napoletano, nato l'11 agosto 1803, morto il 10 giugno 1871. Uomo politico ed economista di non comune valore, esordì arricchendo di note la terza edizione del Breve cenno della scienza del benessere sociale [...] ed equilibrio, con ricerca accurata e coscienziosa. Così i saggi sui principî del credito pubblico (1827), sull'influenza della pubblicaamministrazione sull'industria e sulla circolazione delle ricchezze (1828), sui porti franchi (1834), sulle ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] stabilendo pei concessionarî l'obbligo di cedere il loro prodotto allo stato e di sottomettersi al controllo della pubblicaamministrazione.
Per le altre colture meritano un cenno particolare i provvedimenti presi a favore della coltura degli agrumi ...
Leggi Tutto
TOSCANA
Paolo Doccioli
Mauro Cristofani
Enrico Guadagni-Ettore Spalletti
Ada Francesca Marcianò
(XXXIV, p. 79; App. II, II, p. 1006; III, II, p. 968; IV, III, p. 657)
Popolazione. - Secondo i dati [...] cosa indubbiamente gradita a enti e sponsor. L'amministrazione regionale che, diversamente dalle attese, si vede destinataria 1956 in poi, dalla città murata ai dintorni, dal verde pubblico alle valli e agli orti. Di particolare rilevanza le ville e ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] sul visto, e offre la possibilità di svolgere attività consentite e di accedere ai servizi erogati dalla pubblicaamministrazione. Questo titolo, previsto per la prima volta, rappresenta un importante strumento per rendere più agevole l'inserimento ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...