Opinione pubblica
Giuseppe Bedeschi
L'opinione pubblica nelle società industriali avanzate
Nelle società industriali del Novecento - con la concessione del suffragio universale, il formarsi dei grandi [...] cosiddetto organization man, senza badare se esso appartenga a una società privata, a un ente semipubblico o a una pubblicaamministrazione: quello che conta qui è che organization è sinonimo di grande azienda, la quale pianifica, plasma e controlla ...
Leggi Tutto
Trasformismo
Giovanni Sabbatucci
Il trasformismo 'storico'
Il termine trasformismo entrò nel linguaggio politico italiano tra la fine del 1882 e l'inizio del 1883 per definire, con chiaro intento polemico, [...] un apparato statale fortemente accentrato esaltava l'intreccio triangolare fra i singoli deputati, il governo e una pubblicaamministrazione da sempre poco portata a interpretare il ruolo assegnatole in modo imparziale.
Il trasformismo come scelta di ...
Leggi Tutto
Il numero dei comuni che costituiscono la regione si è elevato a 131 (100 in provincia di Potenza, per complessivi 6545 km2, e 31 in quella di Matera, per complessivi 3447 km2) dopo che, nel 1974, è stata [...] il 20% dal settore agricolo, per il 34% da quello industriale, per il 28% dai servizi e per il 18% dalla pubblicaamministrazione. Rispetto al resto del paese vi è un netto prevalere dell'attività agricola e della presenza di apparati burocratici, il ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo ventennio la C. per il Mezzogiorno è stata oggetto di una serie di provvedimenti legislativi.
Esaurito il piano quindicennale 1950-65, l'azione della C. si è svolta attraverso piani quinquennali, [...] coordinamento delle azioni, rimesse alle singole amministrazioni centrali e regionali, e nella scelta 7,0% annuo e contemporaneamente si è verificata un'espansione dei consumi pubblici e privati del 4,8% annuo.
La più recente evoluzione legislativa, ...
Leggi Tutto
INFLAZIONE (XIX, p. 214)
Riccardo Bachi
Ai fini della comparazione tra la fenomenologia dell'inflazione durante e dopo la prima e la seconda Guerra mondiale può essere opportuno specificare i diversi [...] da eserciti alleati, attraverso le spese dell'amministrazione militare alleata o delle relative truppe. Non si schemi di politica economica antinflazionista che attrassero la pubblica attenzione nella seconda guerra, merita richiamo speciale quello ...
Leggi Tutto
La città moderna, abbattuta la cinta muraria, si estese in vasti quartieri industriali, e iniziò un radicale rinnovamento del suo centro. Nel 1929, dopo che era stato approvato e reso esecutivo il piano [...] che raggiungono solo una media del 14,40%; nell'agricoltura che raggiungono una media del 10,24% e nella pubblicaamministrazione che raggiungono una media dell'8,5%. Si rileva inoltre che i lavoratori raggiungono il 45,90% dell'intera popolazione ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (XXI, p. 419; App. II, 11, p. 228)
Aldo PECORA
La popolazione della L., pari a 5.836.479 ab. nel 1936, è aumentata a 6.504.738 nel 1951 e a 7.153.089 alla fine del 1959: la sua densità relativa [...] e nell'ambito delle stesse province, dal 1936 ad oggi. Se ne sono avvantaggiati soprattutto il settore commerciale e la pubblicaamministrazione: essi raggruppano attualmente il 13,6 e il 6,9% della popolazione attiva con più di 10 anni, mentre le ...
Leggi Tutto
(XI, p. 528).
La corte di cassazione (p. 535).
Ordinamento e natura giuridica (p. 538). - Con r. decr. legge 16 dicembre 1935, n. 2293, fu istituita, con decorrenza dal 1° febbraio 1936, una nuova sezione, [...] più spedito il riscontro, sono costituiti uffici staccati della corte presso alcune amministrazioni aventi una certa autonomia, quali la direzione generale del debito pubblico e quella delle ferrovie dello stato. La stessa corte, inoltre, ha la ...
Leggi Tutto
In campo giuridico-amministrativo, l'a. indica, in senso lato, la capacità di un ente o di un'istituzione di autoorganizzarsi e regolamentarsi nei limiti riconosciuti dall'ordinamento generale dello Stato.
Sistema [...] nella l. 15 marzo 1997 nr. 59, legge di delega al governo per la riforma della pubblicaamministrazione e per la semplificazione amministrativa. In tale quadro è stato previsto il passaggio alle diverse istituzioni formative operanti sul territorio ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato insulare costituito dall'isola omonima, situata nel Mediterraneo orientale a sud della Turchia e a ovest della Siria. Al censimento del 2001 la popolazione [...] dell'isola, dove l'economia dipende principalmente dall'agricoltura (cereali, ortaggi, olive, agrumi), dai servizi della pubblicaamministrazione e dagli aiuti della comunità internazionale e, in particolare, dell'Unione Europea.
Storia
di Paola ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...