Uomo di stato e patriota, nato a Savona l'8 giugno 1838. Studiò prima nella città natale, frequentando la scuola di rettorica degli scolopî, e poi a Torino, ove si iscrisse alla facoltà di legge, laureandosi [...] (1863) all'ufficio di referendario al Consiglio di stato, iniziando così la sua rapidissima carriera nella pubblicaamministrazione. Nel 1866 fu nominato segretario generale italiano all'esposizione di Parigi, nella quale città rimase fino alla ...
Leggi Tutto
Varie specie di consorzî (p. 214). La lesgislazione presenta negli ultimi anni sensibili varianti.
Amministrazione dell'interno (ed enti locali da essa vigilati). - Il testo unico della legge comunale [...] . Il presidente del consorzio è nominato con decreto del ministro dei Lavori pubblici: nell'amministrazione consortile possono essere inclusi rappresentanti dell'amministrazione statale; si tratta, invero, di consorzî che hanno una spiccata veste ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 349; IV, I, p. 408)
Nel 1988 la popolazione era di 2.899.500 abitanti, corrispondenti a una densità media pari a circa 5 abitanti per km2. La distribuzione regionale del carico demografico [...] oppressiva; il paese soffrì per i continui cambiamenti di politica, le epurazioni nei già ridotti ranghi della pubblicaamministrazione, la corruzione diffusa, l'esercizio del puro e semplice terrore.
Col tempo, Bokassa impresse al suo potere ...
Leggi Tutto
Lettonia
Anna Bordoni
Paola Salvatori
di Anna Bordoni
Stato dell'Europa settentrionale. Nel corso dei primi anni del 21° sec. la dinamica demografica è stata caratterizzata da un progressivo decremento [...] un'approfondita conoscenza della lingua lettone; quest'ultima fu però riconosciuta contestualmente come lingua ufficiale della pubblicaamministrazione.
Le elezioni legislative, svoltesi nell'ottobre 2002, sancirono la vittoria del nuovo partito di ...
Leggi Tutto
DRUSO, Marco Livio (M. Livius Drusus M. f. C. n.) - Figlio di Marco Livio Druso (v.) nato probabilmente nel 130 a. C.. Uomo di carattere aspro e impetuoso, assai orgoglioso, fu questore in Asia e rifiutò [...] controllo che, attraverso le quaestiones giudiziarie per il crimen repetundarum, il ceto equestre aveva ottenuto sulla pubblicaamministrazione romana: accanto a questo obiettivo aveva anche quello di restaurare gli antichi rapporti economici fra le ...
Leggi Tutto
Palau
Anna Bordoni e Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato insulare dell'Oceania, situato nel Pacifico occidentale, costituito da quattro isole di origine vulcanica, quattro [...] , la lotta alla corruzione e una maggiore trasparenza nella gestione delle finanze pubbliche, e creò un apposito organismo di controllo sull'attività dell'amministrazione statale, la cui azione portò alla denuncia di numerosi abusi. Avversato da ...
Leggi Tutto
MEDICI, Luigi cavalier de', principe d'Ottaiano e duca di Sarno
Walter Maturi
Uomo politico, nato a Napoli il 22 aprile 1759, morto a Madrid il 25 gennaio 1830. Cominciò a esercitare la professione [...] forense, ma presto (1783) passò alla pubblicaamministrazione raggiungendo giovanissimo la carica di reggente della Gran Corte della Vicaria (3 novembre 1791). Spazzò Napoli dai ladri e dagli accattoni; illuminò la città di notte e diede nomi alle ...
Leggi Tutto
MESSINA (XXIII, p. 1; App. I, p. 838; II, 11, p. 292)
Aldo PECORA
Da 192.051 ab. nel 1936, la popolazione residente del comune di Messina è aumentata a 220.766 nel 1951 e a 246.504 nel 1959. Nel 1951 [...] meccaniche, le alimentari e quella del legno. Sono pure aumentati gli addetti al commercio, e soprattutto alla pubblicaamministrazione, mentre stazionarî risultano quelli dei trasporti.
Il traffico attraverso lo Stretto, per mezzo dei ferry-boats, è ...
Leggi Tutto
Giurista ed esponente dell'associazionismo cattolico, nato a Roma il 20 febbraio 1926, ucciso, il 12 febbraio 1980, nella facoltà di Scienze politiche dell'università di Roma, in un attentato terroristico [...] con la politica − ulteriormente sviluppata nel volume sull'ordinamento militare (1962) e sull'attività tecnica della pubblicaamministrazione (1966)− muove dalla considerazione che lo stato, anche quando non pone direttamente veri e propri vincoli ...
Leggi Tutto
LIVORNO (XXI p. 334; App. I, p. 800; II, 11, p. 216)
Silvio PICCARDI
La popolazione del comune alla data del censimento del 1951 comprendeva 142.333 residenti (di cui nel capoluogo 131.174). Alla fine [...] diversi rami di attività: industria 42,5%, agricoltura, caccia e pesca 21%, commercio e servizî varî 14%, pubblicaamministrazione 13%, trasporti e comunicazioni 8,5%, credito e assicurazione 1%. L'industria rimane quindi l'attività prevalente della ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...