Uomo politico, nato a Montebelluna il 24 luglio 1859. Esercitò dapprima l'avvocatura; in seguito insegnò diritto amministrativo all'università di Roma. Nominato deputato nel maggio del 1891, si schierò [...] da mortale malore. Morì a Torino il 27 novembre 1920. Dei suoi scritti vanno ricordati: Saggi di scienza e diritto della pubblicaamministrazione, voll. 3, Roma 1889-1892; Il governo reale inglese e le sue relazioni con la vita nazionale, voll. 2 ...
Leggi Tutto
Uomo politico, patriota ed economista, nato a Spinazzola (Bari) il 12 novembre 1824, morto a Roma il 13 ottobre 1882. Partecipò a Napoli ai moti liberali del 1848 e successivamente alla fallita spedizione [...] temporale del papa, Napoli 1860; Il passato, il presente e l'avvenire della pubblicaamministrazione in Italia, Firenze 1865; Manuale popolare di economia pubblica, voll. 2, Torino 1865; Il sindacato governativo, le società commerciali e gli istituti ...
Leggi Tutto
RANELLETTI, Oreste
Giurista, nato il 30 giugno 1874 a Celano (Aquila). Scolaro di V. Scialoja, insegnò diritto amministrativo a Camerino e, come professore ordinario, a Macerata (1899), Pavia (1905), [...] diritto, ivi 1905; Concetto delle persone giuridiche pubblicheamministrative, Milano 1916; Il sindacalismo nella pubblicaamministrazione, ivi 1920; Le guarentigie della giustizia nella pubblicaamministrazione, ivi 1934.
Bibl.: V. Scialoja, O. R ...
Leggi Tutto
(App. III, II, p. 657)
Giurista italiano, morto a Roma l'11 febbraio 1984. Giudice della Corte costituzionale dal 1957, ne fu eletto presidente nel gennaio 1968. Sotto la sua presidenza la Corte ha adottato [...] e Società.
Opere principali: Il giudizio davanti al Consiglio di Stato e ai giudici sottordinati (1964); Il Giudizio sulle leggi (1970); L'attività normativa della pubblicaamministrazione (1970); Scritti giuridici dal 1940 al 1984, 6 volumi (1990). ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblicaamministrazione, [...] 2, della l. 15 marzo 1997 nr. 59, in base al quale gli atti, i dati e i documenti formati dalla pubblicaamministrazione e dai privati con strumenti informatici e telematici sono validi e rilevanti a tutti gli effetti di legge, cui si deve aggiungere ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] degli associati, la produzione di edifici a basso costo in virtù delle facilitazioni concesse dalla pubblicaamministrazione; poiché la classe operaia è tanto mobile, tornerebbe inopportuno che le abitazioni divenissero proprietà dei singoli ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] Ministero dell'economia nazionale una commissione centrale venatoria, come organo di competenza tecnica per la pubblicaamministrazione nei riguardi dell'applicazione della legge sulla caccia. In seguito alla soppressione del Ministero dell'economia ...
Leggi Tutto
PORTO (fr. port; sp. puerto; ted. Hafen; ingl. harbour, haven)
Enrico COEN CAGLI
Alfredo MELLI
Pino FORTINI
Guido ZANOBINI
Pietro ROMANELLI
È uno spazio di mare più o meno ampio e protetto, dove [...] 1967, 2113). La tutela dei detti beni contro l'azione di qualunque altro soggetto viene esercitata direttamente dalla pubblicaamministrazione, mediante l'esercizio di poteri di polizia e di coercizione: la legge stabilisce, infatti, essere vietato a ...
Leggi Tutto
PESCA (fr. pêche; sp. pesca; ted. Fischerei; ingl. fishery)
Pino FORTINI
Gustavo BRUNELLI
Attilio Donato GIANNINI
Giuseppe MONTALENTI
Raffaele CORSO
S'intende per pesca lo sfruttamento degli organismi [...] ital., XVIII, parte 2ª, Torino 1906-1912; E. Giacobini, Codice vigente della pesca, Napoli 1913; id., La pesca e la pubblicaamministrazione, in Primo trattato di dir. amm. it., diretto da V. E. Orlando, V, Milano 1930, p. 1223 segg.; C. Corradini ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] palazzo in Soziglia, l'accademia, nel mutamento politico del 1797, passò momenti difficili, alternandosi la pubblicaamministrazione con quella patrizia, sostituendosi al principe un presidente. Sovvenuta regolarmente dal comune a cominciare dal 1818 ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...