. Fra le cose appartenenti al demanio pubblico tutte le legislazioni annoverano le acque pubbliche, cioè quei corsi e bacini che per i loro caratteri idrografici più direttamente interessano la pubblica [...] , art. 22 legge 13 luglio 1911, n. 774).
Questa disposizione esplica la sua efficacia così nei rapporti fra la pubblicaamministrazione e i privati come nei rapporti dei privati fra loro. L'autorità giudiziaria ordinaria e i tribunali delle acque ...
Leggi Tutto
LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] dei lavoratori in proprio, per il ruolo di larga preminenza assunto dalle attività commerciali, dal turismo e dalla pubblicaamministrazione. Le prime assorbono il 39% degli imprenditori e dei liberi professionisti, il 47% dei lavoratori in proprio e ...
Leggi Tutto
La bonifica integrale. - 1. Si è già detto (p. 418) come - attraverso una lunga evoluzione di idee e di esperienze e una complessa legislazione in continuo perfezionamento - si sia andato concretando, [...] il proprietario deve rispettare quei limiti, ma inoltre, in quanto proprietario, ha obblighi in confronto della pubblicaamministrazione, con conseguenti sanzioni di varia natura, fino all'espropriazione.
Il diritto di proprietà così si socializza ...
Leggi Tutto
Consesso istituito per consigliare o deliberare su determinate materie.
Per il consiglio di famiglia, v. tutela. Per il Maggior Consiglio, v. venezia: Storia.
Il Consiglio dei ministri.
Lo statuto italiano [...] eliminato la questione, che già si faceva, per interpretare la formula restrittiva, imitata dal diritto francese, dei "regolamenti generali di pubblicaamministrazione", di cui è ancora traccia nell'art. 16, n. 1, col rinvio all'art. I, n. 7 del cit ...
Leggi Tutto
Trasferimenti tecnologici
Agostino La Bella
Per trasferimento tecnologico si intende il processo tramite il quale una data tecnologia passa dal suo ideatore/produttore a un altro diverso soggetto utilizzatore. [...] Milano 1995.
Infrastrutture per il trasferimento e la diffusione dell'innovazione nel sistema produttivo, nei servizi e nella pubblicaamministrazione, a cura di G. Azzone, U. Bertelé, Milano 1995.
E. Esposito, Le imprese ad alta tecnologia. Il caso ...
Leggi Tutto
(VI, p. 33; App. I, p. 238; II, I, p. 355; III, I, p. 201)
Diritto. - Legislazione bancaria. - Con l'espressione legislazione bancaria si definisce quel complesso di norme a rilievo pubblicistico poste [...] soprattutto della giurisprudenza penale che talvolta ha ritenuto di individuarvi un pubblico servizio con la conseguente applicabilità dei reati contro la pubblicaamministrazione nei confronti di chi esercita tale attività, è stata chiarita dal ...
Leggi Tutto
SOMALIA (XXXII, p. 99; App. II, 11, p. 860)
Lanfranco RICCI
Il 21 dicembre 1949 l'Assemblea generale delle N. U. affidava all'Italia, in amministrazione "fiduciaria", la sua ex-colonia per un periodo [...] all'estero (in Italia) o come scuola formatrice di una classe destinata a mansioni di responsabilità direttiva nella pubblicaamministrazione o nella professione era stato creato, nel 1954, l'Istituto superiore di discipline giuridiche, economiche e ...
Leggi Tutto
GIORNALISMO.
Andrea Domenico Mancuso
– La pubblicità. La lettura dei quotidiani e l’accesso a Internet degli italiani. Il calo di vendite e l’informazione su Internet. Il modello del «New York Times». [...] ) sottolinea che il giornalista che lavori per un ufficio stampa (inteso però come ufficio di una pubblicaamministrazione) deve tenere distinta l’informazione dalla comunicazione e dalla promozione.
La deontologia professionale. – Nel 21° sec ...
Leggi Tutto
. Campo di concentramento - Rappresenta una misura di restrizione collettiva della libertà personale che può adottarsi non soltanto nei confronti dei legittimi combattenti catturati dal nemico, ma anche [...] di vista economico è evidente che un impianto sportivo - appartenga esso ad un ente privato o ad una pubblicaamministrazione - richiedendo una superficie di terreno di notevoli dimensioni, non deve occupare aree che, altrimenti impiegate, potrebbero ...
Leggi Tutto
PERIODICI
Massimo Menna
(XXVI, p. 756; App. II, II, p. 520; IV, II, p. 760)
I p. costituiscono una specifica tipologia libraria distinta da quella dei volumi monografici. Intorno alla metà degli anni [...] all'interno dell'azienda; Informatica ed Enti Locali, nato nel 1984, che riguarda le applicazioni presso la pubblicaamministrazione; Medicina Informatica, fondata nel 1983, che è l'organo dell'Associazione Italiana di Informatica Medica (AIIM ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...