TEODORICO (propriamente Teoderico), re degli Ostrogoti
Giovanni Battista Picotti
Nacque intorno al 454 da Teodemiro, uno dei tre fratelli della stirpe degli Amali, che reggevano gli Ostrogoti, stabiliti [...] parte di Goti; e i saiones, anch'essi goti, rappresentavano l'ingerenza diretta del re in tutti i rami della pubblicaamministrazione e non di rado si sostituivano, per volere di lui o per usurpazione, alle ordinarie magistrature; Roma stessa fu per ...
Leggi Tutto
Il movimento sindacale nel contesto internazionale. Il sindacalismo europeo. I sindacati italiani. Bibliografia
L’esperienza associativa del movimento sindacale, che ha rappresentato gli interessi materiali, [...] ’accordo quadro, così, si firmarono in aprile il protocollo per l’industria e in maggio quello per la pubblicaamministrazione, indeboliti però dall’assenza dell’importante sigla sindacale. E mentre nel mondo industriale si registrava per la prima ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] i contadini più poveri, e una maggiore presenza di esponenti delle comunità non bianche nei ruoli dirigenti della pubblicaamministrazione e delle imprese. I programmi di redistribuzione delle terre incontrarono difficoltà di varia natura, e nel 2004 ...
Leggi Tutto
Codice dei beni culturali e del paesaggio
Il Codice dei beni culturali e del paesaggio è contenuto nel d. legisl. 22 genn. 2004 nr. 42, emanato in attuazione dell'art. 10 della legge delega 6 luglio 2002 [...] significato di verifica negativa (anche se non direttamente di autorizzazione ad alienare) attribuito al silenzio della pubblicaamministrazione era sostanzialmente riconducibile al meccanismo del silenzio-assenso. L'anomalia era evidente: da un lato ...
Leggi Tutto
(VII, p. 11; App. II, I, p. 403; III, I, p. 238; IV, I, p. 277)
Bilancio dello stato. − La nuova disciplina in Italia. - Con la legge organica di riforma delle norme di contabilità generale dello stato [...] miliardi di lire) e ''interessi'' (128.973 miliardi di lire), mentre i trasferimenti a destinatari esterni al Settore PubblicaAmministrazione (SPA) appaiono contenuti (30.576 miliardi di lire). Dal punto di vista economico, tuttavia, possono essere ...
Leggi Tutto
Nel periodo dal 1931 al 1947 sono stati realizzati in Italia e all'estero importanti acquedotti per l'approvvigionamento di grandi città, di vaste regioni comprendenti numerosi centri abitati ed estese [...] stesso art. 1034 precisa che tale facoltà non è consentita al proprietario del fondo servente nei confronti della pubblicaamministrazione. Il passaggio, menzionato nell'art. 1035, può essere domandato sia contro il proprietario del fondo, sia contro ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA DELLE COSTRUZIONI
Lorenzo Bellicini
Definizioni e caratteri. Scenari dei primi anni del 21° secolo. Il panorama italiano. Bibliografia. Webgrafia
Definizioni e caratteri. - L’i. delle c. è [...] che ha colpito la domanda interna, misurato nella drammatica riduzione della capacità di investimento di famiglie, imprese e pubblicaamministrazione (gli investimenti in costruzioni sono diminuiti tra il 2007 e il 2014 del 35% e le nuove costruzioni ...
Leggi Tutto
Politica della domanda. - Consiste in diversi tipi d'intervento diretti a modificare la d. aggregata di beni di consumo e d'investimento, in modo da evitare eccessi di d. (con conseguente inflazione, v. [...] + c (c21000) + ..., cioè: (c + c2 + c3 + ...) 1000 e quindi: [c/(1 − c)] 1000.
Mediante le riduzioni d'imposte, la pubblicaamministrazione incide sulla d. aggregata in modo indiretto, in quanto aumenta le risorse che i privati possono destinare alla ...
Leggi Tutto
Efficienza nel contesto della politica energetica. Evoluzione normativa italiana. Tecnologie per l’efficienza energetica. Efficienza e sviluppo economico. Bibliografia . Webgrafia
L’e. e. è il rapporto [...] che sia istituita un’Agenzia nazionale per l’e. e. che abbia come funzione la consulenza per la pubblicaamministrazione, il monitoraggio dei progetti realizzati, l’informazione e la redazione di un Rapporto annuale per l’efficienza energetica (RAEE ...
Leggi Tutto
Antico collegio sacerdotale romano, di dodici membri, che secondo una remotissima tradizione rappresentavano i dodici figli di Acca Larentia, e in cui i mitografi riconoscevano una raffigurazione dei dodici [...] servizio agli Arvali, come addetti al collegio, non ai singoli sacerdoti. Potevano essere trasferiti ad altri uffici della pubblicaamministrazione. V'era infine un aedituus, custode del tempio collegiale della dea Dia.
Il bosco sacro della dea ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...