Fondo monetario internazionale
Franco Passacantando
Il FMI fu costituito nel 1945, insieme alla Banca mondiale (v.), come risultato della conferenza tenutasi nel 1944 a Bretton Woods negli Stati Uniti. [...] terza tipologia di attività è costituita dall'assistenza tecnica e dall'addestramento, rivolti soprattutto ai rappresentanti della pubblicaamministrazione e delle banche centrali di Paesi in via di sviluppo. Se ne avvalgono soprattutto i Paesi dell ...
Leggi Tutto
In senso lato è concessione amministrativa ogni atto di diritto pubblico mediante il quale l'amministrazione costituisce a favore di una persona fisica o giuridica un diritto; in senso stretto si ha tale [...] , faculta l'esercizio di un diritto alla partecipazione alla vita pubblica, o all'esplicazione di attività professionali, o a prestazioni della pubblicaamministrazione. La concessione, al pari dell'autorizzazione e diversamente dall'ammissione ...
Leggi Tutto
L'ordinamento amministrativo delle acque pubbliche ha trovato una più completa disciplina nel testo unico 11 dicembre 1933, n. 1775, emanato in virtù della delegazione di poteri conferita al governo con [...] ricerca, l'estrazione e l'utilizzazione di tutte le acque sotterranee, anche private, sono soggette alla tutela della pubblicaamministrazione (art. 94), salva soltanto la facoltà spettante al proprietario del fondo di estrarre l'acqua necessaria per ...
Leggi Tutto
Nel periodo successivo all'emanazione della Costituzione - che ha riaffermato la rilevanza costituzionale dell'Istituto - sono sopravvenute norme che hanno modificato ed esteso le attribuzioni di controllo [...] e suggerimenti per le modifiche che potrebbero essere apportate alle norme che riguardano l'organizzazione e l'azione della pubblicaamministrazione. Nelle relazioni dal 1965 in poi la C. ha cercato di adeguare la propria azione a un criterio di ...
Leggi Tutto
In statistica economica si chiama d. l'operazione mediante la quale si trasformano serie storiche relative ad aggregati economici (per es. reddito nazionale, investimenti, consumi, ecc.), espressi in prezzi [...] al tempo t, VIt quello del settore industriale, VSt quello dei servizi privati, e VPt il valore aggiunto della pubblicaamministrazione.
Tenendo conto dell'identità [6] la d. del PIL si può effettuare deflazionando i valori aggiunti settoriali. Un ...
Leggi Tutto
Il termine cauzione in senso ampio comprende istituti di varia struttura, i quali perseguono lo scopo di garantire il creditore contro le inesatte interpretazioni del contratto, contro l'inefficienza patrimoniale [...] siano stabilite a garanzia d'interessi privati. La cauzione, oltre che nei modi indicati per i contratti con la pubblicaamministrazione, può essere prestata con ipoteca di primo grado su stabili, ecc. La Corte dei conti controlla se le cauzioni ...
Leggi Tutto
. Fra i varî corpi consultivi dello stato, la consulta araldica occupa uno dei posti più importanti, perché la sua opera di consulenza si svolge in una sfera riservata all'esercizio di una prerogativa [...] ministri responsabili nella preparazione dei provvedimenti da sottomettersi alla firma del sovrano in questo campo specialissimo della pubblicaamministrazione.
Negli antichi stati d'Italia, al momento in cui venne abolita la feudalità, pur facendosi ...
Leggi Tutto
Giuridicamente è il fatto di chi si sottrae all'arresto e poiché l'arresto e il conseguente stato di detenzione sono conseguenza d'un atto d'autorità del potere statale, molte legislazioni considerano [...] l'evasione come delitto contro la pubblicaamministrazione. Ma questo atto di autorità non è legittimo se non sia attuato nei modi stabiliti dalla legge e poiché l'applicazione della legge è funzione speciale della giustizia, i codici penali del 1889 ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 806)
L'importanza della f. l. nel contesto della finanza pubblica complessiva è provata dalla spesa degli enti pubblici territoriali che già nel 1985 è stata pari al 29% della spesa complessiva [...] della pubblicaamministrazione, escludendo dalla cifra quella per la componente sanitaria.
Comuni e province. − I mezzi finanziari delle province e dei comuni sono costituiti da entrate tributarie (che possono consistere in tributi locali in senso ...
Leggi Tutto
. Nella Provenza, durante il sec. X, si ritrovano i primi dati storicamente certi di questa cospicua casata (Balcio, Baltio, Baucio, Baux), le cui origini, avvolte nella leggenda, sono state poeticamente [...] fu il loro contributo nel consolidamento della nuova dinastia: essi si distinsero sul campo di battaglia, nella pubblicaamministrazione e nei maneggi diplomatici. Carlo nominò Barral gran giustiziere del regno, destinò come suo vicario a Roma ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...