Nell'ultimo quindicennio il C. ha irrobustito notevolmente le proprie strutture produttive, lasciando intravedere un potenziale di sviluppo enorme, tanto da potersi considerare fra le maggiori potenze [...] la città le pareti completamente chiuse delle due torri, che ospitano gli uffici amministrativi, arcuate e contrapposte, e aprendo un grande spazio pubblico a più livelli verso gl'isolati dell'area centrale più gremiti dai grattacieli commerciali ...
Leggi Tutto
Nuova disciplina del commercio. - Dopo alcuni progetti di legge (progetto Lombardo, 1949; progetto Campilli, 1952; progetto della commissione Astuti, 1964), la disciplina del c. ha avuto il suo nuovo testo [...] diritti dei privati, essendo solo subordinato alla sua rispondenza a un precostituito pubblico interesse.
Altri, pur ponendo in rilievo la configurazione giuridico-amministrativa che a seguito della nuova disciplina ha assunto il potere di gestione ...
Leggi Tutto
Risparmio
Luigi Spaventa
Tutela del risparmio
Il settore delle imprese, intese come unità di produzione, deve approvvigionarsi di fondi per finanziare i propri investimenti e la propria crescita. Tali [...] degli emittenti, con riferimento all'appello al pubblico r., ai doveri di informazione, alla disciplina delle società quotate, alla tutela delle minoranze, al funzionamento degli organi di amministrazione e di controllo, all'abuso di informazioni ...
Leggi Tutto
TELEMATICA
Aldo Roveri
Il termine ''telematica'' è un neologismo francese nato verso la fine degli anni Settanta per sottolineare, con un acronimo delle parole telecomunicazioni e informatica, quegli [...] manutenzione) e al suo addebito (operazioni di amministrazione). Per lo svolgimento di tali operazioni dev -T ha definito tre gruppi di apparati Telefax da usare con la rete telefonica pubblica (gruppi 1, 2 e 3) e un gruppo da impiegare sulle reti per ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125)
Mario ORTOLANI
Angelo TAMBORRA
*
Le ultime variazioni territoriali che hanno interessato la Repubblica federativa popolare di Iugoslavia (sigla [...] "attivi". Di questi 5.183.000 lavorano nell'agricoltura, 513.000 nell'industria, 479.000 nelle amministrazionipubbliche e private, 366.000 nell'artigianato. La percentuale degli addetti all'industria manifatturiera sembra evidentemente ancora molto ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] e la finanza pubblica. Con la prima riforma fu avviato un processo di profonda trasformazione dei meccanismi di intermediazione finanziaria: le banche, che avevano svolto fino ad allora soltanto un ruolo contabile-amministrativo, furono rese autonome ...
Leggi Tutto
MESSICO
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Carlo Amadei
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Aldo Mantovani
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, II, p. 288; III, II, p. [...] Bilancio e massimo responsabile della politica economica nell'amministrazione guidata da M. de la Madrid.
Le anni Cinquanta e che ha avuto e ha tuttora anche in Italia un pubblico abbastanza attento: C. Fuentes (v. in questa Appendice).
Dopo il libro ...
Leggi Tutto
GIAPPONE
Keiichi Takeuchi
Livio Tornetta
Paolo Beonio Brocchieri
Maria Teresa Orsi
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti Pardo
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, I, p. [...] Survey, Far Eastern Economic Review, Relazioni Internazionali, e le monografie regolarmente pubblicate dal Gyōsei Mondai Kenkyūjo (Istituto per gli studi dei problemi dell'amministrazione) di Tokyo, ciascuna dedicata a un primo ministro. V. inoltre ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] minima resistenza, rispondendo positivamente alla pressione dell'opinione pubblica o del contesto sociale, è ovviamente molto stesso Fayol viene ritenuto il fondatore della 'teoria amministrativa' dell'organizzazione.
I principali contributi di Fayol ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] , dato il crescente disavanzo dello Stato, prodotto dal cattivo funzionamento dell'amministrazione e dalla necessità di sostenere le imprese pubbliche in perdita per graduare chiusure ed evitare tensioni sociali.
Bibliografia
F. Gipouloux ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...