PARIGI
Anna Bordoni
Donatella Calabi
Rosa Tamborrino
(XXVI, p. 331; App. II, II, p. 506; III, II, p. 365; IV, II, p. 736)
La città di P. rappresenta, da sempre, una delle principali regioni urbanizzate [...] e con annesse strutture pubbliche, che si estende quasi completamente nel sottosuolo, lasciando a livello del piano stradale un enorme vuoto centrale. Progetti relativi ai beni culturali di competenza dell'amministrazione comunale di J. Chirac ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 424; App. III, I, p. 504; IV, I, p. 617)
Con il prosieguo degli studi su struttura e funzionalità degli ecosistemi, si è ancor più evidenziata la natura interdisciplinare dell'e. come scienza [...] termini strettamente economici come aumento della spesa pubblica nazionale. Impossibile trattare in dettaglio anche uno logos, "discorso"); economia significa amministrazione dell'habitat (oikos, "casa"; nomos, "amministrazione"). L'analisi delle due ...
Leggi Tutto
(XI, p. 814; App. II, I, p. 722; III, I, p. 451; credito agevolato, IV, I, p. 543)
Legislazione creditizia. − Premessa. − La situazione economica del nostro paese si caratterizza, agli inizi del ventesimo [...] ) individuano le autorità pubbliche tra cui detto rapporto si articola; al primo compete l'emanazione di atti-direttive, i cui contenuti, recepiti in sede tecnica, vengono assunti a fondamento di provvedimenti amministrativi generali con efficacia ...
Leggi Tutto
I grandi rivolgimenti economici e sociali seguiti alle due grandi guerre e la diffusa applicazione di nuovi prodotti e nuovi metodi tecnici conseguenti a quella che si può ormai chiamare la seconda rivoluzione [...] abbiano fatto domanda. La costruzione degli alloggi può altresì essere promossa da cooperative dipendenti da un'azienda o amministrazionepubblica. Al 31 dicembre 1958 il totale degli alloggi costruiti attraverso la gestione INA-Casa ammontava a 177 ...
Leggi Tutto
Cassa depositi e prestiti. - Gestione della Cassa depositi e prestiti (p. 316). - Al 31 dicembre 1936 i depositi in numerario esistenti presso la direzione generale della Cassa depositi e prestiti e presso [...] il credito della cassa per anticipazioni di fondi concesse ad amministrazioni dello stato e istituite dallo stato era di 2190 milioni; il capitale della rendita consolidata e altri effetti pubblici di proprietà della cassa era di 5387 milioni e dava ...
Leggi Tutto
Bilancio delle aziende commerciali (p. 11). - Le profonde innovazioni introdotte dal cod. civ. 1942 in materia di regolamentazione legislativa del bilancio delle aziende commerciali, a simiglianza di quanto [...] introduzione in esso di un assai notevole numero di funzionarî, di militari, di dipendenti o ex-dipendenti di pubblicheamministrazioni, la decadenza della funzione del parlamento in materia di bilanci era destinata ad aumentare e la legislatura XXX ...
Leggi Tutto
Questione del Mezzogiorno
Guido Pescosolido
Le categorie storiche del 'pensiero meridionalista', della 'questione meridionale' e del 'Mezzogiorno', a metà degli anni Ottanta del 20° sec. venivano sottoposte [...] che aveva preso nettamente il sopravvento sulla dirigenza tecnico-amministrativa della Cassa. Tutto ciò aveva finito per oscurare agli occhi di gran parte dell'opinione pubblica gli incontestabili progressi realizzati nel Mezzogiorno tra gli anni ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo il censimento del 5 novembre 1940 la popolazione della Danimarca (escluse le Færøer) era di 3.844,322 ab., così distribuita:
I risultati sommarî del censimento 1° giugno 1945 davano [...] il re, il governo, il Riksdag e le varie amministrazioni continuassero indisturbati ogni loro attività; che non vi fosse alcuna Scavenius di non poter contare sull'appoggio dell'opinione pubblica per l'attuazione di questa grave misura, il generale ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57)
Roberto ALMAGIA
Umberto BORSI
Francesco DEGNI
Alberto BALDINI
Anna Maria RATTI
Confini e area. - Il confine tra la Libia e il Sudan Anglo-Egiziano è stato stabilito col protocollo [...] 824).
Acquisto della cittadinanza. - Nella legge organica per l'amministrazione della Tripolitania e della Cirenaica (26 giugno 1927, n. dello stato; b) essere titolare di una funzione pubblica governativa o di una pensione corrisposta dallo stato; ...
Leggi Tutto
LONDRA
Anna Bordoni
Heleni Porfyriou
(XXI, p. 448; App. II, I, p. 230; IV, I, p. 358)
La capitale del Regno Unito, con gli attuali 6.775.000 ab., costituisce una delle prime città d'Europa e tra i [...] ed Essex. Il 1° aprile 1986 questa istituzione politica e amministrativa ha cessato di esistere: in tale data, infatti, il governo est della City, rimasto invece sulla carta.
"Il dominio pubblico deve essere finanziato o dallo Stato o dal cliente, ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...