Individuazione e origine
Le a. i. (o autorità amministrative indipendenti, o amministrazioni indipendenti) sono state istituite, a parte la Banca d'Italia, con la legislazione degli anni Ottanta e Novanta [...] 'indipendente' dai diversi cicli elettorali. Per tali ragioni non vengono considerate a. i. l'Autorità per l'informatica nella pubblicaamministrazione (AIPA) e la Commissione di vigilanza sui fondi pensione (COVIP) di cui al d. legisl. 21 apr. 1993 ...
Leggi Tutto
Politica della domanda. - Consiste in diversi tipi d'intervento diretti a modificare la d. aggregata di beni di consumo e d'investimento, in modo da evitare eccessi di d. (con conseguente inflazione, v. [...] + c (c21000) + ..., cioè: (c + c2 + c3 + ...) 1000 e quindi: [c/(1 − c)] 1000.
Mediante le riduzioni d'imposte, la pubblicaamministrazione incide sulla d. aggregata in modo indiretto, in quanto aumenta le risorse che i privati possono destinare alla ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, i, p. 736; III, i, p. 457; IV, i, p. 556; V, i, p. 781)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
C. continua a rappresentare una realtà per molti versi atipica [...] Si sono avviate, inoltre, la razionalizzazione degli apparati statali, con la riduzione degli impiegati nella pubblicaamministrazione, nonché riforme monetarie e fiscali; è stato ridimensionato il ruolo assistenziale dello Stato, ormai insostenibile ...
Leggi Tutto
RADIOPROTEZIONE
Giovanni Silini
. La r. rappresenta il complesso dei dati, dei concetti, delle norme e delle procedure che controllano e regolano l'esposizione dell'uomo alla radiazione, al fine di [...] vi sono azioni di controllo di tipo ispettivo sui vari impianti e lavorazioni, affidate alla pubblicaamministrazione.
Bibl.: International Commission on Radiological Protection, Publication 9, Oxford 1965; International Commission on Radiological ...
Leggi Tutto
Il bilancio dello stato. - La disciplina del b. dello stato è stata profondamente modificata con la l. 1° marzo 1964, n. 62. Con tale legge, infatti, è stata modificata la decorrenza dell'esercizio (che [...] e legittimità dello Stato. Le funzioni della Ragioneria Generale dello Stato nel quadro di una riforma della pubblicaamministrazione, ibid.; R. Onofri, La programmazione di bilancio (PPBS), ibid.; M. T. Salvemini, Idee per un bilancio previsionale ...
Leggi Tutto
Nel periodo tra le due guerre nell'i.e. in Italia si consolidò un oligopolio, il cui perno era costituito dalla società Edison con importanti appoggi nel mondo politico e finanziario del tempo. Nonostante [...] settore del credito, assicurazioni e gestioni finanziarie (+201,4%), dei servizi (+128,1%), del commercio (+123,8%) della pubblicaamministrazione (+81,2%). I prezzi dell'elettricit'a sia per le famiglie che per l'industria hanno subito oscillazioni ...
Leggi Tutto
Ingegneria gestionale
Agostino La Bella
L'i. g. costituisce un vasto corpo disciplinare che caratterizza il moderno approccio ingegneristico ai problemi di organizzazione e gestione di imprese e sistemi [...] nei nuovi comparti manifatturieri e sulle trasformazioni, talora radicali, di quelli esistenti e dei diversi apparati della pubblicaamministrazione, cui è richiesto un funzionamento meno burocratico e sempre più in linea, al di là degli obiettivi ...
Leggi Tutto
In statistica economica si chiama d. l'operazione mediante la quale si trasformano serie storiche relative ad aggregati economici (per es. reddito nazionale, investimenti, consumi, ecc.), espressi in prezzi [...] al tempo t, VIt quello del settore industriale, VSt quello dei servizi privati, e VPt il valore aggiunto della pubblicaamministrazione.
Tenendo conto dell'identità [6] la d. del PIL si può effettuare deflazionando i valori aggiunti settoriali. Un ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 806)
L'importanza della f. l. nel contesto della finanza pubblica complessiva è provata dalla spesa degli enti pubblici territoriali che già nel 1985 è stata pari al 29% della spesa complessiva [...] della pubblicaamministrazione, escludendo dalla cifra quella per la componente sanitaria.
Comuni e province. − I mezzi finanziari delle province e dei comuni sono costituiti da entrate tributarie (che possono consistere in tributi locali in senso ...
Leggi Tutto
LIBANO (XXI, p. 30; App. II, 11, p. 192)
Umberto BONAPACE
Onorio GOBBATO
Ettore ANCHIERI
Popolazione. - Immutata, dal 1948, l'estensione territoriale (10.170 km2) e la divisione amministrativa in [...] la seconda guerra mondiale. La vita politica interna è caratterizzata da una struttura sociale ancora antiquata, da una pubblicaamministrazione disordinata, che si è cercato di riformare con un decreto del 13 luglio 1959, dalla vivacità delle lotte ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...