'
(App. IV, i, p. 326; V, i, p. 445)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
Gli avvenimenti politico-militari che tra la fine degli anni Ottanta e i primi anni Novanta hanno riguardato [...] , movimento 'integralista' diffuso soprattutto in Ruanda e in Tanzania) e procedette quindi a drastiche sostituzioni nell'amministrazionepubblica, senza però intaccare la composizione dell'esercito.
In un clima politico e sociale già perturbato dai ...
Leggi Tutto
Guinea-Bissau
Albertina Migliaccio e Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Africa occidentale. Nel 2005 le stime demografiche hanno attribuito al Paese una [...] effettivi bisogni di tutta una popolazione e con le richieste di miglioramenti salariali avanzate dai lavoratori dell'amministrazionepubblica e dalle forze armate, il cui crescente malcontento continuò così a rappresentare un potente e difficilmente ...
Leggi Tutto
La città moderna (p. 983). - La moderna Agrigento è posta sulle pendici meridionali delle due rupi delle quali una, la più antica, sull'altura (Duomo) che si eleva a metri 325 (non 324) s. m. e l'altra, [...] , 149 al credito e alle assicurazioni, 286 liberi professionisti e addetti al culto, 1470 appartengono all'amministrazionepubblica, 88 all'amministrazione privata, 517 all'economia turistica. La popolazione presente inattiva è di 22.974.
La città si ...
Leggi Tutto
SAMOA (XXX, p. 606)
Giuseppe GENTILLI
*
Il mandato neozelandese sulle Samoa occidentali divenne amministrazione fiduciaria nel 1947. La Nuova Zelanda incoraggiò il passaggio graduale agli abitanti di [...] dei Tupua e dei Malietoa), con compiti analoghi a quelli di capo dello stato; del 1949 è la creazione di un'amministrazionepubblica affidata ai nativi, mentre nel 1952 fu istituito un Consiglio esecutivo. Nel 1959 fu istituita una sorta di gabinetto ...
Leggi Tutto
Vedi Haiti dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Haiti è una repubblica situata nella parte occidentale dell’isola Hispaniola, nel Mare dei Caraibi. Lo stato confina con la Repubblica Dominicana, [...] ha indotto il governo a varare una strategia di ricostruzione del paese che preveda la creazione di un’amministrazionepubblica efficiente, lo sviluppo delle infrastrutture e del settore edilizio, la decentralizzazione delle attività economiche e un ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] dei reattori medesimi, dalla capacità di interloquire con le popolazioni dove sorgono i reattori da parte dell’amministrazionepubblica alle capacità dell’autorità di sicurezza di autorizzare e controllare la sicurezza dei reattori. Tutto ciò spiega ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] , del costruttore Francesco Vassallo sono indissolubilmente legati a quella stagione di speculazione edilizia.
Cosa nostra, amministrazionepubblica e costruttori sembravano tutt’uno. A ciò si devono aggiungere i consistenti crediti senza garanzie ...
Leggi Tutto
Vedi Ruanda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Al centro della regione dei Grandi Laghi, il Ruanda è stato sconvolto da una sanguinosa guerra civile che nel 1994 ha catalizzato l’attenzione [...] agricoli ed estrattivi sui mercati mondiali. Tra i principali capitoli di spesa si collocano l’istruzione e l’amministrazionepubblica, ma anche la spesa militare.
Nonostante il ruolo trainante dell’agricoltura per lo sviluppo del paese, almeno il ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] nei confronti delle imprese interamente private. I difetti e i limiti propri del modello di proprietà e di amministrazionepubbliche per la tutela dell'ambiente si riflettono anche nell'esperienza delle economie socialiste, dove lo Stato ha la ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] quattro zone d’occupazione e Vienna sottoposta a un’amministrazione quadripartita, che si prolungò fino al 1955. Dopo coalizione che condusse una politica di contenimento della spesa pubblica e di parziali privatizzazioni. La crescita delle tendenze ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...