FENZI, Sebastiano
Luigi Fallani-Lucia Milana
Nato a Firenze da nobile famiglia il 22 ott. 1822, dal banchiere Emanuele e da Ernesta Lamberti, compì i primi studi a Vienna, nel 1832, insieme al fratello [...] degli avvenimenti politici, la polemica si affievolì, perdendo la sua pubblica risonanza. Tuttavia il duello alla spada si svolse ugualmente il e commerciali, gli venne affidata l'amministrazione dei possedimenti della famiglia, compito che gli ...
Leggi Tutto
INAMA, Vigilio de (la particella nobiliare fu gradualmente abbandonata)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Trento il 2 dic. 1835, quartogenito del nobile Vigilio, magistrato, e di Carlotta Martini [...] "irredento": fu consigliere comunale, presidente del Circolo trentino, membro del Consiglio superiore della pubblica istruzione, del consiglio d'amministrazione del collegio Calchi-Taeggi e del Consiglio scolastico provinciale, membro effettivo e per ...
Leggi Tutto
CONTI (Conte, Fliscus Contes), Lorenzo
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova nella contrada di S. Donato intorno al 1540 da Giacomo.
Giacomo era figlio di un medico di origine ebrea e apparteneva al ceto [...] "nuova". Il timore di costoro era che un'amministrazione della giustizia criminale del tutto autonoma dal Senato e donargli una copia della Rèpublique di Bodin, di cui nel 1588 pubblicava la traduzione (I sei libri della Repubblica del Sig. Giovanni ...
Leggi Tutto
PELLINI, Pompeo
Michele Camaioni
PELLINI, Pompeo. – Nacque a Perugia nel 1523 da Girolamo Pellini e da Pandora Alfani, membri di due famiglie notabili della città.
Allievo del grammatico Cristoforo [...] permesso di percorrere una carriera di primo piano nell’amministrazione cittadina. I primi passi in tale direzione sono , essa non fu compresa nella prima stampa datata dell’opera, pubblicata in due volumi o Parti a Venezia nel 1664 da Giovan Giacomo ...
Leggi Tutto
PATRIZI, Francesco
Matteo Maria Quintiliani
PATRIZI, Francesco. – Nacque a Siena il 24 febbraio 1413 da Giovanni di Francino e da Lorenza, di cui non si conosce il casato.
La famiglia Patrizi apparteneva [...] mancarono lagnanze e denunce assai diffuse, finché una pubblica sommossa non provocò una strage di funzionari e Negli anni che seguirono si stabilì a Gaeta, dedicandosi all’amministrazione della diocesi e agli studi. Solo in due occasioni interruppe ...
Leggi Tutto
BAIAMONTI, Giulio
Arturo Cronia
Nacque a Spalato il 24 ag. 1744. Iniziati gli studi nella città natale, passò all'università di Padova, dove si laureò in filosofia e in medicina il 29 genn. 1773 discutendo [...] pare sia stato letto a Parigi e a Stoccolma e sia stato pubblicato più volte, tutto il resto si riduce a brevi appunti, in dei suoi abitanti, in parte alla noncuranza della stessa amministrazione veneziana che troppo tardi cercò la giusta via del ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Benedetto
Salvatore Adorno
Nacque a Verona nel 1749 da Girolamo e Barbara Cartolari. Il padre, uomo di lettere, lo educò alla lettura dei classici latini di cui divenne attento e appassionato [...] anni dopo si dimise a causa di alcune polemiche sulla sua amministrazione. Nel 1777 divenne notaio e fu ammesso al Collegio notarile, e le Lettere di Eloisa ad Abelardo di A. Pope, pubblicate postume a cura di G. B. Turella a Verona nel 1877 ...
Leggi Tutto
MANTICA, Giuseppe
Antonio Carrannante
Nacque a Reggio Calabria, da antica e nobile famiglia, il 29 giugno 1865, da Ignazio e da Antonietta Vernì.
Conseguita la licenza liceale "d'onore" al liceo-ginnasio [...] nel 1887 e in lettere l'anno seguente. Entrato come impiegato nell'amministrazione delle Finanze, dopo poco tempo vinse un concorso in quella della Pubblica Istruzione, dove iniziò la sua carriera come funzionario delle Antichità e Belle ...
Leggi Tutto
GUELFUCCI, Capoleone
Monica Cerroni
Nacque a Città di Castello il 23 nov. 1541 da Brancaleone e da una Margherita di Giovanni Paolo del quale è ignoto il cognome.
I Guelfucci erano un'antica famiglia [...] versi. La serietà del male non ostacolò, comunque, la carriera pubblica che il G. doveva avere già avviato nel 1582. In quell .
Il Consiglio dei quaranta era un organo dell'amministrazione locale istituito dalla riforma varata nel 1559 da monsignor ...
Leggi Tutto
PIRONA, Jacopo
Vincenzo Orioles
PIRONA, Jacopo. – Nacque a Dignano al Tagliamento il 22 novembre 1789 da Giovan Battista, «in una vecchia famiglia friulana di agiata e civile condizione» (Marchetti, [...] italico fino al 1814, passato all’amministrazione austroungarica e infine transitato, negli ultimi anni della sua vita, con il 1866, al Regno d’Italia), «nella sua veste di insegnante e direttore di scuola pubblica – oltre che di persona impegnata ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...