Sondrio Comune della Lombardia settentrionale (20,88 km2 con 21.477 ab. nel 2020, detti Sondriesi o Sondriotti), capoluogo di provincia. Centro principale della Valtellina, è situato a 307 m s.l.m., presso [...] provincia economicamente più dinamiche. L’economia cittadina è fortemente terziarizzata e si fonda sulle attività della pubblicaamministrazione e del commercio. L’industria è rappresentata da attività tradizionali quali la produzione tessile (già ...
Leggi Tutto
(forma locale Dihlī) Città dell’India (9.817.439 ab. nel 2001) e capoluogo del Territorio della Capitale (1483 km2 con 17.076.000 ab. nel 2008). È situata sulla riva destra del fiume Yamuna, nella sezione [...] è legata, ancor più che nel passato, al settore terziario, e quindi al commercio, al credito, alla pubblicaamministrazione, alle funzioni culturali e alla ricerca scientifica e tecnologica. Sono state potenziate anche le attività industriali, con ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna occidentale (84,5 km2 con 30.708 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Si estende su una terrazza alluvionale, alta un paio di metri sulla pianura del Campidano settentrionale, tra [...] allo Stagno di Santa Giusta nel comune di Oristano. Il terziario (piccolo commercio e funzioni minori della pubblicaamministrazione) è il settore di base dell’economia locale; le attività commerciali connesse all’industria fanno capo prevalentemente ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna (192,06 km2 con 34.996 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 549 m s.l.m. su un altopiano alle falde nord-occidentali del Monte Ortobene, nell’alto bacino del Cedrino; [...] alla moderna crescita urbana, un apparato terziario complessivamente poco dinamico ed essenzialmente legato alla pubblicaamministrazione. È ancora rilevante l’artigianato; sono considerevoli le attività turistiche.
Di antica origine (anteriore ...
Leggi Tutto
Città della Germania (314.299 ab. nel 2006), nella Renania Settentrionale-Vestfalia, situata sulla sinistra del Reno, tra Colonia e Coblenza, 75 km circa a S di Düsseldorf. Capitale della Repubblica Federale [...] , elettrico, del vetro e della ceramica. Circa il 40% della popolazione attiva, però, è tuttora impiegato nella pubblicaamministrazione. Centro culturale (università) e turistico.
Città degli Ubi (Bonna), in seguito castellum dei Romani sul Reno (12 ...
Leggi Tutto
Giornalista e uomo politico (Savona 1838 - Roma 1893). Prof. di economia politica nell'univ. di Modena (1865), esponente del partito repubblicano contro Guerrazzi, fu sempre contrario alla politicizzazione [...] a Macerata; ma fu nuovamente allontanato dalla cattedra, dopo un processo politico. Dal 1878 insegnò scienza della pubblicaamministrazione nell'univ. di Napoli. Destituito clamorosamente dal ministro G. Baccelli (1883), si dedicò al giornalismo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] e l’importanza precedenti; le strutture carolinge innestatevi da Pipino corrono così il rischio di essere travolte e l’amministrazionepubblica diviene inefficiente. In questa epoca si assiste a un processo di formazione di vasti domini da parte di ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] , e di altezza sempre crescente, dove si trovano banche, sedi direzionali di industrie, grandi magazzini, strutture amministrativepubbliche, ovvero le poche attività in grado di pagare affitti elevati. Attorno ai grattacieli sopravvivono edifici di ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] aveva aggravato il debito pubblico e innalzato il costo della vita, soprattutto per la politica di rigido protezionismo agrario voluto e attuato dai grandi proprietari dominanti nel Parlamento.
Dal punto di vista politico e amministrativo la G. era ...
Leggi Tutto
Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] giuridica speciale (decr. legge 30 dicembre 1926, n. 2273) e ne fu prescritto e regolato l'uso da parte delle pubblicheamministrazioni, accanto allo stemma dello stato, finché non si è fuso con questo in una nuova figura data allo stemma dello stato ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...