Pakistan
Albertina Migliaccio e Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Secondo i dati del censimento, nel 1998 il P. contava 132.352.279 ab., [...] malumori nel mondo imprenditoriale. Ad accentuare il disagio economico il clima di progressivo deterioramento dell'amministrazionepubblica e delle infrastrutture del Paese, aggravato dal crescente malcontento sociale e religioso. Il supporto fornito ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
Giuseppe G. Castorina
Maria Luisa Zaccheo
Nicola Balata
Roberto Silvestri
(v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; [...] introdotto come correttivo un sistema di decentramento amministrativo che garantisce una certa autonomia alle province , autore di Familiarity is the kingdom of the lost (1969), pubblicato tre anni dopo la morte e più volte ristampato. Uno dei più ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] anticipo la presidenza a Ménem (luglio). L'amministrazione peronista, in contraddizione con il proprio programma elettorale del testo e quella extratestuale. Nello stesso anno J. Asís pubblica Flores robadas en los jardines de quilmes, e M. Mercader ...
Leggi Tutto
Giappone
Claudio Cerreti
Giuseppe Smargiassi
Franco Mazzei
'
(XVII, p. 1; App. I, i, p. 668; II, i, p. 1049; III, i, p. 750; IV, ii, p. 59; V, ii, p. 435)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Benché [...] politica del paese. Il passaggio da uno Stato burocratico a uno Stato di diritto, dalla sovranità della pubblicaamministrazione a quella dei cittadini, sul modello delle grandi democrazie occidentali, a molti appariva inderogabile di fronte alla ...
Leggi Tutto
INDONESIA
Giuseppe GENTILLI
Giovanni MAGNIFICO
Francesco CATALUCCIO
. Si intende con questo nome lo stato unitario (propr. Repubblica di Indonesia) che comprende oggi, a seguito di complesse vicende [...] oltre 10.000 biblioteche con oltre 2.500.000 volumi; si pubblicano 80 quotidiani in malese, giavanese e sundanese, 17 in cinese, furono sostituiti dalla unitaria Repubblica d'I., decentrata amministrativamente in province (v. sopra): Soekarno e Hatta ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] , decentrati alle singole Banche centrali nazionali che, oltre a gestire i servizi di tesoreria della pubblicaamministrazione, continueranno a svolgere la funzione di prestatore di ultima istanza, presumibilmente previa consultazione con la BCE ...
Leggi Tutto
(IX, p. 602; App. I, p. 390; II, I, p. 541; III, I, p. 335; IV, I, p. 395)
Dall'aprile 1990 il paese ha assunto la denominazione ufficiale di Repubblica Federativa Ceca e Slovacca.
Condizioni demografiche [...] partito, e la polizia segreta furono smantellate, e furono sciolte tutte le organizzazioni del partito nelle aziende e nella pubblicaamministrazione, Forze armate comprese. Prima ancora delle elezioni generali del 9-10 giugno 1990 il Parlamento si è ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato insulare costituito dall'isola omonima, situata nel Mediterraneo orientale a sud della Turchia e a ovest della Siria. Al censimento del 2001 la popolazione [...] dell'isola, dove l'economia dipende principalmente dall'agricoltura (cereali, ortaggi, olive, agrumi), dai servizi della pubblicaamministrazione e dagli aiuti della comunità internazionale e, in particolare, dell'Unione Europea.
Storia
di Paola ...
Leggi Tutto
Palau
Anna Bordoni e Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato insulare dell'Oceania, situato nel Pacifico occidentale, costituito da quattro isole di origine vulcanica, quattro [...] , la lotta alla corruzione e una maggiore trasparenza nella gestione delle finanze pubbliche, e creò un apposito organismo di controllo sull'attività dell'amministrazione statale, la cui azione portò alla denuncia di numerosi abusi. Avversato da ...
Leggi Tutto
Giurista ed esponente dell'associazionismo cattolico, nato a Roma il 20 febbraio 1926, ucciso, il 12 febbraio 1980, nella facoltà di Scienze politiche dell'università di Roma, in un attentato terroristico [...] con la politica − ulteriormente sviluppata nel volume sull'ordinamento militare (1962) e sull'attività tecnica della pubblicaamministrazione (1966)− muove dalla considerazione che lo stato, anche quando non pone direttamente veri e propri vincoli ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...