• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
344 risultati
Tutti i risultati [5758]
Diritto amministrativo [344]
Biografie [1751]
Diritto [1364]
Storia [1307]
Economia [501]
Geografia [247]
Religioni [320]
Diritto civile [293]
Scienze politiche [253]
Arti visive [225]

Contratti della pubblica amministrazione

Enciclopedia on line

Accordi che lo Stato e gli altri enti pubblici non economici stipulano con i privati per costituire, modificare o estinguere rapporti giuridici patrimoniali. Si usa distinguere tra contratti di diritto [...] . 122). Si è discusso, e in alcuni casi si continua a discutere, sull’applicabilità ai contratti della pubblica amministrazione di alcuni strumenti di tutela previsti per i rapporti tra soggetti privati. Circa la responsabilità precontrattuale (art ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: GIUDICE AMMINISTRATIVO – GIUDICE AMMINISTRATIVO – PROJECT FINANCING – DIRITTO PUBBLICO – DIRITTO PRIVATO

Giurisdizione ordinaria e pubblica amministrazione: limiti esterni

Diritto on line (2013)

Rosanna De Nictolis Abstract La voce esamina la problematica dell’ambito di estensione della giurisdizione ordinaria alle controversie in cui sia coinvolta un’amministrazione pubblica. A tal fine, dopo [...] al giudice ordinario, in funzione di giudice del lavoro, tutte le controversie relative ai rapporti di lavoro alle dipendenze delle pubbliche amministrazioni di cui all’art. 1, co. 2, ad eccezione di quelle relative ai rapporti di lavoro di cui al co ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO CIVILE

Giurisdizione ordinaria e pubblica amministrazione: limiti interni

Diritto on line (2013)

Rosanna De Nictolis Abstract La voce esamina i rapporti e le relazioni che intercorrono tra pubblica amministrazione e giudice ordinario, prendendo in specifica considerazione le limitazioni poste dall’ordinamento [...] Allo scopo, occorre collegare il potere di disapplicazione con l’ambito della giurisdizione del giudice ordinario nei confronti della pubblica amministrazione. Si è già visto che il giudice ordinario ha giurisdizione anzitutto quando la p.a. pone in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Decertificazione. Divieto di utilizzare certificati nei rapporti con la Pubblica Amministrazione

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Decertificazione. Divieto di utilizzare certificati nei rapporti con la Pubblica Amministrazione Marco Bombardelli DecertificazioneDivieto di utilizzare certificati nei rapporti con la Pubblica Amministrazione Il [...] è contenuta nei nuovi commi 01 e 02 dell’art. 40, i quali dispongono che le certificazioni rilasciate dalla pubblica amministrazione in ordine a stati, qualità personali e fatti siano valide e utilizzabili solo nei rapporti tra privati e che sulle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Poteri sostitutivi in caso di inerzia della Pubblica Amministrazione

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Poteri sostitutivi in caso di inerzia della Pubblica Ammnistrazione Laura Marzano In una fase storica in cui la produzione normativa è incentrata su misure di semplificazione dell’attività amministrativa [...] La trasmissione delle sentenze alla Corte dei conti, anche a seguito del chiarimento fornito dal Ministro per la pubblica amministrazione e la semplificazione4, risulta essere, nel silenzio della legge, un onere a carico delle segreterie degli uffici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Autorità indipendenti. Potere delle Autorita di impugnare gli atti della Pubblica Amministrazione

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Autorita indipendenti. Potere delle Autorita di impugnare gli atti della Pubblica Amministrazione Luigi Cossu Autorità indipendentiPotere delle Autorità di impugnare gli atti della Pubblica Amministrazione L’art. [...] /2011 possa avere ad oggetto anche delibere adottate da altre Autorità. Il riferimento, contenuto nella norma, alle «Pubbliche amministrazioni» porterebbe a dare risposta negativa al quesito, sebbene in alcuni casi le Autorità indipendenti sono state ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Vigilanza

Enciclopedia on line

Funzione di sorveglianza e di controllo svolta dall’amministrazione pubblica sull’attività di un ente. L’ambito delle attività soggette a vigilanza si è progressivamente esteso, in ragione dei processi [...] ’attività, ma è ormai normale, nella valutazione dell’operato degli enti, l’adozione di parametri tecnici e di scienza dell’amministrazione. L’attività di vigilanza spetta anche a organi politici, ma il ruolo più importante è svolto dalle autorità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: AUTORITÀ AMMINISTRATIVE INDIPENDENTI – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – CONSOB – ISVAP
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vigilanza (1)
Mostra Tutti

Amministrazione, scienza della

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Amministrazione, scienza della Renate Mayntz Sviluppo della scienza dell'amministrazione Nelle nazioni dell'Occidente industriale avanzato la scienza dell'amministrazione ha oggi una solida stabilità [...] divisione dei poteri, e in un primo momento, dopo la seconda guerra mondiale, non si interessò quasi alla pubblica amministrazione, concentrandosi su istituzioni e processi politici in senso più stretto, quali partiti ed elezioni (v. Bruder, 1981, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO PUBBLICO – POLITOLOGIA

giustizia

Enciclopedia on line

Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione e la legge. In altre accezioni, il potere [...] gerarchica. La decisione in esito al ricorso, peraltro, non provenendo da un organo estraneo alla pubblica amministrazione (anche se da un organo amministrativo diverso da quello che aveva emesso l’atto impugnato, tranne che nel caso dell’opposizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – ECONOMIA POLITICA – DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: SUPREMO TRIBUNALE DELLA SEGNATURA APOSTOLICA – CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – GIUDICE PER LE INDAGINI PRELIMINARI – TRIBUNALI AMMINISTRATIVI REGIONALI – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su giustizia (9)
Mostra Tutti

funzione

Enciclopedia on line

Biologia L’attività propria di una cellula, o di una sua parte, o di un organo, o di un sistema organico. Oggetto di studio della fisiologia, è intimamente legata alla forma o struttura, oggetto di studio [...] dei lavoratori all’interno della Comunità che, ai sensi dell’art. 39, par. 4, TCE, si applica agli impieghi nella pubblica amministrazione. In attuazione di tale norma, l’art. 8 reg. CEE 1612/68 ha specificato che il lavoratore cittadino di uno Stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – ANTROPOLOGIA FISICA – CITOLOGIA – FISICA MATEMATICA – MECCANICA QUANTISTICA – ANALISI MATEMATICA – DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: SPAZIO DELLE CONFIGURAZIONI – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – VOLONTARIA GIURISDIZIONE – REALE DI VARIABILE REALE – FISICA DELLE PARTICELLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su funzione (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35
Vocabolario
amministrazióne
amministrazione amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
amministrativo
amministrativo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali