BIGNAMI, Carlo
Giorgio Rumi
Nato a Codogno (Milano) nel 1744, fu uno dei più cospicui banchieri lombardi e partecipò anche, seppur marginalmente, alla vita politica attiva. Fu innanzitutto tra i sedici [...] dalla politica doganale imposta col blocco continentale dall'amministrazione napoleonica. La crisi generale del 1813 colpì anche del B., Lorenzo, e produsse grande turbamento nell'opinione pubblica, già scossa per una catena di fallimenti che avevano ...
Leggi Tutto
Necker, Jacques
Finanziere e politico svizzero (Ginevra 1732-Coppet 1804). Impiegatosi giovanissimo presso un banchiere parigino, dopo avere accumulato una notevole fortuna aprì nel 1756 a Parigi una [...] lo aiutarono a lasciare gli affari per dedicarsi all’attività pubblica. N. si costruì una solida reputazione grazie a due al prestito forzoso; i suoi tentativi di riformare l’amministrazione gli valsero l’ostilità dei ceti privilegiati, che imposero ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...