'
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia orientale. Il censimento del 2000 ha rilevato 45.985.289 ab., che una stima del 2005 fa ascendere a 48.422.000: la densità complessiva, [...] del sistema bancario e attenuando l'invadenza del settore pubblico. Le minacce formulate in seguito dagli Stati Uniti realizzazione delle riforme. Critiche all'operato della nuova amministrazione si levarono anche dal Partito democratico del millennio ...
Leggi Tutto
GENOVA (XVI, p. 547; App. I, p. 644)
Claudia MERLO
Emilio LAVAGNINO
Arturo CODIGNOLA
Durante la seconda Guerra mondiale la città e il porto hanno costituito uno dei principali obiettivi dell'offesa [...] in gran parte consolidato e dove verrà riaperta la loggia pubblica a terreno. Anche la Loggia di Banchi è stata gravemente nei Gruppi di azione patriottica. In questo tempo l'amministrazione fascista del comune emise anche un prestito, il cosiddetto ...
Leggi Tutto
Uruguay
Anna Bordoni
Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'America Meridionale. La popolazione (3.241.003 ab. al censimento del 2004) cresce a un ritmo decisamente [...] nel 2004). Resta tuttavia molto elevato il livello raggiunto dal debito pubblico, equivalente a circa il 90% del PIL, e il nuovo Senato.
Insediatasi nel marzo del 2005, la nuova amministrazione pose tra le proprie priorità la lotta alla povertà ...
Leggi Tutto
La seconda Guerra mondiale ha determinato vasti e profondi rivolgimenti politici, demografici ed economici in Europa, e la nuova fisionomia del continente è ben lungi dall'essere fissata. Anche limitandosi [...] questione, quasi che chi le dibatteva fosse ancora un pubblicista e non un capo di governo. Ne derivarono l' F. Dulles) si sono trovati pienamente d'accordo con l'amministrazione democratica (Truman-Marshall) sulla politica d'intervento in Europa. Le ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] (ottenibili spesso con varie forme di abbonamento). È sempre più diffusa l'offerta di informazioni da parte di amministrazionipubbliche o di pubblico interesse, in modo da agevolare l'utenza con dati validi e aggiornati. In molti casi, l'utente ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] zona neutrale esistente tra Kuwait e Arabia Saudita è stata divisa amministrativamente tra i due stati con un trattato del 1964. Gravi de l'alimentation et de l'agriculture. Fondamentali le pubblicazioni curate dall'ECAP [già ECAFE] di Bangkok, in ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] americano minacciò senz'altro di esporre pubblicamente la cosa, e allora Lloyd George accettò il principio dei mandati e cioè che i territorî abitati da popolazioni non civili fossero affidati da amministrare alle nazioni civili, fino al momento ...
Leggi Tutto
Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato a N. dal Ḥigiāz, a E. dal territorio praticamente autonomo del deserto ad-Dahnā', [...] sabeo, poiché in esso, come nel mineo, troviamo che un miśwad assiste i singoli kabīr o capi amministrativi regionali. Le leggi ricevevano pubblicità; fra gli altri testi legislativi ci è pervenuto un decreto di Shamir Yuhar‛ish sopra citato, re di ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] 3 per abitante − e in merito alle strutture museali. Queste, tra pubbliche e private, ammontano a 154. Si tratta di un dato che è stato oggetto di notevole interesse l'esperimento dell'amministrazione comunale di Pesaro che, dall'inizio degli anni ...
Leggi Tutto
La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] politici, militari ed economici del Reich. Il capo dell'amministrazione autonoma aveva i diritti e le prerogative di un capo equilibrio. Esso ha così variato:
Al 31 marzo 1948 il debito pubblico ammontava a 136.691 milioni di corone, di cui 18.662 ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...