In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] è limitato l’accesso a tali l. ai soggetti che abbiano maturato un’attività effettiva di 12 mesi nei progetti della pubblicaamministrazione sopra citati, nel periodo intercorrente tra il 1° gennaio 1998 e il 31 dicembre 1999. Tale ‘sbarramento’ si è ...
Leggi Tutto
CAPORALE, Gaetano
Francesco Di Battista
Nacque il 15 nov. 1815 ad Acerra, grosso borgo agricolo in provincia di Napoli, da Gabriele e da Maria Basile. Il padre, proprietario (i fondi rustici dei Caporale [...] favorevole in cui da più parti veniva sollevato sia il problema dell'introduzione della statistica generale nella pubblicaamministrazione, sia quello dell'insegnamento della disciplina: furono perciò ben accolte, e l'eco ne giunse anche fuori ...
Leggi Tutto
Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] relativamente ai diversi comparti ambientali.
A. e occupazione
Per il sistema delle imprese e per la pubblicaamministrazione il settore ambientale sta assumendo importanza strategica anche in termini di possibilità occupazionali. A tale riguardo è ...
Leggi Tutto
Alcolismo
J. Charles Sournia
Il vizio del bere
Le origini
Molti frutti contengono dei succhi la cui fermentazione costituisce un fenomeno naturale: gli idrati di carbonio in essi presenti si trasformano, [...] scopo di favorire le bevande del posto, o favorendone l'importazione per aumentare gli introiti.
Questo comportamento delle amministrazionipubbliche era originato da un atteggiamento che si può osservare ancora oggi dopo tre secoli: anche se esse ...
Leggi Tutto
Igiene
Augusto Panà
Anna Spinaci
Luigi Frighi
L'igiene, dal greco ὑγιεινή (sottinteso τέχνη), "salubre, che giova alla salute", è un ramo della medicina che si occupa della salvaguardia e del miglioramento [...] prevenzione con il concorso di psichiatri, psicologi e di quanti, nelle varie istituzioni (scuola, lavoro, amministrazionipubbliche e organismi politici ecc.), dovrebbero sentirsi investiti del ruolo di garanti del miglioramento della qualità della ...
Leggi Tutto
INQUINAMENTO (inquinamento atmosferico, App. III, 1, p. 884)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Emilio Gerelli
Dino Marchetti
Ugo Facchini
L'i. è la presenza in un determinato ambiente limitato o circoscritto [...] , il quale disponeva che gli stabilimenti industriali, prima di versare rifiuti nelle acque pubbliche, devono ottenere il permesso del presidente dell'amministrazione provinciale, il quale adotta gli eventuali provvedimenti atti a impedire danni all ...
Leggi Tutto
Psichiatria
BBruno Callieri
di Bruno Callieri
Psichiatria
sommario: 1. Natura ed esistenza in psichiatria. 2. Psichiatria clinica. 3. La psichiatria secondo le età della vita: a) psichiatria infantile [...] il IX volume del grande trattato di O. Bumke, pubblicato fra le due guerre, con i contributi di Mayer-Gross da fornire, con l'aiuto sensibilizzato e accorto delle amministrazioni, efficienti servizi di salute mentale, terapeutici e preventivi ...
Leggi Tutto
Sanitarie, istituzioni
Maurizio Ferrera
La sanità come sfera istituzionale
All'interno di ogni collettività umana (dalle tribù primitive ai moderni Welfare States) è sempre rilevabile un insieme di [...] qualità dei servizi. Negli Stati Uniti è nata anche la proposta di riformare la sanità pubblica introducendo mercati simulati e forme di concorrenza amministrata. Tale proposta è stata successivamente rielaborata in Gran Bretagna: nel 1991 il governo ...
Leggi Tutto
Epidemie
J. Charles Sournia
Introduzione
Il termine 'epidemia' è antico, poiché ricorre spesso già negli scritti ippocratici dell'antica Grecia: conformemente alla sua etimologia, esso designa un flagello [...] sue recrudescenze divenivano in qualche maniera abituali, le amministrazioni cittadine si videro costrette a creare vere e proprie contro le epidemie. Grazie allo sviluppo dell'igiene pubblica e alla pratica delle vaccinazioni, non si muore quasi ...
Leggi Tutto
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...