Istituita con d.P.R. 29 sett. 1973, n. 605, recante appunto le "Disposizioni relative all'anagrafe tributaria e al codice fiscale dei contribuenti", l'a. t. non rappresenta una novità in senso assoluto [...] di codice) specificamente afferenti alle loro sfere di competenza.
Così è per le amministrazioni, anche autonome, dello stato, per gli enti camerali, per i Pubblici Registri navale e aeronautico, ecc., i quali debbono appunto comunicare, con atti ...
Leggi Tutto
Stato sociale
Roberto Artoni
di Roberto Artoni
Stato sociale
sommario: 1. Introduzione. 2. Le giustificazioni analitiche. 3. Le aree di intervento e le dimensioni dello Stato sociale. 4. L'accesso alle [...] dalla definizione di Stato sociale adottata. Se gli interventi rilevati coincidono con le spese a carico delle pubblicheamministrazioni, per i paesi europei è evidente l'associazione positiva fra estensione dello Stato sociale e reddito pro ...
Leggi Tutto
Democrazia
Angelo Panebianco
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di democrazia. 3. Varianti poliarchiche. 4. Le ‛ondate' della democratizzazione. 5. Nuove democrazie e vecchi problemi. 6. Vecchie [...] . Per esempio, fra gli effetti diretti c'è il rilassamento o l'indebolimento delle gerarchie all'interno delle pubblicheamministrazioni, con conseguenti perdite di funzionalità e di efficienza. Tra gli effetti indiretti, invece, c'è la crescita dell ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] territoriali), va vista come una serie integrata di ‛sistemi informativi'. La consapevolezza di queste necessità ha indotto le pubblicheamministrazioni di un sempre maggior numero di città e di regioni degli Stati Uniti e dell'Europa, quali Los ...
Leggi Tutto
La geografia dell'economia civile dell'Italia repubblicana
Stefano Zamagni
Antonello Scialdone
La letteratura sulla persistenza dei divari regionali nell’Italia del periodo postunitario è ormai molto [...] , particolarmente acconcia all’erogazione di servizi sociali che spesso sono oggetto di affidamenti diretti da parte delle pubblicheamministrazioni. Si costituisce in questo periodo quasi un quarto delle istituzioni non-profit censite in Italia all ...
Leggi Tutto
Politica economica e finanziaria
Siro Lombardini
di Siro Lombardini
Politica economica e finanziaria
1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica.
La concezione liberista [...] mercato finanziario. Con opportuni istituti messi in atto da privati (Financial Fund e Merchant Banks) o da pubblicheamministrazioni (negli Stati Uniti la Small Business Administration) si può assicurare l'accesso al mercato finanziario e al sistema ...
Leggi Tutto
La tutela del patrimonio culturale tra Stato e regioni
Donata Levi
Denise La Monica
«Era come se fosse stato inaugurato un altro sistema solare. Una grande speranza che ci teneva desti, ci faceva aver [...] e compiti di comuni e province e mise a disposizione delle pubblicheamministrazioni nuove possibilità per gestire attività in maniera coordinata con altri soggetti pubblici o privati tramite atti pattizi (accordi di programma, convenzioni) o tramite ...
Leggi Tutto
Regioni e musei
Daniele Jalla
Musei e biblioteche di enti locali
Quando la Commissione per la Costituzione dell’Assemblea costituente si trova a dover individuare le competenze delle future regioni [...] allo studio di una nuova Commissione da cui potrebbe derivare un modello di standard museali comune a tutte le pubblicheamministrazioni.
Questo quadro, evolutivo e ricco di promesse per i musei, è oggi minacciato da una situazione di crisi che ...
Leggi Tutto
La cittadinanza attiva: nascita e sviluppo di un'anomalia
Giovanni Moro
L’emergere e lo svilupparsi in Italia, a partire dagli anni Settanta del 20° sec., di nuove forme di attivismo organizzato dei [...] organizzazioni di attivismo civico, specialmente in un’epoca in cui sia per i partiti, sia per gran parte delle pubblicheamministrazioni e per le imprese private, la fiducia è una delle risorse più scarse a disposizione.
Le organizzazioni civiche ...
Leggi Tutto
Gli istituti culturali tra Stato e regioni
Lucia Zannino
Maria Pia Casalena
Nel nostro Paese esiste una grande ricchezza di fondazioni, istituti culturali, centri di ricerca, ecc., quasi tutti dotati [...] va visto, ovviamente, in rapporto da un lato con il tipo di pubblico cui le varie attività sono rivolte; dall’altro, in relazione alle pubblicheamministrazioni di riferimento a livello europeo, nazionale e locale; dall’altro ancora, in riferimento ...
Leggi Tutto
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...