Le regioni nel sistema di finanza pubblica
Ernesto Longobardi
Il dibattito politico-istituzionale dal 1860 alla legge finanziaria regionale del 1970
L’idea-regione si affaccia nel dibattito politico-istituzionale [...] per assicurare l’equilibrio di bilancio.
Il principio di carattere generale è che le pubblicheamministrazioni assicurano «l’equilibrio dei bilanci e la sostenibilità del debito pubblico» (art. 97, 1° co., Cost.) e che gli enti subcentrali di governo ...
Leggi Tutto
Il sostegno regionale dello spettacolo: ruolo, strumenti e strategie
Michele Trimarchi
L’azione pubblica a sostegno dello spettacolo
Nell’esperienza storica italiana lo spettacolo dal vivo è sempre [...] per gli addetti ai lavori (che evitano responsabilità gestionali e realizzano la propria attività ‘sotto l’ombrello’ della pubblicaamministrazione). Un abbrivio così lento e monocorde si svolge lontano da qualsiasi orientamento strategico e tende a ...
Leggi Tutto
La conciliazione e l’arbitrato nella l. n. 183/2010
Angelo Pandolfo
Le procedure di conciliazione ed arbitrato delle controversie di lavoro vengono esaminate alla luce delle novità introdotte dalla [...] in primo luogo, alle controversie relative a rapporti di lavoro subordinato. L’estensione alle controversie con pubblicheamministrazioni sarebbe in grado di coinvolgere anche le controversie riguardanti i rapporti di lavoro del «personale in regime ...
Leggi Tutto
Management e Beni culturali
Luca Zan
Il sistema italiano dei Beni culturali si è caratterizzato storicamente come sistema molto accentrato. Se la dizione stessa ‘accentramento’ appare oggi come termine [...] a farsi strada in un Paese come l’Italia, dominato dalla legge (anche il controllo di gestione è stato inserito nella pubblicaamministrazione per legge), che per sua natura è «uguale per tutti». E in effetti, in via teorica, ci si trova in una ...
Leggi Tutto
Il principale riferimento normativo sulle comunità energetiche rinnovabili (CER) è, nel nostro Paese, il d.lgs. n. 199 del 2021. Sulla scorta delle disposizioni ivi dettate, si procederà a evidenziare [...] M. Greco, Le comunità energetiche rinnovabili… cit.; al riguardo, sui moduli e gli strumenti a disposizione delle pubblicheamministrazioni per agevolare la costituzione di nuove comunità energetiche si veda A. Persico, Le comunità energetiche e il ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazioni
Pier Angelo Toninelli
Introduzione
Nella letteratura politica ed economica degli ultimi anni il fenomeno delle nazionalizzazioni viene sottoposto a una profonda - talvolta devastante [...] quattro meritano menzione: 1) la tradizione francese di una burocrazia fortemente autoritaria e accentratrice, che fin dal Seicento attribuiva alle pubblicheamministrazioni "poteri molteplici ed eterogenei, che tocca[vano] fra l'altro l'ordine ...
Leggi Tutto
Volontariato
Reciprocità che supera la mera filantropia
La realtà del volontariato in Italia
di Valerio Melandri e Giorgio Vittadini
21 marzo
Il rapporto presentato dal CENSIS e dalla Fondazione Ozanam-De [...] di quanto avviene negli Stati Uniti, ovvero si istituzionalizzerà diventando una sorta di parastato, il braccio civile della PubblicaAmministrazione, come in parte sta già succedendo. A quest'ultimo riguardo, si tenga presente una sentenza del TAR ...
Leggi Tutto
Atti telematici
Enrico Consolandi
Nel 2012 inizia l’utilizzo della Pec (posta elettronica certificata), ma il processo telematico non è distribuito uniformemente sul territorio; continua l’inserimento [...] art. 16 bis d.l. n. 185/2008, perché non sono caselle aperte a tutti gli indirizzi, ma vi possono accedere solo talune pubblicheamministrazione e dunque non sono utili all’uso nel processo telematico.
12 Cfr. d.m. n. 44/2011, art. 7, che descrive il ...
Leggi Tutto
Luca De Biase
Pierangelo Soldavini
L’esclusione dal futuro
Internet è un gigantesco spazio comune. È uno spazio fondato su un linguaggio che consente ai computer di parlarsi tra loro, governato da autorità [...] tra aziende e consumatori. È lo stesso meccanismo su cui si fonda l’e-government,la spinta inarrestabile alle pubblicheamministrazioni per aprirsi ai cittadini, rendendole più trasparenti e più vicine agli utenti e spezzando quel muro che da sempre ...
Leggi Tutto
Geomatica per la gestione del territorio
Maurizio Fea
Mario Angelo Gomarasca
La geografia è oggi una disciplina autonoma, capace di fornire una visione sintetica del nostro pianeta e delle complesse [...] reti neuronali hanno aumentato enormemente la possibilità di elaborazione e di analisi dei dati raccolti negli archivi di pubblicheamministrazioni, di enti e istituti di ricerca che si occupano dello studio e della pianificazione del territorio e ...
Leggi Tutto
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...