Rapporto di impiego pubblico e privatizzato. Autonomia della dirigenza pubblica
Gianluca Gardini
Rapporto di impiego pubblico e privatizzatoAutonomia della dirigenza pubblica
Le misure in materia di [...] all’assunzione di nuovo personale, il d.l. n. 98/2011 prevede inoltre che «i provvedimenti in materia di personale adottati dalle pubblicheamministrazioni di cui all’art. 1, co. 2, d.lgs. 30.3.2001, n. 165, ed in particolare le assunzioni a tempo ...
Leggi Tutto
Redditi misti
Antonino Giannone
Introduzione
I redditi misti sono un insieme delle remunerazioni di due o più fattori della produzione: il lavoro, il capitale e l'impresa. Essi sono l'espressione di [...] di unità elementari istituzionali. Questi settori sono: le Imprese non finanziarie, le Imprese finanziarie, le Pubblicheamministrazioni, le Famiglie (comprensive delle imprese individuali) e le Istituzioni non aventi fini di lucro che producono ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Antonio Gramsci
Aurelio Musi
Tra i maggiori intellettuali italiani della prima metà del Novecento, Antonio Gramsci fu uno dei fondatori del Partito comunista d’Italia (1921). Per le sue idee, all’avvento [...] al ceto degli intellettuali o paglietta, sotto forma di impieghi nelle pubblicheamministrazioni, di permessi di saccheggio impunito delle amministrazioni locali, di una legislazione ecclesiastica applicata meno rigidamente che altrove (Quaderni ...
Leggi Tutto
Parità e non discriminazione [dir. lav.]
Maria Cristina Cimaglia
Abstract
Il contributo affronta il tema della tutela paritaria nel lavoro analizzando la normativa e la giurisprudenza a sostegno di [...] , i centri di formazione e gli ordini professionali.
Le azioni positive nelle pubblicheamministrazioni
Una disciplina specifica è dedicata alle pubblicheamministrazioni (), che rispetto al settore privato presenta tratti di cogenza, inserendo le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Silvio Spaventa
Bernardo Sordi
Protagonista della vicenda risorgimentale, esponente di spicco della Destra storica, membro delle più alte istituzioni in momenti nevralgici della storia dello Stato unitario, [...] una soluzione «alle difficoltà che incontrano la giustizia e la legalità nelle pubblicheamministrazioni sotto i governi parlamentari» (Giustizia nell'amministrazione, cit., p. 55).
Accentratore per convinzione; consapevole che le funzioni dello ...
Leggi Tutto
Col termine burocratese si indicano, con accezione negativa, lo stile comunicativo e il linguaggio inutilmente complicato utilizzati da amministrazioni e istituzioni pubbliche nelle comunicazioni (prevalentemente [...] suo corso di eloquenza all’Università di Pavia, non si limitava a inveire contro «il barbaro dialetto nelle pubblicheamministrazioni, ove penne sciaguratissime propagano e consacrano tutto il dì l’ignominia del nostro idioma», ma ne determinava la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’impresa diventa nelle moderne economie monetarie di produzione una sorta di organismo [...] banche nazionali. Esse si fondano spesso sulle commesse che vengono dall’espansione della spesa delle pubblicheamministrazioni domestiche piuttosto che sulle esportazioni verso mercati esterni al perimetro dello Stato di appartenenza. Questo diverso ...
Leggi Tutto
pubblicità
Maria Grazia Galimberti
Convincere a comprare
Informare il pubblico sulla qualità dei prodotti, così da indurlo all’acquisto: questo e molto altro è la pubblicità. Nata più di cinque secoli [...] di altre imprese, e lo stesso possono fare le pubblicheamministrazioni.
Pubblicità comparativa
La concorrenza deve essere protetta dalla pubblicità ingannevole, ma questo non vuol dire che la pubblicità non possa fare onesti paragoni fra i prodotti ...
Leggi Tutto
SEBREGONDI, Giuseppe Maria. – Nacque a Como il 3 marzo 1792, da Giacomo Antonio, decurione e podestà di Como, e da Lucia, della prestigiosa casata Odescalchi.
La sorella della madre, Caterina, era moglie [...] dalle giudiziarie, determinare i confini delle due podestà e rendere immuni gli atti del governo e delle pubblicheamministrazioni dall’influenza dei tribunali: tale immenso vantaggio è affatto nuovo in questi stati» (Nada, 1957, p. 227 ...
Leggi Tutto
LUCCHINI, Luigi
Giovanni Focardi
Nacque a Piove di Sacco, presso Padova, il 10 giugno 1847 da Girolamo e da Eleonora Anselmi. Laureatosi in giurisprudenza a Padova, lavorò per il ministero di Agricoltura, [...] ", e nominando i "giuristi fra i migliori e più reputati, o nella Curia, o nell'Ateneo, o in altre pubblicheAmministrazioni". Il modello di riferimento era quello inglese: il L. prefigurava la giustizia come "terzo potere", a condizione che i ...
Leggi Tutto
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...